Codice: codice alfanumerico libero con una lunghezza massima di 15 caratteri. La descrizione del conto corrente viene stampata sui documenti di vendita e sulla stampa di distinte ed effetti.
Descrizione: descrizione conto corrente. Può essere altrimenti effettuata mediante la cartella elenco, selezionando la chiave di ricerca che interessa, cliccando sulla colonna per la quale si desidera ottenere l'ordinamento: codice, descrizione, n. conto corrente ecc.
Tipo conto: le scelte possibili sono le seguenti:
Conto contabile: rappresenta il conto di contabilità generale associato al conto corrente. Questa associazione viene utilizzata dalle funzioni di contabilizzazione distinte, insoluti e documenti per la compilazione automatica della registrazione contabile.
Coordinate bancarie
Paese: codice del paese europeo. È composto da 2 lettere e serve ad identificare il paese in cui è tenuto il conto. Per l'Italia il codice paese è "IT".
CIN Eur: codice CIN europeo.
CIN Ita: codice CIN italiano.
Codice ABI: rappresenta il codice identificativo della banca. La procedura ha un archivio dei codici ABI, impostabile manualmente oppure mediante un caricamento automatico.
Codice CAB: rappresenta il codice della filiale relativa alla banca impostata. La procedura ha un archivio dei codici CAB utilizzabili per ciascun codice ABI, impostabile manualmente oppure mediante un caricamento automatico.
Numero conto corrente: numero conto corrente.
Codice IBAN: l'IBAN è lo standard di rappresentazione delle coordinate bancarie internazionali di conto corrente che consente, secondo le regole stabilite dall'ECBS (European Committee for Banking Standards), di identificare con certezza il conto e la banca del beneficiario. Secondo lo standard europeo, ogni paese adotta un IBAN di forma definita e lunghezza fissa. Per l'Italia la lunghezza dell'IBAN è fissata a 27 caratteri alfanumerici.
Codice BIC: il codice BIC associato al conto banca è necessario per le disposizioni di bonifico estero.
Valuta: valuta nella quale è stato aperto il conto corrente. Tutti i movimenti dovranno essere espressi nella valuta di riferimento:
Altri dati
Identificativo creditore: codice identificativo del creditore.
Codice SIA: codice identificativo dell'azienda assegnato dalla banca. È un dato necessario per la generazione del file Ri.Ba./bonifici.
Codice CUC: codice univoco CBI
Telefono: numero telefonico di riferimento del conto.
FAX: numero fax di riferimento del conto.
Note: note aggiuntive.
Dati Docfinance
Questa sezione è visibile se risulta attiva l'Integrazione con DocFinance.
Nostra banca: Campo che accoglie l'identificazione della banca su cui presentare la distinta. È fortemente consigliata la valorizzazione del campo con codifiche parlanti (soprattutto nei casi in cui il codice del conto banca è numerico).
Rbn: Campo che accoglie il codice del rapporto bancario. Diventa un campo obbligatorio se valorizzato il campo Nostra banca di tesoreria. È fortemente consigliata la valorizzazione del campo con codifiche parlanti.