Gestione partite/scadenze

Attraverso questa funzione si gestisce l'archivio base necessario alla pianificazione degli incassi e pagamenti.
Qui possiamo visualizzare e manutenere tutte le rate da incassare e pagare con la relativa scadenza.

Scadenze da/a: intervallo di date relativo alle scadenze da considerare.

Conto: tipo partite/scadenze da selezionare: è possibile selezionare un valore tra "Cliente", "Fornitore" o conto "Generico".

Partite: questa opzione permette di filtrare le partite in base al loro stato: possono essere visualizzate riportando solo la parte ancora aperta oppure possono essere elencate quelle già saldate, non ancora saldate o tutte le partite indistintamente. I valori possibili sono:

alla data: questo campo è visibile solo in caso di selezione delle partite di tipo "Solo parte aperta". Consente di consultare la situazione delle partite ad una determinata data (ad esempio, permette di considerare aperte le partite che sono state chiuse oltre questa data). Affinché l'interrogazione dell'archivio produca un risultato attendibile, l'applicativo fa riferimento alla data di apertura/chiusura delle partite, che potrà corrispondere alla data della registrazione contabile, a quella di una distinta effetti contabilizzabile o a quella di partite aperte/chiuse dall'archivio Scadenze diverse.

Per le partite chiuse da distinta effetti ancora da contabilizzare, viene fatto riferimento alla data di registrazione della distinta stessa.

Le partite abbinate a distinte non contabilizzabili risultano sempre aperte (fino a quando non c'è una registrazione di saldo in primanota), ma ovviamente non è possibile l'abbinamento ad altre distinte o ad indiretta effetti.

Tipo: in questo campo è possibile selezionare la tipologia delle partite da visualizzare, scegliendo tra "Tutte" le partite, solo quelle di "Saldo", solo quelle di "Creazione" o le sole partite di "Acconto" (il filtro viene applicato alle partite risultanti dall'elaborazione).

Utilizzando il pulsante Estendi, vengono esposte tre ulteriori sezioni di filtro: tipi di pagamento, filtri documento e altri filtri.

Tipi pagamento

Operando con gli appositi check/opzioni, verranno selezionati i pagamenti tramite M.A.V., bonifico, cambiale, R.I.D., ricevuta bancaria e rimessa diretta. Le opzioni sono tutte attive in modo predefinito per includere i diversi tipi di pagamento.

Filtri documento

Data registrazione dal/a: consente di specificare un intervallo di date (iniziale/finale) utilizzabile come filtro per la ricerca delle partite.

Numerazione documento: permette di filtrare le partite/scadenze in base ai riferimenti del documento di origine; è possibile indicare se non utilizzare alcun riferimento ("Nessuna"), far riferimento alla numerazione "Progressiva" (quindi valori numerici con eventuale serie) oppure "Libera" (stringa alfa numerica).In caso di numerazione "Progressiva" o "Libera" è possibile compilare dei campi aggiuntivi relativi ai valori da utilizzare per la ricerca.

Altri filtri

La scheda permette di compilare alcuni filtri aggiuntivi relativi a diverse tipologie di dati.

Numero partita: numero partita da selezionare.

Note: note sulle scadenze.

Banca di appoggio: banca di appoggio cliente/fornitore.

Nostra banca: nostro c/c comunicato al fornitore per RB o al cliente per bonifico.

Agente: codice agente di selezione.

Valuta: codice valuta.

Stato partite: permette di includere o escludere solo le partite sospese oppure di considerare tutte indipendentemente dallo stato.

Gestione effetti: permette di definire come devono essere considerate le partite abbinate a distinte effetti contabilizzabili o ad indiretta effetti.

alla data: considera aperte le partite abbinate a distinte effetti contabilizzabili o ad indiretta effetti se la data di scadenza + giorni di tolleranza è precedente alla data di riferimento.

Giorni di tolleranza: giorni di tolleranza esportazione effetti.

Impostando il valore "Partite aperte" per l'opzione "Gestione effetti", la procedura considererà aperte le partite anche se abbinate a distinte effetti contabilizzabili (anche se contabilizzate) o ad indiretta effetti, fino a quando non sono decorsi i giorni di tolleranza rispetto alla data di scadenza delle partite. In questo arco di tempo tuttavia, potrebbe essere creato un insoluto: in tal caso viene visualizzato solo l'insoluto con la selezione di tipo "Solo parte aperta".

Premendo il pulsante OK verranno visualizzate tutte le scadenze/partite in base ai filtri selezionati.

Nell'elenco vengono contrassegnate con delle barre colorate (su riga) alcune tipologie particolari di scadenze:

  • in azzurro, le partite accorpate;
  • in arancione, le partite riaperte con insoluto;
  • in magenta, le partite aperte con insoluto;
  • in verde, le partite d'acconto;
  • in giallo, le partite sospese.

Tramite le azioni di riga sulle singole scadenze è possibile: visualizzare il movimento di Origine e i Dettagli della scadenza. Qualora si impostasse il valore su "Solo parte aperta" per l'opzione "Partite", sarà inoltre possibile modificare la scadenza, Accorpare le scadenze oppure Dividere le scadenze.

Se le partite sono tutte nella medesima valuta, in fondo alla maschera sono disponibili i totali. Diversamente è disponibile il pulsante Totali dove per ciascuna valuta è indicato l'importo originario e quello convertito in valuta di conto. Per la conversione viene utilizzato l'ultimo cambio memorizzato nei cambi giornalieri.

Attraverso questa gestione è possibile accedere ad ulteriori funzionalità (tramite pulsanti o azioni di riga) che permettono di gestire le scadenze. Nella parte superiore dello schermo sono disponibili i pulsanti Aggiorna partita, Aggiorna banche ed il già citato Totali; tra le azioni di riga invece sono richiamabili le procedure Accorpa e Dividi.

Le azioni "Accorpa" e "Dividi" non sono disponibili per le partite che sono già state abbinate a distinta oppure sono state contabilizzate con Indiretta effetti oppure definite sospese.