Flusso operativo e tipologia storno ritenute

Di seguito riportiamo il flusso operativo della gestione ritenute che varia a seconda della modalità di gestione prescelta dall'utente, mediante attivazione o meno del check Storno immediato ritenute nella Tabella ritenute operate/subite.

E' necessario definire a priori la modalità di generazione delle ritenute scegliendo tra:

Tale modalità è obbligatoria ai fini della contabilizzazione assistita e nell’Invio dati contabili all’area di Scambio dati del servizio Digital Hub Zucchetti per essere acquisiti dal commercialista (o associazione di categoria).

Per la rilevazione del contributo ENASARCO nella registrazione contabile della fattura di acquisto ricevuta viene esclusivamente adottata la modalità “Storno immediato”.

Storno differito

Adottando questa modalità (check Storno immediato ritenute NON attivato nella Tabella ritenute operate/subite), il flusso operativo sarà il seguente.

Il calcolo delle partite/scadenze associate alla registrazione contabile avviene nel seguente modo:

  • l’importo totale del documento (Imponibile + IVA) viene decurtato dell’importo delle ritenute in modo da determinare il Totale da pagare al fornitore o da incassare dal cliente;
  • per l’importo Totale ritenute viene generata una scadenza con l’opzione Sospesa, in modo che non sia visibile tra le varie stampe di estratto conto e tra le varie gestioni di pagamento/incasso.

Viene generata una registrazione contabile che movimenta il Fornitore e il conto delle ritenute da versare per le ritenute operate, mentre per quelle subite il credito v/erario ritenute e il Cliente.
Questa registrazione salda la partita/scadenza intestata al fornitore/cliente di tipologia “Sospesa”, generata dalla Primanota della fattura.

Storno immediato

Adottando questa modalità (check Storno immediato ritenute attivato nella Tabella ritenute operate/subite), il flusso operativo sarà il seguente.

Il calcolo delle partite/scadenze associate alla registrazione contabile avviene nel seguente modo:

  • sulla riga contabile riferita al fornitore/cliente viene aperta una o più partite per il totale documento (Imponibile + IVA) comprensivo delle ritenute, in base alle rate previste dalla condizione di pagamento;
  • sulla riga contabile riferita alla rilevazione della ritenuta viene saldata la partita del fornitore/cliente creata alla riga precedente per l’importo della ritenuta, per far sì che il fornitore/cliente rimanga aperto solo per il Totale da pagare/incassare.

Viene generata una registrazione contabile (senza gestione delle partite/scadenze) stornando i conti di appoggio ritenute operate/subite e addebitando i conti rappresentanti il debito/credito effettivo verso l'erario e il debito verso l'ente previdenziale.

Operazioni conclusive per le ritenute operate

Indipendentemente dalla modalità di storno scelta, il flusso operativo delle ritenute operate si conclude come segue.

Gestione dati ritenute e movimenti ritenute

Indipendentemente dalla modalità di gestione (storno differito o immediato), la causale contabile utilizzata per la registrazione delle fatture deve avere attivato il check Gestione ritenute. Grazie a questa opzione sarà possibile inserire i dati nella sezione RITENUTE, utili alla generazione dei movimenti ritenute che avverrà in ogni caso dopo la registrazione del pagamento/incasso.

Infatti, al salvataggio della Primanota con una causale di questo tipo (oppure del documento di vendita con causale documento associata ad essa) verrà automaticamente compilata la sezione RITENUTE: i dati presenti saranno predeterminati dalla procedura in base agli importi del documento e ai parametri definiti su intestatario (Fornitore/Agente o Cliente), Tributi e Tabella ritenute operate/subite.

La sezione RITENUTE deve essere comunque verificata ed eventualmente completata dall'utente prima del salvataggio della fattura.

L'elaborazione per la generazione dei movimenti ritenute determina gli importi (ritenute, somme non soggette, ecc.) in base ai dati presenti nella sezione RITENUTE delle registrazioni contabili dei documenti, proporzionandoli in base all’importo pagato/incassato.
L'algoritmo di generazione dei movimenti ritenute effettua le seguenti operazioni:

Esempio
Supponiamo che in data 08/04 si registri una fattura con totale documento di 1.268,80 (di cui totale imposta 228,80 e cassa ordine 40), totale ritenute 200 (20% su imponibile 1.000) e totale da pagare 1.068,80.
In data 08/04 si registra anche un pagamento parziale della fattura di 268,80.
La funzione "Generazione ritenute" crea un movimento ritenute con l’imponibile proporzionato sulla base dell’importo pagato e calcolato come segue:
(Imponibile 1.000 * Importo pagato 268,80) / Totale da pagare 1.068.80 = Imponibile ritenuta 251,50
Imponibile ritenuta 251,50 * ritenuta 20% = Importo ritenuta 50,30
In data 08/05 registrando il pagamento a saldo della fattura di 800, la funzione "Generazione ritenute" crea un movimento ritenute con i seguenti dati:
Imponibile ritenuta 748,50 (1.000 - 251,50) e Importo ritenuta 149,70 (200 - 50,30).