La norma (art. 10, GDPR)
Il GDPR non fornisce una vera e proprio definizione di dato giudiziario, ma riferisce principalmente circa le circostanza in cui può avvenire il trattamento.
Ad ogni modo, unendo quanto riportato nel testo del regolamento europeo a quanto precisato dal Garante privacy italiano, si può definire dato giudiziario un dato che si riferisca a tutto l'iter giudiziario dell'interessato, a prescindere che ci sia stata, o ci sarà, un'effettiva condanna.
Per quanto riguarda il trattamento, nel regolamento, all'art. 10 si legge che "il trattamento dei dati personali relativi alle condanne penali e ai reati ... deve avvenire soltanto sotto il controllo dell'autorità pubblica o se il trattamento è autorizzato dal diritto dell'Unione o degli Stati membri che preveda garanzie appropriate per i diritti e le libertà degli interessati"
In pratica ...
Un esempio di dato giudiziario è rappresentato dai Carichi Pendenti o dal Casellario Giudiziale.
Il GDPR non fornisce una vera e proprio definizione di dato giudiziario, ma riferisce principalmente circa le circostanza in cui può avvenire il trattamento.
Ad ogni modo, unendo quanto riportato nel testo del regolamento europeo a quanto precisato dal Garante privacy italiano, si può definire dato giudiziario un dato che si riferisca a tutto l'iter giudiziario dell'interessato, a prescindere che ci sia stata, o ci sarà, un'effettiva condanna.
Per quanto riguarda il trattamento, nel regolamento, all'art. 10 si legge che "il trattamento dei dati personali relativi alle condanne penali e ai reati ... deve avvenire soltanto sotto il controllo dell'autorità pubblica o se il trattamento è autorizzato dal diritto dell'Unione o degli Stati membri che preveda garanzie appropriate per i diritti e le libertà degli interessati"

Un esempio di dato giudiziario è rappresentato dai Carichi Pendenti o dal Casellario Giudiziale.