Vendite
Dichiarazioni d'intento
Con questo aggiornamento è stata adeguata la gestione delle dichiarazioni d'intento secondo le specifiche tecniche versione 1.7 della fatturazione elettronica, obbligatorie a partire dal 01/01/2022.
Il Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate datato 28/10/2021 fornisce le modalità operative per l'attuazione del presidio antifrode di cui ai commi da 1079 a 1081 dell'art. 1 Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di bilancio 2021) e, in particolare, per l'invalidazione delle dichiarazioni d'intento già emesse e per l'inibizione del rilascio di nuove dichiarazioni d'intento. Le disposizioni di tale provvedimento hanno effetto a decorrere dal 1° gennaio 2022.
Per emettere la fattura elettronica per operazioni non imponibili nei confronti di un esportatore abituale, ai sensi dell'art. 8, c. 1, lett. c) del DPR 633/1972 da trasmettere al Sistema di Interscambio (SdI), il Provvedimento ha stabilito che:
- si deve utilizzare esclusivamente il tracciato XML della fattura ordinaria allegato al Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 30/4/2018 e successive modificazioni;
- la fattura elettronica deve riportare nel campo 2.2.1.14 il codice specifico N3.5 "Non imponibili - a seguito di dichiarazioni d'intento", nonché gli estremi del protocollo di ricezione della dichiarazione d'intento trasmessa all'Agenzia delle Entrate dall'esportatore abituale;
- il numero di protocollo della dichiarazione d'intento, rilevabile dalla ricevuta telematica rilasciata dall'Agenzia delle Entrate, è composto di due parti: la prima, formata da 17 cifre (es. 22010320341234567); la seconda, di 6 cifre (es. 000001), che rappresenta il progressivo e che deve essere separata dalla prima dal segno "-" oppure dal segno "/".
Nel dettaglio le specifiche tecniche aggiornate (versione 1.7) richiedono di valorizzare un blocco 2.2.1.16 per ogni dichiarazione d'intento, come di seguito specificato:
- nel campo 2.2.1.16.1 deve essere riportata la dicitura "INTENTO";
- nel campo 2.2.1.16.2 deve essere riportato il protocollo di ricezione della dichiarazione d'intento e il suo progressivo separato dal segno "-" oppure dal segno "/" (es. 22010320341234567-000001);
- nel campo 2.2.1.16.4 deve essere riportata la data della ricevuta telematica rilasciata dall'Agenzia delle entrate e contenuta nel protocollo della dichiarazione d'intento.
La procedura di emissione delle Fatture Elettroniche è stata pertanto aggiornata e in Manutenzione F.E. ordinaria sono state inserite le seguenti informazioni nel tag 2.2.1.16 , riportato anche nel file XML:
- la dicitura "INTENTO" nel campo 2.2.1.16.1 ;
- il protocollo di ricezione della dichiarazione d'intento e il suo progressivo separato dal carattere "-" (es. 22010320341234567-000001) nel campo 2.2.1.16.2 ;
- la data della ricevuta telematica rilasciata dall'Agenzia delle entrate e contenuta nel protocollo della dichiarazione d'intento nel campo 2.2.1.16.4 (la data viene estratta dal numero protocollo ricavandola dai primi 6 caratteri, secondo il formalismo previsto dalla norma).
Per riportare tali informazioni sulle righe di dettaglio beni/servizi, nella scelta "Codici IVA/Natura e norma" (area Vendite, menu Impostazioni > Fatturazione elettronica > Associazioni) è stata introdotta la nuova opzione "Crea riga negli altri dati gestionali per inf. lettera di intento", che viene attivata automaticamente sulle associazioni in cui è prevista la natura IVA N3.5 (ad esempio codici IVA da N3017 a N3020).
Qualora venisse creata una nuova associazione, sarà cura dell'utente selezionare la nuova opzione in presenza di natura IVA N3.5.
Se il documento contiene anche una dichiarazione di intento collegata, verranno riportati i riferimenti delle due lettere di intento.
Nota: Prima di emettere dei nuovi documenti di vendita, si consiglia di verificare i dati delle dichiarazioni di intento e in particolare che sia presente un codice IVA associato alla natura IVA N3.5 nella scelta "Codici IVA/Natura e norma" e che sia compilato correttamente in tutte le sue parti il campo "Prot. telematico".
Se sull'anagrafica del cliente intestatario della dichiarazione di intento, nel campo "Decodifica AssoSoftware" presente nella scheda Commerciali > sezione F.E. / COM. FAT., è stato associato il tracciato SDI_STD (SdI Standard - No arricchimenti), per compilare il tag 2.2.1.16.4 è necessario selezionare nella scelta "Parametri per generazione FE" l'opzione "Riporta Riferimento Data protocollo telematico" per riportare la data protocollo telematico della dichiarazione.
Corretta applicazione prezzo con listini a scaglioni
Corretta casistica per la quale la procedura non applicava il prezzo corretto, in presenza di un articolo su cui erano stati definiti listini con prezzi diversi per scaglione; in particolare, indipendentemente dalla quantità impostata sulla riga documento, veniva sempre applicato il prezzo dello scaglione più alto.
Elenco completo degli interventi
Adempimenti fiscali
Titolo del Cessionario/Committente
Nell'anagrafica Clienti, nella scheda Commerciali > sezione F.E./COM.FAT., è stato introdotto il campo "Titolo", al fine di riportare automaticamente il titolo onorifico del cessionario/committente sulle fatture elettroniche attive ordinarie privati e PA. In precedenza il titolo doveva essere compilato sul singolo documento in Manutenzione F.E., prima della generazione e dell'invio al Digital Hub del file XML.
Compilazione Codice indice PA nei clienti Pubblica Amministrazione
Nella fatturazione elettronica attiva, oltre a selezionare un Codice indice PA dall'elenco, viene ora fornita la possibilità di compilare liberamente il Codice indice PA nell'anagrafica dei clienti di tipo Pubblica Amministrazione, nella scheda Commerciali > sezione F.E./COM.FAT e se presente nelle sedi aggiuntive.
Dati sede di fatturazione e consegna
Nell'anagrafica Clienti, nella scheda Anagrafici > sezione Sedi, i dati della Fatturazione elettronica sono stati spostati nei dati di riga della singola sede aggiuntiva, visibili premendo l'apposito pulsante con le quattro frecce posto sulla destra. Tali dati risultano visibili solo per le sedi di tipo Consegna e Fatturazione; a partire da questa versione i dati della sede di fatturazione verranno anche riportati in Manutenzione F.E. e quindi nel file XML della fattura elettronica, come già avveniva in precedenza per la sede di consegna.
Vendite
Nuova gestione "Parametri per generazione FE"
Nell'area Vendite, menu Impostazioni > Fatturazione elettronica > Parametri è stata rinominata la scelta "Decodifiche Assosoftware" in "Parametri per generazione FE".
All'interno della gestione sono presenti sia le informazioni relative alle Decodifiche Assosoftware, sia le informazioni generali relative alla generazione del file XML per la fatturazione elettronica. Si è colta quindi l'occasione per ridistribuire i dati suddividendoli in due sezioni e tra le informazioni generali sono state aggiunte le seguenti opzioni:
- Riporta nel tag causale riferimenti della dichiarazione d'intento, che consente di riportare i riferimenti della dichiarazione d'intento nel tag 2.1.1.11 (comportamento già adottato in precedenza nell'applicativo);
- Riporta Riferimento Data protocollo telematico, che consente di riportare la data contenuta nel protocollo telematico della dichiarazione d'intento nel tag 2.2.1.16.4 .
Rinominate voci del menu Vendite
Variato il nome di alcune scelte che si trovano nel menu Vendite > Documenti > Adempimenti fiscali, per coerenza con il contesto da cui vengono aperte:
- "Importa in dashboard F.E. privati" è stata rinominata in "Invia a dashboard F.E. privati";
- "Importa in dashboard F.E. PA" è stata rinominata in "Invia a dashboard F.E. PA";
Nell'area Adempimenti fiscali il nome delle voci è rimasto invariato, in quanto si importano nelle dashboard i documenti emessi nel modulo Vendite.