Chiusura partite da primanota

Tramite questa funzionalità è possibile selezionare le partite/scadenze da saldare relative all'intestatario inserito sulla riga di primanota ed ottenere la compilazione automatica delle righe contabili, con eventuale rilevazione di abbuoni/acconti e/o differenze cambi. La funzione è accessibile dalla gestione Primanota, utilizzando un'opportuna causale di incasso/pagamento ed inserendo il codice dell'intestatario sulla riga di primanota; espandendo i dati di riga, la funzione sarà richiamabile tramite il pulsante Salda presente sopra l'elenco delle contropartite contabili. Il wizard compare anche automaticamente in caso di inserimento di righe che prevedono l'opzione di saldo delle partite.

La procedura guidata si compone dei seguenti passi.

Filtri

Impostazione dei filtri di selezione partite/scadenze.

Valuta: permette di specificare la valuta da utilizzare per la registrazione.

Cambio: mostra il cambio legato alla valuta di riferimento.

Scadenze da/a: intervallo di date nel quale considerare le scadenze.

Con la visualizzazione estesa, accessibile utilizzando il pulsante Estendi, è possibile impostare ulteriori filtri e parametri per l'automatismo.

Altri filtri

Banca di appoggio: consente di indicare una banca di appoggio per il soggetto a cui da riferimento la partita/scadenza, in base a quanto codificato nella scelta Banche clienti/fornitori.

Nostra banca: consente di indicare la banca da utilizzare per la nostra azienda di lavoro, in base a quanto codificato nella scelta Conti banche.

Importo limite: permette di specificare un importo limite al di sotto del quale considerare le partite da saldare.

Pagamento: consente di indicare una condizione di pagamento sulla quale filtrare le partite.

Check "Tipi pagamento": presenta diversi check da poter attivare nel caso in cui si volesse effettuare un filtro in base alla tipologia di pagamento (es. Rimessa diretta, Bonifico, MAV, etc...).

Parametri

Impostazioni, Dati azienda, Contropartite e parametri.

Conto contropartita: rappresenta il conto di contropartita da utilizzare per il movimento da creare; l'impostazione viene letta dalla scelta Parametri saldaconto.

Conto differenze cambi attive/Conto differenze cambi passive: contengono i conti da utilizzare in caso di differenze cambi attive o passive; sono dati obbligatori e vengono letti dalla scelta Parametri differenze e abbuoni nella sezione "Differenze cambi".

Conto abbuoni attivi/Conto abbuoni passivi: contengono i conti da utilizzare in caso di abbuoni attivi o passivi; sono dati obbligatori e vengono letti dalla scelta Parametri differenze e abbuoni nella sezione "Abbuoni e acconti".

Selezione scadenze

In questo passaggio viene permessa la selezione puntuale delle partite/scadenze aperte che corrispondono ai filtri di selezione impostati. È inoltre possibile valorizzare l'importo da assegnare alle singole scadenze e rilevare abbuoni/acconti e/o differenze cambi.
Qualora la scadenza venisse saldata per un importo superiore, automaticamente la procedura calcolerà un acconto per la differenza, che determinerà la creazione di una partita di acconto; se invece si desiderasse considerare il maggiore incasso come voce economica, sarà sufficiente premere sull'icona doppie frecce, per passare da acconto ad abbuono e viceversa. Premendo il pulsante Salda verrà chiusa la procedura guidata e verrà aggiornato il dettaglio della primanota contabile.