Documento arricchito

Il Documento arricchito è il risultato dell'applicazione di regole e profili sul documento presente nella dashboard. E' a tutti gli effetti una pre primanota, in quanto simula, anche visivamente, la registrazione contabile che verrà poi generata dalla procedura.

La prima parte del documento arricchito corrisponde alla Testata, la parte successiva al Dettaglio.

La testata del documento si compone di due sezioni: sulla parte sinistra troviamo le informazioni gestionali quali causali e intestatario, sulla parte destra invece si individuano informazioni del documento come data registrazione, data ricezione e numero documento.

Per agevolare l'utente nella stesura del documento arricchito, le informazioni lette dal file XML sono distinte rispetto a quelle gestionali: le informazioni presenti nel file XML vengono riportate nel documento arricchito evidenziate con carattere azzurro ed in corsivo, mentre le informazioni gestionali sono indicate con carattere nero.

INFORMAZIONI DI TESTATA

Causale: Causale con la quale verrà registrato il documento ricevuto o emesso. Viene applicata tramite la decodifica delle regole Causali contabili o dei Profili relativi ai documenti ricevuti, o tramite la decodifica delle regole Causali contabili o Profili relativi ai documenti emessi.

Se si tratta di un documento ricevuto verranno visualizzati i seguenti campi:

Fornitore: Fornitore intestatario del documento. Se l'intestatario risulta già presente all'interno dei rapporti dell'azienda, viene decodificato come indicato all'interno dell'approfondimento Decodifica intestatario oppure tramite l'applicazione delle regole Fornitore. Se l'intestatario non risulta ancora censito all'interno dei rapporti dell'azienda, se nei Parametri la casella combinata Caricamento rapido fornitori è valorizzata a la procedura creerà automaticamente un nuovo rapporto con le informazioni anagrafiche presenti nel file XML utilizzando il modello per caricamento rapporti specificato nel campo successivo. In fase di decodifica verrà segnalato l'avvenuto inserimento tramite il messaggio "Creato nuovo intestatario".

Cedente: Viene riportato quanto specificato nel file XML nel tag 1.2.1.3.1 <Denominazione> della sezione Cedente/Prestatore.

Codice ID Fiscale: Viene riportato quanto specificato nel file XML nel tag 1.2.1.1 <IdFiscaleIVA> della sezione Cedente/Prestatore.

Se si tratta di un documento emesso verranno visualizzati i seguenti campi:

Cliente: Cliente intestatario del documento. Se l'intestatario risulta già presente all'interno dei rapporti dell'azienda, viene decodificato come indicato all'interno dell'approfondimento Decodifica intestatario oppure tramite l'applicazione delle regole Cliente . Se l'intestatario non risulta ancora censito all'interno dei rapporti dell'azienda, se nei Parametri la casella combinata Caricamento rapido clienti è valorizzata a la procedura creerà automaticamente un nuovo rapporto con le informazioni anagrafiche presenti nel file XML utilizzando il modello per caricamento rapporti specificato nel campo successivo. In fase di decodifica verrà segnalato l'avvenuto inserimento tramite il messaggio "Creato nuovo intestatario".

Cessionario: Viene riportato quanto specificato nel file XML nel tag 1.4.1.3.1 <Denominazione> della sezione Cessionario/Committente.

Codice ID Fiscale: Viene riportato quanto specificato nel file XML nel tag 1.4.1.1 <IdFiscaleIVA> della sezione Cessionario/Committente.

I campi successivi sono comuni alle due gestioni.

Valuta: Viene valorizzata con la valuta gestionale corrispondente a quanto presente nel file XML nel tag 2.1.1.2 <Divisa>. Qualora il documento sia in una valuta non censita tra le valute gestionali, la procedura procede al suo caricamento.

Cambio: Il campo è visibile se il documento ha una valuta diversa da quella di conto. Viene valorizzato con il cambio presente all'interno dell'anagrafica cambi giornalieri per la valuta del documento XML.

Totale documento: Se presente viene riportato quanto specificato nel file nel tag 2.1.1.9 <ImportoTotaleDocumento>. Il campo è ineditabile ed evidenziato in azzurro, contabilizzando il documento il totale documento effettivo indicato sulla registrazione contabile viene ricalcolato.

Arrotondamento: Viene riportato quanto specificato nel file XML nel tag 2.1.1.10 <Arrotondamento>.Se è presente questo tag il documento nella dashboard verrà evidenziato con la classificazione Arrotondamento (Arr)

Tipo documento: Viene riportato quanto specificato nel file XML nel tag 2.1.1.1 <TipoDocumento>.

Esercizio: Esercizio gestionale all'interno del quale risulta compresa la data registrazione.

Registrazione del: data di registrazione del documento, viene valorizzata in base a quanto parametrizzato nell'archivio Dati generali documenti ricevuti e Dati generali documenti emessi.

Documento: Numero del documento gestionale. Viene inizializzato con quanto specificato nel file XML nel tag 2.1.1.4 <Numero>. Il dato è editabile e quindi modificabile dall'utente.

Numero: Viene inizializzato con quanto specificato nel file XML nel tag 2.1.1.4 <Numero>.

Del: Viene inizializzato con quanto specificato nel file XML nel tag 2.1.1.3 <Data>. Il dato è editabile e quindi modificabile dall'utente.

Ricevuto il: Corrisponde alla data di ricezione del documento.

Codice destinatario: Viene riportato quanto specificato nel file XML nel tag 1.1.4 <CodiceDestinatario>.

PEC: Viene riportato quanto specificato nel file XML nel tag 1.1.6 <PECDestinatario>.

La parte sottostante i dati di testata si compone di più TAB, che sono visibili solo se all'interno del file XML sono valorizzati i corrispondenti tag.

Dati di testata

Data Competenza IVA: la data di competenza IVA viene valorizzata in base a quanto parametrizzato nell'archivio Dati generali documenti ricevuti o Dati generali documenti emessi.

Data Competenza plafond: data di competenza plafond, viene inizializzata con la data di registrazione .

Conto IVA: Contropartita per il conto iva, recuperato dalla causale contabile.

Conto omaggio IVA: Conto utilizzato per contabilizzare documenti con omaggi viene valorizzato automaticamente se presente nella regola dati generali.

Forza data ricezione: se in data documento è già stato stampato in definitiva il registro IVA, la procedura forza in fase di scrittura della registrazione contabile le date registrazione e data competenza iva, se impostate su "Da data documento" a "Data ricezione", in base a quanto specificato nella regola dati generali passiva e regola dati generali attiva .

Determina contropartita in base al castelletto IVA: Questo campo risulta attivato o meno in base a quanto definito nei Parametri: se il flag è attivato sulle righe del documento arricchito vengono visualizzati i dati di riepilogo per aliquota IVA e natura presenti nel file xml.

IVA

In questo tab vengono riportati i dati di riepilogo per aliquota IVA e natura presenti nel file xml, per ogni riga IVA deve essere specificato il codice iva gestionale che può essere valorizzato manualmente oppure dal profilo o dalla regola(Regola IVA Passiva o Regola IVA attiva. Sono inoltre visibili le informazioni sulla gestione degli omaggi e la contropartita.

Il campo contropartita/ è visibile ma ineditabile. Se nei Dati azienda viene gestito il Dettaglio IVA per contropartita viene valorizzato automaticamente dalla procedura nei seguenti modi:

La suddivisione delle righe nei dati IVA del documento arricchito avviene se su righe, che hanno stessa aliquota, viene attribuita una contropartita differente.

Il campo Contropartita è editabile solo eseguendo l'azione Modifica IVA , tale azione permette infatti di eseguire qualsiasi modifica al castelletto IVA. Se la procedura trova un incongruenza tra le contropartite dei dati IVA ed i conti contabili presenti nelle righe del documento arricchito al salvataggio visualizza il messaggio "Sono presenti incongruenze tra i conti contabili e le contropartite nei dati iva , si desidera aggiornare il castelletto IVA con i conti contabili presenti sulle righe?" Rispondendo di Si al messaggio la procedura aggiorna il castelletto IVA con i conti contabili presenti nelle righe del documento arricchito. Rispondendo di No il documento verrà salvato con l'incongruenza tra le contropartite dei dati IVA ed i conti contabili indicati sulle righe.

Sulla Contabilizzazione corrispettivi RT il comportamento è differente in particolare in modifica del documento arricchito il campo contropartita è sempre editabile e viene valorizzato automaticamente dalla procedura solo eseguendo l'azione di riga o di testata "Analizza". Inoltre il castelletto IVA non viene ricalcolato ma la procedura provvede solo ad assegnare le contropartite presenti nelle righe del documento arricchito sulle contropartite del castelletto IVA .

Accedendo agli altri dati di riga troviamo l'indicazione dell'eventuale norma di riferimento associata alla riga presente nel file xml ed eventuali arrotondamenti iva.

Dati pagamento

Questo tab contiene la sezione dei dati relativi al pagamento presente nel file XML.

E’ presente il campo del codice pagamento, valorizzato con il pagamento presente sull'anagrafica dell'intestatario del documento, se questo è assente, viene popolato con il pagamento definito nella regola dati generali passiva e regola dati generali attiva .

Forza ricalcolo scadenze: valorizzato di default in base a quanto definito nella regola dati generali passiva e regola dati generali attiva, ma manutenibile dall’utente. Attivando questo check le scadenze riportate nella gestione verranno poi ricalcolate in primanota con il codice pagamento letto nell'anagrafica fornitore, se presente, altrimenti con il codice pagamento presente negli automatismi dati generali.

Nella sezione sottostante è riportato il dettaglio delle scadenze presenti sul file XML della fattura attiva/passiva: per il tipo pagamento viene letta la trascodifica presente in un profilo o una regola tipi pagamento attiva o tipi pagamento passiva valida. Viene valorizzata la data scadenza recuperata dal file xml e popolata la nostra banca in base all’iban definito nel file xml. Negli altri dati di riga è inoltre presente l'informazione dell'iban presente nel file XML e i campi banca di appoggio e numero conto corrente, letti dall’anagrafica dell’intestatario in base all’iban presente nel file.

Per quanto riguarda la valorizzazione dei campi banca d'appoggio e Nostra banca la procedura si comporta nel seguente modo:

  • Nostra banca

Viene preso l’IBAN del file xml e verificato se esiste una banca (Elenco conti banche) con lo stesso iban. Se ESISTE valorizza il campo NOSTRA BANCA con la banca individuata e viene visualizzato il messaggio: “Associazione nostra banca AAA avvenuta per il codice IBAN IT XXX…”

Se NON ESISTE

valorizza il campo NOSTRA BANCA con quanto disponibile nell’anagrafica dell’intestatario.

  • Banca d'appoggio e Conto corrente

Viene preso l’IBAN del file xml e verificato se esiste una banca (Banche clienti/fornitori) con lo stesso IBAN

Se ESISTE

applica il campo BANCA APPOGGIO e CONTO CORRENTE con la banca individuata tra le banche dei clienti/fornitori e viene dato il messaggio: “Associazione intestatario banca XXX e conto corrente YYY avvenuta per codice IBAN ITXXXYYY”

Se NON ESISTE

  1. pagamento BONIFICO(fornitore) e RID (cliente) viene dato il messaggio:

“Mancano dati pagamento per il codice intestatario [AAAA]. Il codice IBAN [ITXXXYYY…] presente sull’XML non corrisponde a nessun c/c presente nell’anagrafica dell’intestatario. Assegnata banca di default”

E sul documento arricchito viene valorizzata BANCA APPOGGIO e CONTO CORRENTE con quelli predefiniti dell’anagrafica

  1. pagamento diverso da BONIFICO(fornitore) e RID(cliente) non viene visualizzato alcun messaggio

E nel documento arricchito viene valorizzata BANCA APPOGGIO e CONTO CORRENTE con quelli predefiniti dell’anagrafica

La procedura riporterà nelle registrazioni contabili le informazioni contenute nel dettaglio pagamenti solo nel caso in cui il flag ’ Ricalcolo scadenze’ risulti spento.

Descrizioni causale

Il seguente tab risulta visibile e valorizzato solo se all'interno del file XML risulta presente il tag 2.1.1.11 <Causale>.

Dati ritenute

Il seguente tab risulta visibile e valorizzato solo se all'interno del file XML risulta presente il tag 2.1.1.5 <DatiRitenuta>.

Se è presente questo tag, il documento nella dashboard verrà evidenziato con la classificazione Ritenute(Rit)

Cassa previdenza

Il seguente tab risulta visibile e valorizzato solo se all'interno del file XML risulta presente il tag 2.1.1.7 <DatiCassaPrevidenziale>. Se è presente questo tag il documento nella dashboard verrà evidenziato con la classificazione Cassa (Cas)

Sconto/Maggiorazione

Il seguente tab risulta visibile e valorizzato solo se all'interno del file XML risulta presente il tag 2.1.1.8 <ScontoMaggiorazione>.

Se è presente questo tag il documento nella dashboard verrà evidenziato con la classificazione Sconti\maggiorazioni(S\M)

Sui campi Causale, Cliente/Fornitore, codice iva, tipo pagamento e conto contabile, tramite il pulsante tre puntini, è data la possibilità di creare/visualizzare/aggiornare regole e profili. Selezionando Crea nuova regola si aprirà l'anagrafica della regola selezionata in caricamento. Se nel documento arricchito è stato già riempito il campo oggetto della regola, la stessa valorizzazione sarà già proposta dalla procedura sulla nuova regola. L'azione Aggiorna regola apre in modifica la regola che è stata applicata tramite decodifica, se l'utente ha già modificato il campo oggetto della regola sul documento arricchito, la procedura valorizzerà già la modifica sulla regola, sarà cura dell'utente procedere unicamente al salvataggio. L'azione Visualizza regola invece permette di visualizzare l'anagrafica della regola che è stata applicata in fase di decodifica.

Per quanto riguarda i profili, sono disponibili le azioni Visualizza profilo, che apre l'anagrafica del profilo che è stato applicato tramite decodifica, e Aggiorna profilo, che apre il profilo applicato tramite decodifica dando all'utente la possibilità di variarlo e salvarlo. Anche qui se l'utente ha già modificato il campo riguardante l'applicazione del profilo sul documento arricchito, la procedura valorizza già la modifica sulla profilo stesso, sarà cura dell'utente procedere unicamente al salvataggio.

Per ulteriori dettagli rimandiamo alla pagina di approfondimento dedicata Creazione/aggiornamento regole da documento arricchito

INFORMAZIONI DI RIGA

I campi in azzurro contengono le informazioni che si trovano nei rispettivi tag del file XML:

Linea: valorizzato con quanto presente nel tag 2.2.1.1 <NumeroLinea>

Descrizione articolo: valorizzato con quanto presente nel tag 2.2.1.4 <Descrizione articolo> (solo i primi 40 caratteri)

Prezzo totale: valorizzato con quanto presente nel tag 2.2.1.11 <Prezzo totale>

Conto contabile: in questo campo deve essere inserito il codice del conto contabile gestionale. Viene valorizzato in automatico dalla procedura in base all'applicazione di profili o regole conti contabili fatture emesse e regole conti contabili fatture ricevute

Importo: Viene valorizzato dalla procedura con il valore presente nel campo "Prezzo totale" arrotondato ai decimali della valuta.

Linea: valorizzato con quanto presente nel tag 2.2.1.1 <NumeroLinea> Aliquota: valorizzato con quanto presente nel tag 2.2.2.1 Natura: valorizzato con quanto presente nel tag 2.2.2.2 Norma di riferimento: valorizzato con quanto presente nel tag 2.2.2.8

Conto contabile /_ in questo campo deve essere inserito il codice del conto contabile gestionale. Viene valorizzato in automatico dalla procedura in base all'applicazione di profili o regole conti contabili fatture emesse e regole conti contabili fatture ricevute

Dati di riga

Dati di riga

In questa sezione vengono riportate una serie di informazioni, sia gestionali che lette dal file XML, utili alla procedura per la corretta generazione del documento gestionale.

Non creare riga in primanota: Se questo flag è attivo la riga non verrà riportata sulla registrazione contabile generata, tipicamente sono righe descrittive e con importo a zero.

Note di riga: tramite questo campo è possibile valorizzare delle note di riga da riportare sulla scrittura di primanota. Le note potranno essere valorizzate manualmente o tramite regola altri dati specifica utilizzando il nuovo filtro XML dedicato "ZZ_DESRIG - Descrizione di riga".

Nel dettaglio se sulla riga è presente l'icona significa che quest'ultima non verrà riportata sulla registrazione contabile. All'interno dei dati di riga di queste righe risulterà attivo il flag Non creare riga in primanota. Questa particolarità è riservata a tutte le righe che hanno una di queste caratteristiche:

  • campo 2.2.1.2 <TipoCessionePrestazione> valorizzato a Spesa accessoria #AC#
  • campo 2.2.1.2 <TipoCessionePrestazione> valorizzato a Sconto #SC# ma codifica Assosoftware AswTRiga diversa da Sconto merce #SM#
  • codifica Assosoftware AswTRiga valorizzata a Descrittivo #DE#
  • codifica Assosoftware AswTRiga valorizzata a Informazioni documento #ID#
  • campi 2.2.1.5 <Quantita> e 2.2.1.9 <PrezzoUnitario> a zero.

Tipo cessione prestazione: Viene riportato quanto specificato nel file XML nel tag 2.2.1.2 <TipoCessionePrestazione>. Se il tag non è presente nel file XML nel file viene riportato "Normale".

Descrizione conto contabile: Descrizione del conto contabile gestionale presente sulla riga.

Importi a zero:Nel caso di riga con importo a zero la casella combinata viene valorizzata a SI

IVA e natura: codice iva e della natura presenti nella riga del file XML

Competenza da/a: date di competenza contabile della riga.

Analitica

Commessa: commessa di analitica da movimentare.

Escludi analitica: tramite questa casella combinata è possibile determinare se per la riga l'analitica va esclusa o movimentata.

Voce di costo: Voce di analitica da movimentare.

Centro di costo: Centro di analitica da movimentare.

I dati presenti in questo tab vengono valorizzati con i dati di analitica presenti sul conto contabile associato alla riga e possono eventualmente essere modificati manualmente. Queste informazioni vengono poi riportate sulla registrazione contabile generata.

Sconti di riga
In questo tab sono riportati eventuali sconti/maggiorazioni presenti sulla riga del documento.

Codifiche articoli
In questo tab vengono riportate le codifiche articolo, se presenti nel file XML nel tag 2.2.1.3 <CodiceArticolo>. Le codifiche in oggetto sono utili per determinare l'articolo/servizio da riportare sulla riga tramite l'applicazione di regole o profili.

Altri dati gestionali

All'interno del seguente tab viene riportato quanto presente nel file XML, nel tag 2.2.1.16 <AltriDatiGestionali>.

Azioni di testata

Modifica IVA: tramite questa azione di testata, visibile solo in modifica del documento arricchito, vengono resi editabili i campi dell'imponibile, imposta e casella combinata "omaggio" presenti nel tab IVA ed è stata data la possibilità di inserire nuove righe IVA. La procedura esegue comunque un controllo sul totale imponibile ed imposta presente nel tab IVA, che deve sempre coincidere con quanto indicato nel file XML. Nel caso in cui i dati non coincidono, alla conferma del documento viene visualizzato il messaggio "Totale imponibile e IVA su castelletto IVA non congruente al documento di origine" e non è possibile procedere. Con questa funzione è quindi possibile suddividere le righe iva in modo da attribuire ad esse un codice iva gestionale differente da riportare sulla registrazione contabile, anche a parità di aliquota e natura. Inoltre, se nel file XML sono presenti righe di tipo omaggio è possibile, valorizzando opportunamente la casella combinata "Omaggio" presente nel tab IVA, contabilizzare il documento movimentando anche la contropartita degli omaggi

Dettaglio IVA per contropartita: tramite questa azione di testata, visibile solo in modifica del documento arricchito e se è attivato nei dati azienda il dettaglio IVA per contropartite, è possibile assegnare alle righe del castelletto IVA le contropartite presenti nel corpo del documento arricchito e provvedere, se necessario, a suddividere le righe presenti nei Dati IVA in base alle contropartite indicate sulla riga. La suddivisione delle righe nei dati IVA del documento arricchito avviene se su righe che hanno stessa aliquota viene attribuita una contropartita differente. Questa azione non è visibile nei documenti arricchiti relativi alla contabilizzazione corrispettivi RT. Lo stesso funzionamento si ottiene:

Sul documento arricchito inoltre troviamo un'icona raffigurante un triangolo giallo che segnala all'utente la presenza di avvertimenti e un'icona raffigurante un triangolo rosso che segnala all'utente la presenza di errori. Tali icone si trovano vicino ai campi che presentano errori o avvertimenti. Un esempio di messaggio visualizzato premendo l'icona con il triangolo giallo potrebbe essere " Il documento ha le seguenti classificazioni: [Arr] Arrotondamenti "in questo caso l'icona viene visualizzata vicino alla causale contabile. Un esempio di messaggio visualizzato premendo l'icona con il triangolo rosso potrebbe essere " Totale documento 732.00 differente da totale rate 612.00 "in questo caso l'icona viene visualizzata vicino al totale documento.

Alla conferma del documento arricchito è possibile creare o manutenere le regole di decodifica in modo massivo.

In particolare,solo se l'utente esegue delle modifiche ad alcuni campi gestionali presenti nel documento arricchito oppure valorizza campi che non contengono ancora dati gestionali, al salvataggio del documento arricchito viene visualizzato un wizard che consente di creare\manutenere le regole riferite ai campi gestionali valorizzati\modificati.

Il wizard contiene diversi step per ogni regola che può essere creata\modificata. Gli step visualizzati di colore grigio scuro sono accessibili e riguardano le regole che potranno essere create\modificate. Gli step di colore grigio chiaro non sono accessibili e riguardano campi per i quali non vengono create\modificate regole in quanto non sono state eseguite modifiche sul documento arricchito (ad es. i campi gestionali sul documento erano già correttamente valorizzati da regole oppure i campi vuoti relativi ai dati gestionali non sono stati valorizzati).

Per quanto riguarda il modulo della contabilizzazione assistita vengono create\manutenute le seguenti regole:

Se l'utente non ha la necessità di creare\modificare la regola è necessario disattivare il check vicino al tipo pagamento proposto.

Nell'ultimo step del wizard Risultati vengono visualizzate le nuove regole create oppure le regole modificate, quest'ultime segnalate in arancione.