Gruppi contabili cespiti

Questo archivio contiene tutti i gruppi contabili che vengono associati alle categorie cespiti, a loro volta abbinate alle singole anagrafiche cespiti.

Il Gruppo Contabile distingue i cespiti in Materiali ed Immateriali e contiene l'indicazione dei conti necessari alla contabilizzazione dei movimenti cespiti. L'utente ha a disposizione un massimo di 16 campi, la cui descrizione è stata definita precedentemente nei Parametri cespiti. La contabilizzazione dei movimenti avviene in base al modello contabile abbinato ad ogni causale cespiti.

Tramite il pulsante Nuovo è possibile inserire un nuovo gruppo contabile cespiti.

Il gruppo contabile si compone delle seguenti informazioni.

Codice: campo alfanumerico di 15 caratteri, che identifica il gruppo contabile di suddivisione dei cespiti.

Descrizione: descrizione del gruppo contabile.

Tipo beni: identifica la tipologia del bene in cui il gruppo contabile può essere utilizzato; si distinguono i beni Materiali da quelli Immateriali.

Conto per la contabilizzazione: vengono visualizzati i codici da C01 a C16 in base alle contropartite definite nei Parametri cespiti. Sulla sinistra vengono riportate le descrizioni delle contropartite e per ognuna deve essere associato il conto del Piano dei conti di tipo Cespite, che verrà riportato sul movimento di primanota generato dalla Contabilizzazione movimenti cespiti. I conti che verranno utilizzati in fase di contabilizzazione dipendono dal modello contabile definito sulla Causale cespiti (ad esempio, contabilizzando il movimento cespiti di svalutazione verranno utilizzate le contropartite C01 Contropartita contabile e C04 Svalutazione come definito sulla causale SVACE Svalutazione).

L'immagine seguente mostra un esempio di conti necessari alla contabilizzazione:


Il numero di campi presenti varia in base a quanto definito nei parametri cespiti.Possono essere valorizzati parzialmente o totalmente a seconda del risultato contabile che si vuole ottenere. Le descrizioni che vengono riportate sulla sinistra sono quelle impostate dall'operatore all'interno della tabella Parametri, a ciascuna descrizione deve essere associato il codice conto di contabilità generale; si crea così un legame tra i codici che vanno da C01 a C16 ed i conti del piano dei conti; come detto già in precedenza questi codici fissi si utilizzeranno nelle causali cespiti al fine di definire dei modelli di contabilizzazione in Primanota.

Dall'elenco dei gruppi contabili cespite, tramite le azioni di riga sul singolo codice, è possibile visualizzare, modificare, rimuovere e accedere alla Scheda gruppo contabile cespite.