L'archivio delle causali cespiti contiene una serie di informazioni che guidano e controllano l'inserimento dei Movimenti cespiti.
La causale indica le caratteristiche del movimento: l'attivazione dei campi che possono essere compilati sul movimento cespite, le formule per i calcoli automatici e il modello contabile di riferimento se è prevista la contabilizzazione del movimento.
Alcuni campi sono presenti sia nella scheda dell'aspetto Civile sia in quella relativa all'aspetto Fiscale (ad esempio Incrementi di valore, ecc.), perché gli importi che vengono compilati sui movimenti cespiti contribuiscono al calcolo dell'ammortamento civile o fiscale e all'aggiornamento dei rispettivi dati nell'archivio Saldi cespiti.
Se nei Parametri cespiti è stato scelto di gestire il tipo ammortamento "Solo civile" o "Solo fiscale", viene visualizzata solo la sezione relativa all'aspetto attivato.
Tramite il pulsante Nuovo è possibile inserire una nuova causale cespiti.
La causale si compone delle seguenti informazioni.
Codice: codice alfanumerico di 5 caratteri identificativo della causale di un movimento cespiti.
Descrizione: descrizione che identifica la causale; viene riportata sul registro cespiti e sulle altre stampe disponibili.
Contabilizzazione: consente di stabilire se deve avvenire la contabilizzazione dei movimenti cespiti. Se viene valorizzato a Si, l'utente potrà eseguire la Contabilizzazione movimenti cespiti e viene visualizzata la sezione Modello contabile. Mentre se viene valorizzato a No, i movimenti con questa causale non verranno considerati ai fini della contabilizzazione.
Check "Predefinita per ammortamenti": se attivato, identifica la causale cespiti da proporre in automatico nella procedura Generazione ammortamenti, che consente di generare i movimenti cespiti relativi agli ammortamenti civili/fiscali. È visibile solo sulle causali che gestiscono (prevedono il valore Si) almeno un ammortamento civile/fiscale e la sua attivazione è consentita su una sola causale.
Generali
Riferimento: consente di abilitare la compilazione o meno dell'intestatario sui movimenti cespiti. Può assumere uno dei seguenti valori:
Importo vendita: consente di abilitare il campo "Importo vendita" sui movimenti cespiti e deve essere valorizzato a Si sulle causali utilizzate per inserire i movimenti cespiti di vendita. Il campo deve essere compilato manualmente dall'utente sul movimento, oppure potrebbe venire proposto già precompilato con il valore fiscale della riga inserita sulla fattura di vendita. Il campo può essere utilizzato nelle formule per calcolare gli importi di altri campi e viene identificato con il codice A01 (Movimenti - Importo vendita).
Movimenta quantità: consente di abilitare il campo "Qta movimentata" sui movimenti cespiti e deve essere valorizzato a Si sulle causali utilizzate per inserire i movimenti cespiti gestiti a quantità. Se viene valorizzato a Si, viene anche visualizzato il campo che consente all'utente di scegliere come devono essere aggiornati i saldi: Aggiunge in caso di acquisto/incremento, oppure Sottrae in caso di vendita/dismissione. Il campo deve essere compilato manualmente dall'utente sul movimento, oppure potrebbe venire proposto già precompilato con la quantità (con segno negativo) inserita sulla riga della fattura di vendita. Il campo può essere utilizzato nelle formule per calcolare gli importi di altri campi e viene identificato con il codice A17 (Movimenti - Quantità movimentata).
Data dismissione: consente di abilitare il campo "Data di dismissione" sui movimenti cespiti e deve essere valorizzato a Si sulle causali utilizzate per inserire i movimenti cespiti di vendita totale o di dismissione. Inserendo il movimento la data dismissione viene proposta con la data di registrazione del movimento stesso.
In caso di cespite singolo, la data dismissione viene riportata nella relativa anagrafica, solo se il campo sulla causale è stato valorizzato a Si il campo Data dismissione. In caso di cespite composto, invece, la data dismissione viene sempre riportata sui componenti quando questi vengono venduti, indipendentemente dalla compilazione di tale campo. Come data dismissione sui componenti viene riportata sempre la data di registrazione del movimento.
Data primo utilizzo civile: consente di abilitare il campo "Data di primo utilizzo civile" sui movimenti cespiti e deve essere valorizzato a Si sulle causali utilizzate per inserire i movimenti cespiti di acquisto o di ripresa saldi. Inserendo il movimento la data viene proposta con la data di registrazione del movimento stesso, con possibilità di modifica e il dato compilato sul movimento viene riportato sull'anagrafica del cespite.
Data primo utilizzo fiscale: consente di abilitare il campo "Data di primo utilizzo fiscale" sui movimenti cespiti e deve essere valorizzato a Si sulle causali utilizzate per inserire i movimenti cespiti di acquisto o di ripresa saldi. Inserendo il movimento la data viene proposta con la data di registrazione del movimento stesso, con possibilità di modifica e il dato compilato sul movimento viene riportato sull'anagrafica del cespite.
I campi "Data prima utilizzo civile" e "Data prima utilizzo fiscale" possono essere gestiti all'interno della causale di acquisto del bene (nel caso in cui l'attivazione sia contestuale all'acquisizione), oppure può essere predisposta una causale (es. causale di inizio utilizzo del cespite) con attivato solamente questi campi, in modo da poter effettuare delle attivazioni di beni in periodi successivi al loro acquisto. L'informazione sull'inizio utilizzo civile/fiscale del bene viene riportata nella stampa del Registro Cespiti.
Aspetto civile
Nella sezione sono presenti tutti i campi disponibili per gestire l'aspetto civile sui movimenti cespiti. È visibile solo se nei Parametri cespiti è stato scelto il tipo ammortamento "Civile e fiscale" o "Solo civile".
Valore del bene e variazioni
Incrementi di valore: rappresenta l'importo di tutte le operazioni di acquisto o di incremento di valore relative al cespite. Deve essere compilato manualmente dall'utente sul movimento. Il campo può essere utilizzato nelle formule per calcolare gli importi di altri campi e viene identificato con il codice A23 (Valori civili - Incrementi di valore).
Oneri e spese: rappresenta l'importo degli oneri e delle spese relative all'acquisto del cespite, che incrementano il valore del bene. Deve essere compilato manualmente dall'utente sul movimento. Il campo può essere utilizzato nelle formule per calcolare gli importi di altri campi e viene identificato con il codice A24 (Valori civili - Oneri e spese).
Oneri finanziari: visibile solo se è valorizzato a Si il campo "Oneri e spese", che se valorizzato a Si consente di considerare nella stampa Nota integrativa l'importo indicato nel campo "Oneri e spese" sui movimenti.
Rivalutazioni: rappresenta l'importo delle rivalutazioni civili avvenute durante la vita del cespite. Deve essere compilato manualmente dall'utente sul movimento. Il campo può essere utilizzato nelle formule per calcolare gli importi di altri campi e viene identificato con il codice A18 (Valori civili – Rivalutazioni).
Decrementi di valore: rappresenta il valore della parte venduta/ceduta o dismessa del cespite. Sul movimento cespite viene calcolato automaticamente, tramite il pulsante Elabora, in base alla formula applicata sulla causale. Il campo può essere utilizzato a sua volta nelle formule per calcolare gli importi di altri campi e viene identificato con il codice A22 (Valori civili - Decrementi di valore).
Svalutazioni: rappresenta il valore delle svalutazioni civili avvenute durante la vita del cespite. Deve essere compilato manualmente dall'utente sul movimento. Il campo può essere utilizzato nelle formule per calcolare gli importi di altri campi e viene identificato con il codice A19 (Valori civili – Svalutazioni).
Ammortamenti e utilizzazioni
Ammortamenti: rappresenta il valore degli ammortamenti calcolati in automatico in base ai coefficienti indicati sui singoli cespiti o sulle categorie. Se valorizzato a Si, è possibile modificare il campo "Ammortamento" dell'aspetto civile nei movimenti cespiti, che sono generati dal piano di ammortamento. Il valore deriva dai saldi cespiti ed è calcolato automaticamente in base alla formula applicata sulla causale. Nelle formule il campo "Ammortamenti (civili)" viene identificato con il codice A07 (Valori civili – Accantonamenti).
Utilizzazioni: rappresenta il valore delle utilizzazioni civili calcolate in automatico per decrementare il fondo ammortamento civile in caso di vendita/dismissione. Sul movimento cespite viene calcolato automaticamente, tramite il pulsante Elabora, in base alla formula applicata sulla causale. Il campo può essere utilizzato a sua volta nelle formule per calcolare gli importi di altri campi e viene identificato con il codice A08 (Valori civili – Utilizzazioni).
Plusvalenze e Minusvalenze
Plusvalenza: rappresenta il valore della plusvalenza civile calcolata in automatico in caso di vendita/cessione. Sul movimento cespite viene calcolato automaticamente, tramite il pulsante Elabora, in base alla formula applicata sulla causale. Il campo può essere utilizzato a sua volta nelle formule per calcolare gli importi di altri campi e viene identificato con il codice A20 (Valori civili – Plusvalenza).
Minusvalenza: rappresenta il valore della minusvalenza civile calcolata in automatico in caso di vendita/cessione. Sul movimento cespite viene calcolato automaticamente, tramite il pulsante Elabora, in base alla formula applicata sulla causale. Il campo può essere utilizzato a sua volta nelle formule per calcolare gli importi di altri campi e viene identificato con il codice A21 (Valori civili – Minusvalenza).
Aspetto fiscale
Nella sezione sono presenti tutti i campi disponibili per gestire l'aspetto fiscale sui movimenti cespiti. È visibile solo se nei Parametri cespiti è stato scelto il tipo ammortamento "Civile e fiscale" o "Solo fiscale".
Valore del bene e variazioni
Incrementi di valore: rappresenta l'importo di tutte le operazioni di acquisto o di incremento di valore relative al cespite. Deve essere compilato manualmente dall'utente sul movimento. Il campo può essere utilizzato nelle formule per calcolare gli importi di altri campi e viene identificato con il codice A02 (Valori fiscali - Incrementi di valore).
Oneri e spese: rappresenta l'importo degli oneri e delle spese relative all'acquisto del cespite, che incrementano il valore del bene. Deve essere compilato manualmente dall'utente sul movimento. Il campo può essere utilizzato nelle formule per calcolare gli importi di altri campi e viene identificato con il codice A03 (Valori fiscali - Oneri e spese).
Oneri finanziari: visibile solo se è valorizzato a Si il campo "Oneri e spese", che se valorizzato a Si consente di considerare nella stampa Nota integrativa l'importo indicato nel campo "Oneri e spese" sui movimenti.
Rivalutazioni: rappresenta l'importo delle rivalutazioni fiscali avvenute durante la vita del cespite. Deve essere compilato manualmente dall'utente sul movimento. Il campo può essere utilizzato nelle formule per calcolare gli importi di altri campi e viene identificato con il codice A04 (Valori fiscali – Rivalutazioni).
Decrementi di valore: rappresenta il valore della parte venduta/ceduta o dismessa del cespite. Sul movimento cespite viene calcolato automaticamente, tramite il pulsante Elabora, in base alla formula applicata sulla causale. Il campo può essere utilizzato a sua volta nelle formule per calcolare gli importi di altri campi e viene identificato con il codice A05 (Valori fiscali - Decrementi di valore).
Svalutazioni: rappresenta il valore delle svalutazioni fiscali avvenute durante la vita del cespite. Deve essere compilato manualmente dall'utente sul movimento. Il campo può essere utilizzato nelle formule per calcolare gli importi di altri campi e viene identificato con il codice A06 (Valori fiscali – Svalutazioni).
Ammortamenti e utilizzazioni
Ammortamenti ordinari: rappresenta il valore degli ammortamenti ordinari calcolati in automatico in base ai coefficienti indicati sui singoli cespiti o sulle categorie. Se valorizzato a Si, è possibile modificare il campo "Ammortamento ordinario" dell'aspetto fiscale nei movimenti cespiti, che sono generati dal piano di ammortamento. Il valore deriva dai saldi cespiti ed è calcolato automaticamente in base alla formula applicata sulla causale. Nelle formule il campo "Ammortamenti ordinari (fiscali)" viene identificato con il codice A09 (Valori fiscali - Accantonamenti ordinari).
Ammortamenti anticipati: rappresenta il valore degli ammortamenti anticipati calcolati in automatico in base ai coefficienti indicati sui singoli cespiti o sulle categorie. Se valorizzato a Si, è possibile modificare il campo "Ammortamento anticipato" dell'aspetto fiscale nei movimenti cespiti, che sono generati dal piano di ammortamento. Il valore deriva dai saldi cespiti ed è calcolato automaticamente in base alla formula applicata sulla causale. Nelle formule il campo "Ammortamenti anticipati (fiscali)" viene identificato con il codice A15 (Valori fiscali - Accantonamenti anticipati).
Utilizzazioni f.do amm. ord.: rappresenta il valore delle utilizzazioni fiscali calcolate in automatico per decrementare il fondo ammortamento ordinario fiscale in caso di vendita/dismissione. Sul movimento cespite viene calcolato automaticamente, tramite il pulsante Elabora, in base alla formula applicata sulla causale. Il campo può essere utilizzato a sua volta nelle formule per calcolare gli importi di altri campi e viene identificato con il codice A10 (Valori fiscali - Utilizzazioni ordinarie).
Utilizzazioni f.do amm. ant.: rappresenta il valore delle utilizzazioni fiscali calcolate in automatico per decrementare il fondo ammortamento anticipato fiscale in caso di vendita/dismissione. Sul movimento cespite viene calcolato automaticamente, tramite il pulsante Elabora, in base alla formula applicata sulla causale. Il campo può essere utilizzato a sua volta nelle formule per calcolare gli importi di altri campi e viene identificato con il codice A16 (Valori fiscali - Utilizzazioni anticipate).
Importo non ammortizzabile: rappresenta l'importo non ammortizzabile, che viene calcolato in caso di acquisto di cespite con categoria che prevede una percentuale deducibilità e/o un limite importo ammortizzabile. Sul movimento cespite viene calcolato automaticamente, tramite il pulsante Elabora, in base alla formula applicata sulla causale. Il campo può essere utilizzato a sua volta nelle formule per calcolare gli importi di altri campi e viene identificato con il codice A11 (Valori fiscali – Importo non ammortizzabile).
Quote perse: rappresenta il valore delle quote perse di ammortamento fiscale, che non viene mai calcolato in automatico. Se valorizzato a Si, è possibile compilare manualmente il valore nel campo Quote perse dell'aspetto fiscale nei movimenti cespiti. Il campo può essere utilizzato a sua volta nelle formule per calcolare gli importi di altri campi e viene identificato con il codice A12 (Valori fiscali – Quote perse).
Plusvalenze e Minusvalenze
Plusvalenza: rappresenta il valore della plusvalenza fiscale calcolata in automatico in caso di vendita/cessione. Sul movimento cespite viene calcolato automaticamente, tramite il pulsante Elabora, in base alla formula applicata sulla causale. Il campo può essere utilizzato a sua volta nelle formule per calcolare gli importi di altri campi e viene identificato con il codice A13 (Valori fiscali – Plusvalenza).
Minusvalenza: rappresenta il valore della minusvalenza fiscale calcolata in automatico in caso di vendita/cessione. Sul movimento cespite viene calcolato automaticamente, tramite il pulsante Elabora, in base alla formula applicata sulla causale. Il campo può essere utilizzato a sua volta nelle formule per calcolare gli importi di altri campi e viene identificato con il codice A14 (Valori fiscali – Minusvalenza).
Formule
In questa sezione è possibile definire delle formule per calcolare automaticamente alcuni importi dei campi sopra citati, in fase di inserimento del movimento cespiti tramite il pulsante Elabora.
L'utilizzo di tali formule trova applicazione ad esempio sulla causale dell'acquisto di un cespite per calcolare l'importo non ammortizzabile, nel caso in cui la categoria cespiti preveda una percentuale deducibilità e/o un limite importo ammortizzabile.
Oppure, nel caso di vendita per calcolare il valore del decremento del bene, l'utilizzazione/diminuzione del fondo ammortamento civile e fiscale, la plusvalenza/minusvalenza e la diminuzione dell'eventuale importo non ammortizzabile; in questo caso le formule sono diverse a seconda del tipo di vendita: totale, parziale (relativa ai componenti dei cespiti), a quantità o a deducibilità limitata.
Per ogni campo dell'aspetto civile e fiscale è possibile prevedere una formula e applicare una condizione, per far sì che il campo venga compilato solo al verificarsi di tale condizione. La formula può essere composta combinando i codici dei valori con gli operatori aritmetici. I valori posso essere stati inseriti manualmente dall'utente sul movimento cespiti, oppure essere a loro volta calcolati dalla procedura anche considerando l'archivio dei Saldi cespiti.
Di seguito riportiamo l'elenco dei campi che possono essere utilizzati nelle formule; per ogni campo viene indicato l'archivio di provenienza dell'importo e come avviene la sua valorizzazione (se è stato calcolato, oppure viene indicato manualmente dall'utente sul movimento).
Codice campo | Descrizione campo | Archivio | Valorizzazione |
A01 | Movimenti - Importo vendita | Movimenti cespiti | Manuale |
A02 | Valori fiscali - Incrementi di valore | Movimenti cespiti | Manuale |
A03 | Valori fiscali - Oneri e spese | Movimenti cespiti | Manuale |
A04 | Valori fiscali - Rivalutazioni | Movimenti cespiti | Manuale |
A05 | Valori fiscali - Decrementi di valore | Movimenti cespiti | Calcolato da formula |
A06 | Valori fiscali - Svalutazioni | Movimenti cespiti | Manuale |
A07 | Valori civili - Accantonamenti | Movimenti cespiti | Corrisponde a V08 |
A08 | Valori civili - Utilizzazioni | Movimenti cespiti | Calcolato da formula |
A09 | Valori fiscali - Accantonamenti ordinari | Movimenti cespiti | Corrisponde a V09 |
A10 | Valori fiscali - Utilizzazioni ordinarie | Movimenti cespiti | Calcolato da formula |
A11 | Valori fiscali - Importo non ammortizzabile | Movimenti cespiti | Calcolato da formula |
A12 | Valori fiscali - Quote perse | Movimenti cespiti | Manuale |
A13 | Valori fiscali - Plusvalenza | Movimenti cespiti | Calcolato da formula |
A14 | Valori fiscali - Minusvalenza | Movimenti cespiti | Calcolato da formula |
A15 | Valori fiscali - Accantonamenti anticipati | Movimenti cespiti | Corrisponde a V13 |
A16 | Valori fiscali - Utilizzazioni anticipate | Movimenti cespiti | Calcolato da formula |
A17 | Movimenti - Quantità movimentata | Movimenti cespiti | Manuale |
A18 | Valori civili - Rivalutazioni | Movimenti cespiti | Manuale |
A19 | Valori civili - Svalutazioni | Movimenti cespiti | Manuale |
A20 | Valori civili - Plusvalenza | Movimenti cespiti | Calcolato da formula |
A21 | Valori civili - Minusvalenza | Movimenti cespiti | Calcolato da formula |
A22 | Valori civili - Decrementi di valore | Movimenti cespiti | Calcolato da formula |
A23 | Valori civili - Incrementi di valore | Movimenti cespiti | Manuale |
A24 | Valori civili - Oneri e spese | Movimenti cespiti | Manuale |
V01 | Saldi - Valore del bene fiscale | Saldi cespiti | Calcolato dai saldi |
V02 | Saldi - Valore fiscale componenti selezionati | Saldi cespiti | Calcolato da componenti cespite |
V03 | Saldi - Totale ammortamento civile | Saldi cespiti | Calcolato dai saldi |
V04 | Saldi - Residuo da ammortamento civile | Saldi cespiti | Calcolato dai saldi |
V05 | Saldi - Valore non ammortizzabile | Saldi cespiti | Calcolato dai saldi |
V06 | Saldi - Totale ammortamento ordinario | Saldi cespiti | Calcolato dai saldi |
V07 | Saldi - Residuo da ammortamento fiscale | Saldi cespiti | Calcolato dai saldi |
V08 | Saldi - Quota ammortamento civile | Saldi cespiti | Calcolato dai saldi |
V09 | Saldi - Quota ammortamento ordinaria | Saldi cespiti | Calcolato dai saldi |
V10 | Saldi - Quota persa | Saldi cespiti | Calcolato dai saldi |
V11 | Saldi - % Deducibilità | Saldi cespiti | Calcolato da categoria o cespite |
V12 | Saldi - Limite deducibilità | Saldi cespiti | Calcolato da categoria o cespite |
V13 | Saldi - Quota ammortamento anticipata | Saldi cespiti | Calcolato dai saldi |
V14 | Saldi - Totale ammortamento anticipato | Saldi cespiti | Calcolato dai saldi |
V15 | Saldi - Quantità residua | Saldi cespiti | Calcolato dai saldi |
V16 | Saldi - Valore del bene civile | Saldi cespiti | Calcolato dai saldi |
V17 | Saldi - Valore civile componenti selez. | Saldi cespiti | Calcolato da componenti cespite |
Competenza eserc. precedente: il campo può assumere i valori Si o No (default); se valorizzato a Si consente di proporre, in fase di inserimento di un movimenti cespiti, l'esercizio di competenza precedente a quello della data di registrazione del movimento ed elabora i valori in base ai saldi cespiti dell’esercizio di competenza proposto.
Esempio
Se sulla causale cespiti, tipicamente quella relativa all'ammortamento, si prevede di gestire la competenza esercizio precedente, inserendo un movimento cespiti con data registrazione 31/01/2021 nella competenza viene proposto l'anno 2020 e l'elaborazione delle formule considera i saldi cespiti del 2020.
Riga formula
Seq.: numero progressivo della riga che viene proposto automaticamente dalla procedura. Le formule verranno elaborate in base a questa sequenza.
Descrizione: descrizione del campo del movimento che si desidera calcolare automaticamente. Viene proposta automaticamente con la descrizione del campo selezionando nel campo "Risultato", ma può comunque essere modificata e/o indicata manualmente dall'utente.
Risultato: selezionare dalla lente il campo del movimento che si desidera calcolare automaticamente. È possibile selezionare uno dei campi sopra citati il cui codice inizia con A.
Formula: selezionare la lente per aprire la finestra "Editor espressioni per formule cespiti" e definire l'espressione della formula utilizzata per il calcolo automatico dell'importo sul movimento cespiti, relativo al campo indicato nel campo "Risultato". Nell'espressione è possibile selezionare i vari campi della tabella sopra riportata che derivano dal movimento cespiti stesso o dai saldi cespiti, utilizzando anche operatori matematici.
Condizione: selezionare la lente per aprire la finestra "Editor espressioni per formule cespiti" e definire eventualmente un'espressione, come indicato per la "Formula". L'importo sul movimento cespiti, relativo al campo indicato nel campo "Risultato", verrà riportato e calcolato con la "Formula" solo se si verifica la condizione eventualmente indicata.
Modello contabile
La sezione è visibile solo se viene valorizzato a Si il campo "Contabilizzazione", che consente all'utente di eseguire la Contabilizzazione movimenti cespiti. È necessario indicare la causale contabile e i conti delle contropartite da utilizzare nella registrazione di primanota che verrà generata dalla contabilizzazione.
L'operatore ha a disposizione 16 codici che vanno da C01 a C16 a cui sono associati, come già abbiamo potuto vedere quando abbiamo trattato dei Gruppi Contabili, i conti; impostando i codici in dare ed in avere si riesce a creare l'automatismo, abbinando ad ogni riga impostata un codice che va da A01 a A24, rappresentativo dell'importo presente sul rispettivo campo.
Causale contabile: codice della causale contabile utilizzata sulla registrazione contabile derivante dalla contabilizzazione del movimento cespiti.
Riga contabile
È necessario inserire una riga per ogni campo abilitato (valorizzato a Si) nelle sezioni Aspetto civile e Aspetto fiscale. Solo per i valori da riportare nella registrazione di primanota è necessario prevedere l'associazione con i conti Dare e Avere.
Esempio
Sulla causale AMMCE (Ammortamento dell'esercizio) sono stati abilitati i campi Ammortamento nell'aspetto civile e Ammortamento ordinario/anticipato nell'aspetto fiscale. Nel modello contabile è necessario prevedere tutti e tre i valori, ma solo per l'ammortamento civile vengono compilati il Conto Dare con la contropartita C02 - Quota amm. civile e il Conto Avere con la contropartita C03 - F.do amm. civile.
Seq.: numero progressivo della riga, che viene proposto automaticamente dalla procedura.
Valore: selezionare il campo del movimento cespiti abilitato (valorizzato a Si) nelle sezioni Aspetto civile e Aspetto fiscale. È possibile selezionare dall'elenco uno dei campi sopra citati il cui codice inizia con A.
Conto Dare: solo per il "Valore" che deve essere riportato sulla registrazione contabile generata dalla contabilizzazione del movimento cespiti, selezionare dall'elenco il codice della contropartita che deve essere indicato in Dare nella primanota. I codici (da C01 a C16) disponibili sono le contropartite definite nei Parametri cespiti e nella registrazione di primanota generata vengono riportati i conti indicati sui Gruppi contabili, abbinati alle categorie cespiti.
Conto Avere: solo per il "Valore" che deve essere riportato sulla registrazione contabile generata dalla contabilizzazione del movimento cespiti, selezionare dall'elenco il codice della contropartita che deve essere indicato in Avere nella primanota. I codici (da C01 a C16) disponibili sono le contropartite definite nei Parametri cespiti e nella registrazione di primanota generata vengono riportati i conti indicati sui Gruppi contabili, abbinati alle categorie cespiti.