Tramite la funzionalità scadenze diverse è possibile caricare manualmente delle scadenze che non hanno nessun collegamento con i movimenti di contabilità generale.
Qui possiamo caricare sia scadenze relative a clienti/fornitori (ad esempio nel caso in cui si utilizzi la procedura per la prima volta ed esistano ancora delle posizioni aperte relative a bonifici, effetti, ecc.), sia scadenze relative a conti di tipo generico.
Questo archivio è inoltre utilizzato dalla funzione di accorpamento scadenze.
Tramite il pulsante Nuovo è possibile caricare una nuova scadenza.
Operazione: questo campo risulta visibile in fase di caricamento e determina se si intende procedere con il caricamento ("Crea") o il saldo ("Salda") di altre scadenze.
A seconda del valore impostato nel campo, verrà visualizzato il pulsante Crea scadenze oppure il pulsante Salda, sul lato destro della schermata.
Descrizione: permette di compilare una descrizione per la scadenza che si sta elaborando.
Check "Beni deperibili": se attivo, indica che la transazione commerciale alla quale è riferita la scadenza diversa, ha per oggetto prodotti deperibili.
Segno: questo campo risulta visibile se in "Operazione" è stato indicato il valore "Crea" e permette di decidere se caricare la scadenza diversa in segno dare o avere, indipendentemente dall'intestatario (cliente, fornitore o conto generico).
Valuta: codice valuta relativa alla scadenza.
Viene sempre proposta la valuta di conto oppure, nel caso in cui nell'anagrafica fornitori/clienti sia stata impostata una valuta diversa, la valuta specificata in anagrafica.
Importo: visibile solo quando in "Operazione" è stato indicato il valore "Crea"; in questo campo deve essere indicato l'importo totale della partita. In base al codice pagamento, utilizzando il pulsante Crea scadenze, è possibile generare le scadenze con i relativi importi nelle righe di dettaglio.
Altri dati
Pagamento: codice del pagamento da utilizzare per la generazione delle scadenze, tramite l'utilizzo del pulsante Crea scadenze. Se si caricano delle scadenze che hanno delle date particolari che non possono essere generate in modo automatico, sarà cura dell'operatore impostarle manualmente nell'elenco di dettaglio.
Agente: viene riportato, se presente, il codice agente inserito nell'anagrafica del cliente. È possibile tuttavia modificarlo o inserirlo manualmente. Questa informazione è utilizzata dalla procedura nella visualizzazione della stampa scadenze ordinate per agente.
Banca appoggio: codice della banca del cliente o del fornitore da riportare nel dettaglio delle scadenze.
Nostra banca: codice della nostra banca da riportare nel dettaglio delle scadenze.
Qualora nel campo "Operazione" fosse indicato il valore "Salda", risulterà visibile il pulsante Salda. Tramite esso, è possibile visualizzare l'elenco delle partite non saldate per lo specifico cliente/fornitore/conto. La selezione di queste, consente all'utente di effettuare la chiusura delle partite extra contabilmente.
Oltre ai campi sopra citati, la schermata riporta nella parte inferiore un elenco relativo ai dati della scadenza da creare o da saldare, con abilitate le necessarie informazioni da compilare a seconda del tipo di operazione.