Tramite questa funzionalità è possibile effettuare l'accorpamento di una o più scadenze che verranno saldate per dare origine ad una nuova partita con importo pari al saldo delle scadenze accorpate.
La procedura guidata si compone dei seguenti passaggi.
Vengono fornite delle informazioni circa la funzione che si sta lanciando.
In questa schermata è possibile definire i filtri di selezione principali per l'individuazione delle scadenze da accorpare: la procedura propone inizialmente i riferimenti (intestatario, banche, valuta, pagamento, agente) della partita/scadenza dalla quale l'utente ha deciso di procedere all'accorpamento (la funzione di accorpamento è infatti disponibile come azione di riga). Risulta comunque possibile intervenire sui valori proposti nei filtri per effettuare una diversa selezione.
Scadenze da/a: intervallo di date relativo alle scadenze da considerare.
Conto: tipo partite/scadenze da selezionare: è possibile selezionare un valore tra "Cliente", "Fornitore" o "Conto" generico.
Check "Includi rapporti collegati": attivando questa opzione (attiva di default se in "dati azienda/amministrativi/partite" la casella combinata "gestione rapporti collegati" è impostata a "Si") saranno visibili anche le scadenze di clienti e fornitori che condividono il medesimo contatto dell'intestatario della partita che si desidera accorpare.
Banca di appoggio: codice della banca di appoggio: può essere selezionata una banca presente nell'archivio Banche clienti/fornitori.
Nostra banca: codice della nostra banca: può essere selezionata una banca presente nell'archivio Conti banche.
Valuta: codice della valuta nella quale sono espressi gli importi delle scadenze.
Pagamento: modalità di pagamento definito all'interno dell'archivio Tipi di pagamento.
Agente: codice agente di selezione.
Tramite il pulsante Estendi è inoltre possibile accedere ad ulteriori filtri.
Tipi di pagamento
Operando con gli appositi check/opzioni, verranno selezionati i pagamenti tramite M.A.V., bonifico, cambiale, R.I.D., ricevuta bancaria e rimessa diretta. Le opzioni sono tutte attive in modo predefinito per includere i diversi tipi di pagamento.
Altre selezioni
Data registrazione dal/a: consente di specificare un intervallo di date (iniziale/finale) utilizzabile come filtro per la ricerca delle partite.
Numerazione documento: permette di filtrare le partite/scadenze in base ai riferimenti del documento di origine; è possibile indicare se non utilizzare alcun riferimento ("Nessuna"), far riferimento alla numerazione "Progressiva" (quindi valori numerici con eventuale serie) oppure "Libera" (stringa alfa numerica).In caso di numerazione "Progressiva" o "Libera" è possibile compilare dei campi aggiuntivi relativi ai valori da utilizzare per la ricerca.
Permette la selezione puntuale delle partite/scadenze aperte, in base ai filtri di selezione impostati al passaggio precedente, e la valorizzare l'importo da accorpare (che può essere diverso rispetto al totale della partita).
In questa schermata si possono definire i riferimenti della nuova partita che nascerà dall'accorpamento (pagamento, numero e data documento, banca di appoggio, conto corrente, etc.).
Offre la possibilità di visualizzare i dati elaborati, riportando il dettaglio dei corretti, da verificare o errati. Permette di accedere alla registrazione in scadenze diverse per quelle correttamente elaborate o di analizzare i problemi riscontrati per i dati da verificare o errati.
La generazione di una scadenza diversa comporta la creazione di una registrazione nell'archivio Scadenze Diverse, tramite la quale vengono saldate parzialmente o totalmente le scadenze selezionate e viene generata una nuova scadenza con importo uguale alla somma algebrica degli importi evasi, impostati sulle scadenze selezionate.
L'operazione di accorpamento scadenze è reversibile: tramite l'azione di riga Origine sulla scadenza raggruppata, si accede alla corrispondente registrazione all'interno dell'archivio Scadenze Diverse. È sufficiente procedere all'eliminazione di questa per ripristinare lo stato precedente.