Movimenti cespiti

Questo archivio contiene tutti i movimenti cespiti creati in automatico dalla funzione di Generazione ammortamenti ed eventualmente creati manualmente da parte dell'utente.

Contiene anche tutti i movimenti cespiti creati inserendo una registrazione di Primanota, la cui causale contabile prevede il collegamento con la gestione dei cespiti, e inserendo delle fatture nel modulo Vendite, collegate anch'esse ai cespiti.

Dall'elenco movimenti cespiti, tramite le azioni di riga sulle singole registrazioni, è possibile visualizzare, modificare, rimuovere e accedere alla Scheda movimento cespite.

I movimenti cespiti compresi entro la data finale dell'Esercizio consolidamento non potranno essere né variati né cancellati. In caso si debbano effettuare tali operazioni, è necessario togliere l'esercizio di consolidamento presente nei Parametri cespiti.

Tramite il pulsante Nuovo è possibile inserire un nuovo movimento cespite.
Le informazioni sono strutturate in sezioni distinte:

Si ricorda che, se nei Parametri cespiti si è scelto di non gestire un determinato ammortamento, automaticamente nei movimenti cespiti non sarà visibile la sezione relativa all'aspetto escluso.

Di seguito si riporta il dettaglio delle informazioni.

Causale: codice della causale che identifica il movimento definendone i campi da visualizzare e abilitando solo quelli da valorizzare. A seconda della causale cespiti impostata, la videata può riportare o meno la visualizzazione di alcuni campi e determinati pulsanti; ad esempio, se nella causale di movimentazione cespite è stato indicato che deve essere richiesta l'impostazione del codice cliente o fornitore, la procedura richiede come campo successivo alla causale il campo identificativo del cliente o fornitore.

Intestatario (Cliente o Fornitore): l'intestatario di un movimento cespite può essere un codice cliente o fornitore, in base al riferimento indicato sulla causale cespiti.

Note: due descrizioni che identificano il movimento; compilando quella principale viene visualizzato il secondo campo disponibile per quella supplementare.

Cespite: codice del cespite oggetto del movimento. Tramite l'azione "Nuovo", posta accanto al campo, è possibile accedere all'anagrafica cespiti e creare un nuovo codice contestualmente all'inserimento del movimento. Questa procedura risulta utile in caso di inserimento di un movimento di acquisto.

Valuta: codice della valuta di conto dell'azienda associata all'esercizio (che tipicamente è l'Euro).

Qta movimentata: in questo campo deve essere indicata la quantità, nel caso in cui sia stato selezionato un cespite gestito a quantità. Viene anche visualizzata l'unità di misura indicata sull'anagrafica del cespite.

In tutti i casi in cui si effettua un movimento per diminuire la quantità dei cespiti (vendita o dismissione), il campo deve essere valorizzato con segno negativo.

Data di dismissione: in questo campo deve essere indicata la data di dismissione del cespite, nel caso in cui sia stata selezionata una causale che prevede la compilazione della data di dismissione (vendita totale o dismissione). Viene proposto il valore indicato nella data di registrazione del movimento, con possibilità di modifica.

Data di primo utilizzo civile: in questo campo deve essere indicata la data di inizio utilizzo del cespite che deve essere considerata per l'aspetto civile, nel caso in cui sia stata selezionata una causale che prevede la compilazione di tale dato (solitamente acquisto cespite). Viene proposto il valore indicato nella data di registrazione del movimento, con possibilità di modifica. È da questa data che inizia a decorrere l'intervallo di tempo da considerare ai fini della procedura d'ammortamento civile. Tale informazione viene riportata anche nell'anagrafica del cespite e sulla stampa del Registro cespiti.

Data di primo utilizzo fiscale: in questo campo deve essere indicata la data di inizio utilizzo del cespite che deve essere considerata per l'aspetto fiscale, nel caso in cui sia stata selezionata una causale che prevede la compilazione di tale dato (solitamente acquisto cespite). Viene proposto il valore indicato nella data di registrazione del movimento, con possibilità di modifica. È da questa data che inizia a decorrere l'intervallo di tempo da considerare ai fini della procedura d'ammortamento fiscale. Tale informazione viene riportata anche nell'anagrafica del cespite e sulla stampa del Registro cespiti.

Competenza: identifica il codice dell'esercizio di competenza del movimento. Viene proposto l'esercizio in base alla data di primo utilizzo fiscale in caso di acquisto, oppure in base alla data di dismissione del cespite in caso di vendita/dismissione, oppure in base alla data registrazione del movimento. Il comportamento dipende da quanto indicato nella causale cespiti nel campo "Competenza eserc. precedente".

Esempio
Se sulla causale cespiti, tipicamente quella relativa all'ammortamento, si prevede di gestire la competenza esercizio precedente (valore Si), inserendo un movimento cespiti con data registrazione 31/01/2021 nella competenza viene proposto l'anno 2020 e l'elaborazione delle formule considera i saldi cespiti del 2020.

Importo vendita.: in questo campo deve essere indicato l'importo di vendita del cespite, nel caso in cui sia stata selezionata una causale di vendita.


Nel riquadro di destra troviamo le informazioni principali della registrazione.

Registrazione numero/anno/del: numero progressivo interno e data registrazione del movimento. Il numero è proposto in automatico ed è variabile a seconda del codice esercizio impostato dopo la barra separatoria, che viene valorizzato automaticamente con l'esercizio indicato in fase di accesso all'applicativo.

Documento numero/del: numero e data del documento che si sta registrando. Il numero è formato da una parte numerica ed una alfanumerica (serie) nel caso in cui il movimento non sia intestato oppure sia intestato ad un cliente (campo Riferimento sulla causale cespite). Invece, se il movimento cespite è intestato ad un fornitore viene visualizzato un unico campo alfanumerico.

Stato: identifica le due modalità selezionabili relative allo stato della registrazione (Confermato o Provvisorio). Se la causale cespite prevede la contabilizzazione, utilizzando la funzione Contabilizzazione movimenti cespiti è necessario selezionare lo stato "Tutti" per considerare anche quelli provvisori e i movimenti di Primanota assumeranno lo stato del movimento cespite di origine. Lo stato è inoltre un elemento discriminante al momento della stampa del Registro Cespiti, sul quale non vengono riportati quelli di tipo Provvisorio.

Elabora: tramite questo pulsante la procedura elabora le formule eventualmente definite nella causale cespite e valorizza i campi previsti nelle formule. L'utente deve premere il pulsante solo dopo aver compilato i campi che devono essere valorizzati manualmente (Importo di vendita, Incrementi di valore, Oneri e spese, Rivalutazioni, Svalutazioni, eventuale quantità movimentate ed eventuali componenti).

Il pulsante Elabora risulta visibile anche modificando il movimento, purché sia l'ultimo inserito per movimentare il cespite interessato. Apportando quindi le modifiche sugli importi e premendo Elabora i valori vengono automaticamente ricalcolati. Tuttavia in presenza di vendita parziale di componenti (cespite composto) o di quantità (cespite gestito a quantità) si consiglia di rimuovere il movimento e reinserirlo.

Aspetto civile

La sezione contiene i dati relativi all'aspetto civile, in particolare: incrementi di valore, oneri e spese, rivalutazioni, decrementi di valore, svalutazioni, ammortamento e relativa percentuale, utilizzazioni, plusvalenza e minusvalenza.

Le percentuali di ammortamento vengono riprese dal piano di ammortamento associato alla categoria del cespite, oppure direttamente dall'anagrafica del cespite se su questa è stato gestito un ammortamento personalizzato.

I campi sono abilitati in relazione a quanto stabilito nella causale indicata sul movimento. Alcuni valori devono essere indicati manualmente dall'utente, mentre altri vengono calcolati automaticamente premendo il pulsante Elabora (nel caso siano state definite delle formule nella causale cespite).

Aspetto fiscale

La sezione contiene i dati relativi all'aspetto fiscale, in particolare: incrementi di valore, oneri e spese, rivalutazioni, decrementi di valore, svalutazioni, ammortamento ordinario/anticipato e relativa percentuale, utilizzazioni, plusvalenza e minusvalenza.

Le percentuali di ammortamento vengono riprese dal piano di ammortamento associato alla categoria del cespite, oppure direttamente dall'anagrafica del cespite se su questa è stato gestito un ammortamento personalizzato.

I campi sono abilitati in relazione a quanto stabilito nella causale indicata sul movimento. Alcuni valori devono essere indicati manualmente dall'utente, mentre altri vengono calcolati automaticamente premendo il pulsante Elabora (nel caso siano state definite delle formule nella causale cespite).

Commessa

All'interno di questa sezione è possibile compilare il campo Commessa, che identifica un eventuale codice commessa da associare al movimento cespite. Se è stato impostato, viene proposto il codice commessa indicato nell'anagrafica del cespite.

Carico componenti

La sezione è visibile solo se la causale cespite prevede gli Incrementi di valore (solitamente l'acquisto) e se il cespite è di tipo "Cespite composto".

È possibile eseguire la ripartizione del valore globale del cespite composto sui singoli componenti.

Prima di compilare questa sezione, è necessario compilare il valore del bene nelle sezioni Aspetto civile e Aspetto fiscale, ripartendolo eventualmente tra "Incremento valore bene" e "Oneri e spese". Dopodiché in questa sezione, si potranno caricare i vari componenti del cespite indicando i valori di acquisto. Per velocizzare l'inserimento dei componenti è disponibile il pulsante Carica. I valori inseribili sono distinti su due colonne: Aspetto civile e Aspetto fiscale.

È possibile salvare il movimento cespite solo quando l'importo totale e l'importo da ripartire coincidono, pertanto il residuo è valorizzato uguale a zero.

Scarico componenti

La sezione è visibile solo se la causale cespite prevede i Decrementi di valore (solitamente la vendita o la dismissione) e se il cespite è di tipo "Cespite composto".

Prima di compilare questa sezione, è necessario compilare l'importo di vendita,

Dopodiché in questa sezione, si potranno caricare e selezionare i vari componenti del cespite che vengono venduti/dismessi. In caso di dismissione o vendita totale la procedura verifica che tutti i componenti vengano selezionati.

Se la vendita è parziale, invece, deve essere selezionato almeno un componente.

È possibile salvare il movimento cespite solo quando i valori dei campi Importo di vendita/Decremento valore e Totale componenti selezionati coincidono. Per velocizzare la selezione dei componenti sono disponibili i pulsanti Carica e Seleziona/Deseleziona tutti. I valori dei componenti selezionati e del componente selezionato sono distinti tra aspetto civile e fiscale.