Generazione ritenute operate Generazione ritenute subite
Questa funzione consente di generare i movimenti ritenute operate, relative a fatture o note credito di fornitori percipienti, che rappresentano il punto di partenza per poter generare le distinte di versamento IRPEF e Previdenziali e per poter generare automaticamente le registrazioni contabili di giroconto tramite l'apposita funzione Giroconto ritenute operate.
I movimenti ritenute operate vengono generati quando nell'intervallo indicato nei filtri sono presenti registrazioni contabili di pagamento, anche di acconto, relative a partite/scadenze di fornitori percipienti.
Gli importi presenti sui movimenti ritenute operate dipendono dall'importo del pagamento del fornitore, in quanto solo da tale momento sorge il debito nei confronti dell'erario e/o dell'istituto previdenziale. Per questo motivo, la funzione di generazione procede al calcolo della percentuale di pagamento (ovvero determina quanto è stato pagato in percentuale rispetto alla partita originaria, al netto delle ritenute) e poi applica tale percentuale agli importi presenti nella sezione "Ritenute" della registrazione di primanota della fattura per il calcolo dei valori da riportare sul movimento ritenute operate (imponibile soggetto a ritenuta, ritenuta da versare e somme non soggette, ecc.).
È possibile accedere al wizard di Generazione ritenute operate tramite il pulsante Nuovo presente nella schermata dell'elenco generazione ritenute operate.
La procedura guidata si compone di tre passi.
Vengono fornite delle informazioni circa la funzione che si sta eseguendo.
Nei filtri e parametri è possibile selezionare un intervallo temporale entro il quale considerare le registrazioni di pagamento di fatture soggette a ritenute, scegliere la data di registrazione dei movimenti ritenute operate e indicare eventuali note.
Ritenute maturate dal/al: indicare un intervallo temporale entro il quale considerare le registrazioni di pagamento di fatture soggette a ritenute (viene filtrata la data di registrazione del pagamento delle fatture fornitori). La procedura propone come data di inizio il giorno successivo alla data ultima generazione presente nella Tabella ritenute operate e come data di fine l'ultimo giorno del mese della data di inizio, che diventerà la data ultima generazione una volta conclusa l'elaborazione.
Data registrazione: specificare la data registrazione che deve essere indicata sui movimenti ritenute generati. Le scelte possibili sono:
Note: consente di specificare delle note da riportare nella descrizione della generazione visibile nell'elenco generazione ritenute operate.
Nei risultati viene presentato l'elenco dei movimenti ritenute generati con la possibilità di accedervi oppure vengono elencati le eventuali anomalie riscontrate.
Questa funzione consente di generare i movimenti ritenute subite, relative a fatture o note credito di clienti soggetti a ritenuta, che rappresentano il punto di partenza per poter generare automaticamente le registrazioni contabili di giroconto tramite l'apposita funzione Giroconto ritenute subite.
I movimenti ritenute subite vengono generati quando nell'intervallo indicato nei filtri sono presenti registrazioni contabili di incasso, anche di acconto, relative a partite/scadenze di clienti soggetti a ritenuta.
Gli importi presenti sui movimenti ritenute operate dipendono dall'importo dell'incasso del cliente, in quanto solo da tale momento sorge il credito nei confronti dell'erario. Per questo motivo, la funzione di generazione procede al calcolo della percentuale di incasso (ovvero determina quanto è stato incassato in percentuale rispetto alla partita originaria, al netto delle ritenute) e poi applica tale percentuale agli importi presenti nella sezione "Ritenute" della registrazione di primanota della fattura per il calcolo dei valori da riportare sul movimento ritenute subite (imponibile soggetto a ritenuta, ritenuta da versare e somme non soggette, ecc.).
È possibile accedere al wizard di Generazione ritenute subite tramite il pulsante Nuovo presente nella schermata dell'elenco generazione ritenute subite.
La procedura guidata si compone di tre passi.
Vengono fornite delle informazioni circa la funzione che si sta eseguendo.
Nei filtri e parametri è possibile selezionare un intervallo temporale entro il quale considerare le registrazioni di incasso di fatture soggette a ritenuta, scegliere la data di registrazione dei movimenti ritenute subite e indicare eventuali note.
Ritenute maturate dal/al: indicare un intervallo temporale entro il quale considerare le registrazioni di pagamento di fatture soggette a ritenuta (viene filtrata la data di registrazione dell'incasso delle fatture clienti). La procedura propone come data di inizio il giorno successivo alla data ultima generazione presente nella Tabella ritenute subite e come data di fine l'ultimo giorno del mese della data di inizio, che diventerà la data ultima generazione una volta conclusa l'elaborazione.
Data registrazione: specificare la data registrazione che deve essere indicata sui movimenti ritenute generati. Le scelte possibili sono:
Note: consente di specificare delle note da riportare nella descrizione della generazione visibile nell'elenco generazione ritenute subite.
Nei risultati viene presentato l'elenco dei movimenti ritenute generati con la possibilità di accedervi oppure vengono elencati le eventuali anomalie riscontrate.