Questa scelta consente di creare le distinte di versamento delle ritenute operate con codice tributo di tipo IRPEF.
La gestione si presenta inizialmente come una griglia di dati (elenco) da cui sono visibili tutte le distinte inserite all'interno dell'applicativo.
Tramite il pulsante Estendi è possibile visualizzare nell'elenco delle informazioni aggiuntive.
Cliccando sul numero della registrazione oppure sul pulsante Visualizza in riga estesa, viene mostrata la schermata contenente il dettaglio del singolo versamento inserito in precedenza.
Tramite il pulsante Nuovo è possibile inserire una nuova distinta di versamento.
A seconda dello stato della distinta (Provvisorio o Confermato) la procedura potrà richiedere o meno la valorizzazione di alcuni campi. Modificando lo stato della distinta da Provvisorio a Confermato viene visualizzata la sezione "Estremi del versamento" dove è necessario indicare la data versamento e l'importo versato, che viene già valorizzato automaticamente con il totale delle ritenute dei movimenti abbinati alla distinta stessa. I dati sono comunque modificabili.
Regime fiscale: selezionare il regime fiscale normale o agevolato.
Selezionando il regime fiscale agevolato, è possibile gestire la casistica dei versamenti a favore di esercenti prestazioni di lavoro autonomo che hanno optato per regimi agevolati. I compensi di questi fornitori percipienti non sono assoggettati a ritenuta d'acconto, pertanto sui movimenti deve essere compilato il solo campo delle somme non soggetto e la distinta di versamento deve essere generata con importo ritenuta pari a zero.
L'attivazione di tale regime sulle distinte di versamento IRPEF, consente di abbinare alla distinta solo movimenti ritenute effettuati in relazione a codici tributo di tipo IRPEF che in anagrafica hanno attiva l'opzione "Regime agevolato" e consente di inserire un importo versato pari a zero, indicando come unico dato obbligatorio la Data versamento.
Sarà anche possibile gestire correttamente gli adempimenti fiscali (Certificazione Unica e file telematico 770 senza compilazione del quadro ST).
Note: consente di specificare delle note da riportare nella distinta, visibili anche nell'elenco versamenti periodici IRPEF.
Nel riquadro di destra troviamo le informazioni principali della registrazione.
Registrazione: numero progressivo interno associato al codice esercizio di competenza, che identifica il versamento. Tale valore viene impostato automaticamente dalla procedura.
Del: data di registrazione del versamento. Viene proposta la data di sistema, ma l'utente può comunque modificare il dato.
Stato: è possibile selezionare lo stato del versamento in Provvisorio o Confermato. Modificando lo stato della distinta da Provvisorio a Confermato viene visualizzata la sezione "Estremi del versamento" dove è necessario indicare la data versamento e l'importo versato.
Dettaglio
Ritenute dal/al: indicare l'intervallo di date nel quale ricercare i movimenti ritenute da associare al versamento tramite il pulsante "Abbina". Vengono proposte le date di inizio e fine del mese precedente alla data registrazione del versamento, con possibilità di modifica da parte dell'utente.
Codice tributo: indicare eventualmente il codice tributo di tipo IRPEF in base al quale devono essere filtrati i movimenti ritenute da includere nel versamento.
Abbina
Tramite questo pulsante si accede al wizard Abbina ritenute, che consente di abbinare i movimenti ritenute alle distinte di versamento IRPEF, permettendo all'utente di definire ulteriori filtri rispetto a quelli determinati nel versamento.
Riga movimento
In questa sezione vengono visualizzati i dati dei movimenti ritenute abbinati al versamento tramite l'apposito pulsante. Vengono anche riportati gli importi totali delle somme non soggette, degli imponibili e delle ritenute.
Numero reg.: numero progressivo del movimento ritenute associato al versamento.
Del: data di registrazione del movimento ritenute.
Non soggetto: importo delle somme corrisposte non soggette a ritenuta.
Imponibile: importo del compenso su cui è stata calcolata la ritenuta.
Tributo: codice tributo presente sul movimento ritenute.
%Rit.: percentuale applicata nel calcolo della ritenuta.
Ritenuta: importo della ritenuta calcolato applicando la percentuale all'imponibile ritenuta, che verrà versato all'erario.
Fornitore: fornitore percipiente intestatario del movimento ritenute.
Estremi del versamento
Questa sezione è visibile se lo stato del versamento è Confermato.
Data versamento: indicare la data in cui è stato effettuato il versamento.
Importo versato: indicare importo effettivamente versato all'erario. Viene già valorizzato automaticamente con il totale delle ritenute dei movimenti abbinati alla distinta stessa, con possibilità di modifica da parte dell'utente.
Interessi: indicare importo degli interessi eventualmente versati.
Informazioni integrative Quadro ST Mod. 770
Crediti d'imposta: è possibile indicare l'importo dei crediti d'imposta utilizzati in diminuzione delle ritenute secondo quanto previsto dai modelli da utilizzare per la dichiarazione dei redditi. Non devono essere riportati nel presente campo i crediti d'imposta utilizzati mediante il modello di pagamento F24.
Note versamento: indicare uno o più codici presenti nelle istruzioni ministeriali previste per la compilazione del Quadro ST del modello 770. Gli attuali valori ammessi sono: A, B, C, D, E, F, G, H, K, L, M, N, Q, S, T, U, Z.
Check "Ravvedimento operoso": selezionare tale campo nel caso in cui la distinta di versamento in essere è stata fatta a titolo di ravvedimento operoso.
Dall'elenco versamenti periodici IRPEF, tramite le azioni di riga sulle singole registrazioni, è possibile visualizzare, modificare, rimuovere o accedere alla Scheda del versamento.