Nei Parametri Cespiti si devono impostare le informazioni legate alla normativa vigente e le righe di decodifica dei conti contabili che devono essere utilizzati come contropartita nei movimenti di primanota. Su tali codici (da C01 a C16) si appoggia il criterio di contabilizzazione definito all'interno delle causali di movimentazione dei cespiti.
Occorre inserire diversi parametri per la stampa del Registro Cespiti e i dati generici validi per tutti i cespiti di ciascuna azienda, tra cui il tipo ammortamento gestito (civile e fiscale) e la percentuale di riduzione della quota di ammortamento riferita al primo anno.
Modalità calcolo giorni: consente di scegliere la modalità da adottare per il calcolo dei giorni da utilizzare per valorizzare il costo complementare sulla stampa Controllo manutenzione. I valori disponibili sono:
Esercizio consolidamento: il campo contiene l'ultimo esercizio per cui è stata effettuata la stampa Definitiva del Registro Cespiti fiscale.
I movimenti dei cespiti compresi entro la data finale dell'Esercizio di Consolidamento non potranno essere né variati né cancellati. In caso si debbano effettuare tali operazioni, è necessario togliere l'esercizio di consolidamento presente in questo campo.
Ammortamento
Tipo ammortamento: attraverso questa scelta si stabilisce il tipo di ammortamento che si intende gestire. La scelta effettuata sui parametri ha priorità sulle altre impostazioni del modulo. Le scelte possibili sono:
Questa impostazione influenza non solo l'ammortamento ma l'intera gestione civile e fiscale. Se ad esempio si seleziona Solo Fiscale nelle causali cespiti, nelle categorie, nei movimenti cespiti non sarà visibile la sezione relativa all'aspetto civile e nell'anagrafica del cespite sarà possibile indicare solo la data di primo utilizzo fiscale.
In sostanza l'esclusione di un tipo ammortamento dai parametri preclude, a cascata nella procedura, l'utilizzo di qualsiasi campo attinente all'aspetto escluso.
Ias Adopter: se valorizzato a Si, la procedura consente di impostare "Rateo utilizzo" come tipo ammortamento nell'aspetto fiscale per il primo esercizio e per i beni materiali. Mentre se è valorizzato a No (valore proposto automaticamente), la procedura non consente di indicare "Rateo utilizzo" come tipo ammortamento nell'aspetto fiscale sulle categorie e sui singoli cespiti.
Perc. riduzione 1^ esercizio: percentuale per il calcolo della quota ammortizzabile nel primo esercizio rispetto alla percentuale di ammortamento ordinario di legge. Attualmente la legge prevede per l'aspetto fiscale e per il primo esercizio una quota di ammortamento pari al 50% dell'ammortamento ordinario. Ad esempio, se la percentuale di ammortamento ordinario è pari al 20%, nel primo esercizio tale valore si riduce al 10% (cioè il 50% del 20%).
Perc. ammortamento anticipato: percentuale per il calcolo della quota massima ammortizzabile rispetto alla percentuale di ammortamento ordinario di legge. Attualmente la legge ha abrogato l'ammortamento anticipato, ma tale dato è utile per gestire i cespiti già in uso e gestiti nei precedenti esercizi con tale ammortamento. Prima della sua abolizione (nel 2008) l'ammortamento anticipato prevedeva una percentuale massima pari al doppio di quella prevista per l'ammortamento ordinario, quindi pari al 100%.
N. max. ammortamenti anticipati: la legge stabiliva che gli ammortamenti anticipati potevano essere fatti solo per i primi tre anni dell'entrata in funzione del cespite, purché nuovo.
N. ammortamenti anticipati beni usati: il numero di anni consentito dalla legge per l'ammortamento anticipato dei cespiti usati era pari a 1: il nuovo acquirente di un cespite usato poteva fare l'ammortamento anticipato il primo anno dell'entrata in funzione del bene.
Percentuale di tolleranza: questo campo riguarda solamente gli ammortamenti sotto l'aspetto Civilistico e consente di definire un parametro per la determinazione dell'ammortamento da effettuare nell'anno di ultima vita del cespite. Se ad un determinato anno, il valore residuo del cespite (aspetto civile) rispetto al valore del bene (costo storico) è inferiore o uguale alla percentuale definita in questo campo, il programma applica un ammortamento superiore rispetto a quello predefinito ammortizzando completamente il cespite. La procedura propone come valore predefinito 0,01, che risulta comunque modificabile dall'utente.
Esempio con percentuale di tolleranza zero
Impostando una Categoria cespiti per beni Immateriali nel seguente modo:
Si effettuano le seguenti operazioni:
Il residuo da ammortizzare (fiscale) in questo modo si azzera, mentre il residuo da ammortizzare (civile) rimane aperto € 0,18.
Per far si che il programma ammortizzi completamente il cespite, è sufficiente indicare nei parametri cespiti una percentuale di tolleranza uguale o superiore a [(0,18/1840,08) *100] = 0,00978 %
Registro cespiti
Stampa registro raggruppato per: selezionare il raggruppamento da adottare per stampare i cespiti sul Registro Cespiti. I valori disponibili sono:
Stampa cespiti non movimentati: consente di stampare sul Registro anche i cespiti che non sono stati movimentati nell'esercizio di riferimento, pertanto se valorizzato a Si vengono stampati anche i cespiti per i quali sono presenti solo i Saldi.
Stampa beni immateriali: consente di stampare sul Registro anche i cespiti immateriali che non sono stati movimentati nell'esercizio di riferimento, pertanto se valorizzato a Si vengono stampati anche i cespiti per i quali sono presenti solo i Saldi. Visibile solo se il campo Cespiti non movimentati è valorizzato a Si.
Ammortamento non deducibile: consente di stampare sul Registro cespiti di tipo Fiscale l'importo indeducibile dell'ammortamento, pertanto se valorizzato a Si verrà visualizzata la Parte indeducibile sotto l'importo dell'ammortamento.
Stampa intestazione nel registro: se valorizzato a Si nella stampa del registro cespiti viene riportata l'intestazione dell'azienda ovvero la ragione sociale, l'indirizzo, il CAP, la Località, la Provincia, il Codice Fiscale e la Partita Iva come specificati nei Dati Azienda. Se attivato diventa editabile il campo Prefisso per Numerazione Pagine. Inoltre, viene visualizzato il campo Prefisso numerazione pagine.
Prefisso numerazione pagine: prefisso da anteporre ai numeri di pagina stampati sul registro cespiti e viene valorizzato automaticamente in base alla variabile specificata selezionando una delle due variabili (<ESERCIZIO> o <ANNO>) presenti nei tre puntini verticali (solitamente corrisponde all’esercizio contabile che si è scelto di stampare).
Contropartite
In questa sezione è possibile codificare fino a 16 contropartite contabili (codici da C01 a C16) indicando per ognuna una descrizione e la relativa sezione di bilancio (Immobilizzazioni, Fondo ammortamento civile, Fondo ammortamento fiscale e Altro). La sezione di bilancio viene utilizzata dalla stampa Verifica contabile cespiti, che consente di evidenziare le differenze rilevate confrontando i valori dei saldi cespiti e i saldi contabili dei conti di tipo Cespite, movimentati in un determinato esercizio. Le contropartite, invece, vengono utilizzate nell'archivio Gruppi contabili cespiti, dove a ciascuna descrizione deve essere associato il conto del Piano dei conti di tipo Cespite, che verrà riportato sul movimento di primanota generato dalla Contabilizzazione movimenti cespiti.