Nel presente approfondimento vedremo le funzionalità di creazione/aggiornamento regole all'interno del documento arricchito.
Le azioni disponibili nel pulsante tre puntini posto a fianco dei campi oggetto di decodifica, saranno visibili o meno a seconda dell'applicazione di regole/profili sul documento arricchito, secondo il seguente schema:
Nel caso in cui sul documento arricchito sia stato applicato un profilo, sui campi oggetto di decodifica saranno disponibili le seguenti azioni, a seconda se il campo stesso sia stato decodificato dal profilo, da una regola o non sia presente alcuna decodifica.
| DA PROFILO | DA REGOLA | NON DECODIFICATO |
| Visualizza profilo | Visualizza regola | Crea regola |
| Aggiorna profilo | Aggiorna regola | Aggiorna profilo |
| Aggiorna profilo |
Nel caso in cui sul documento arricchito NON sia stato applicato un profilo, sui campi oggetto di decodifica saranno disponibili le seguenti azioni, a seconda se il campo stesso sia stato decodificato da una regola o non sia presente alcuna decodifica.
| DA REGOLA | NON DECODIFICATO |
| Visualizza regola | Crea regola |
| Aggiorna regola | |
| Crea regola |
Vediamo nel dettaglio il funzionamento delle singole azioni:
Crea regola: tramite questa azione sarà possibile creare una nuova regola per la decodifica del campo sul quale siamo posizionati.
All'interno della maschera visualizzata è visibile il campo del criterio di applicazione , la procedura propone il campo già valorizzato con un eventuale criterio di applicazione valido. Se non sono presenti criteri validi è possibile crearne uno nuovo in base ai filtri presenti sulla maschera di creazione regola, che vengono proposti automaticamente dalla procedura ed eventualmente possono essere inseriti\modificati manualmente dall'utente.
Il criterio di applicazione proposto dalla procedura sulla regola che si sta creando viene ricercato andando a considerare non solo i filtri principali del criterio (Tipo documento, codice fiscale, partita IVA, Codice destinatario e classificazioni) ma anche gli eventuali filtri XML che non sono classificazioni (un esempio di un filtro XML non classificato potrebbe essere la Natura).
Quindi in fase di creazione regola dal documento arricchito la procedura per prima cosa verifica se in archivio è già presente un criterio di applicazione che rispecchia le caratteristiche del documento.Il criterio viene ricercato in base ai filtri di selezione principali proposti dalla procedura, che variano in base al tipo di regola che si sta creando, e gli eventuali filtri XML che non rappresentano delle classificazioni.
Per dettagli su come caricare un filtro XML/Documento normalizzato si rimanda a: Iter operativo caricamento filtri XML/Documento normalizzato
Se si sta ricercando un criterio relativo ad una regola che non ha filtri di selezione, ad esempio la regola conto contabile, alla regola non verrà attribuito alcun criterio e non verranno quindi considerati eventuali criteri contenenti solo filtri XML non classificati. In questo caso se l'utente ha la necessità di associare alla regola un criterio di questo tipo dovrà selezionarlo manualmente dallo zoom presente sul campo del criterio di applicazione.
Se la procedura non trova un criterio valido viene automaticamente attivato il flag Crea nuovo criterio che permette di creare un nuovo criterio di applicazione. Il nuovo criterio viene creato considerando solo i filtri principali del criterio proposti dalla procedura ed eventualmente modificati dall'utente.
I filtri principali del criterio proposti dalla procedura variano in base alla regola che si sta creando, ad esempio per la causale contabile la procedura propone come filtri il tipo documento e le eventuali classificazioni (Split payment, ritenute, cassa previdenza, Omaggi, Reverse charge, Arrotondamenti, Autofattura, Sconti\maggiorazioni e Evasione).
Sui campi Codice fiscale, Partita IVA, Codice destinatario e indirizzo PEC, tramite l'icona
è possibile aggiungere il filtro, riportando nel campo selezionato quanto presente nel file XML.
Alla conferma verrà quindi visualizzata l'anagrafica regola in caricamento, pre compilata con i dati presenti sul documento arricchito. L'utente avrà il solo onere di verificare quanto riportato dalla procedura e salvare l'anagrafica.
In fase di creazione regola articolo (da righe documento con filtro su descrizione), la procedura utilizzerà un operatore differente a seconda della lunghezza della descrizione presente sul file XML:
Aggiorna regola: tramite questa azione sarà possibile modificare la regola applicata per la decodifica del campo sul quale siamo posizionati. Verrà quindi visualizzata l'anagrafica regola in modifica, pre compilata con i dati presenti sul documento arricchito. L'utente avrà il solo onere di verificare quanto riportato dalla procedura e salvare l'anagrafica.
Visualizza regola: tramite questa azione sarà possibile visualizzare la regola applicata per la decodifica del campo sul quale siamo posizionati.
Visualizza profilo: tramite questa azione sarà possibile visualizzare il profilo applicato per la decodifica del campo sul quale siamo posizionati.
Aggiorna profilo: tramite questa azione sarà possibile modificare il profilo applicato per la decodifica del campo sul quale siamo posizionati. Verrà quindi visualizzata l'anagrafica profilo in modifica, pre compilata con i dati presenti sul documento arricchito. L'utente avrà il solo onere di verificare quanto riportato dalla procedura e salvare l'anagrafica.