In questa maschera è possibile visualizzare e modificare le informazioni principali relativi al registro.
Numero registro: viene visualizzato il numero del registro IVA selezionato e il dato non è modificabile.
Check "Registro principale": identifica se il registro selezionato è quello principale (di tipo vendite o corrispettivi) di ciascuna attività presente in archivio. Se abilitato, il prefisso numerazione di tale registro viene utilizzato come prefisso della numerazione pagine delle stampe Liquidazione periodica IVA (compresa anche quella di Conguaglio liquidazione), Elaborazione acconto IVA ed Elaborazione plafond IVA. Il dato non è modificabile.
Tipo registro: viene visualizzata la tipologia del registro IVA selezionato e il dato non è modificabile. Può assumere uno dei seguenti valori: vendite, acquisti, corrispettivi con scorporo e corrispettivi in ventilazione.
Ultima stampa: viene valorizzata automaticamente al termine della stampa definitiva del registro IVA e viene visualizzata la data dell'ultima stampa definitiva effettuata.
Le registrazioni contabili di Primanota comprese entro tale data non potranno essere né variate né cancellate. In caso si debbano effettuare tali operazioni, è necessario togliere o modificare la data in tale campo, avendo l'accortezza di modificare anche il numero pagine per poter effettuare nuovamente la stampa definitiva dopo aver apportato le modifiche sui movimenti.
Saldi al: viene visualizzata la data fino alla quale sono stati aggiornati i saldi IVA. Viene valorizzata automaticamente al termine della stampa del registro IVA, anche eseguendo quella Provvisoria.
Data blocco: viene valorizzata automaticamente dal programma durante la stampa in definitiva dei registri IVA al fine di evitare l'inserimento, la modifica, la cancellazione delle registrazioni di primanota nel periodo antecedente alla fine del periodo stampato. Al termine della stampa, la procedura svuota tale campo automaticamente. Questo blocco è necessario perché durante la stampa definitiva dei registri IVA altri utenti non devono intervenire sui movimenti che rientrerebbero nel periodo di stampa.
La data di blocco primanota viene impostata in base alla data di sistema selezionata dall'utente che ha lanciato la stampa in definitiva, quindi non risulta possibile inserire/modificare/cancellare registrazioni contabili con data inferiore o uguale a questa. Se dovessero verificarsi dei problemi durante la stampa, tali da non far terminare l'elaborazione da parte della procedura, l'utente dovrebbe eliminare questa data manualmente.
Intestazione: se valorizzato con Si, vengono numerate le pagine del registro e viene anche stampata l'intestazione dell'azienda, i cui dati anagrafici sono stati inseriti nella scelta Azienda gestionale.
Valido fino al: viene visualizzata l'ultima data di validità indicata sul registro IVA; a partire dalla data successiva il registro non sarà più gestito (se data vuota, il registro IVA è sempre valido).
Se tutti i registri di un'attività sono dichiarati non più validi ad una data (che deve coincidere con la data di fine di un periodo IVA, mese o trimestre a seconda dell'anno), l'attività non è più selezionabile ai fini della stampa Liquidazione periodica IVA. Inoltre, tali registri non saranno movimentabili da primanota per date successive.
Numero pagine: rappresenta il numero dell'ultima pagina stampata sul registro ed è visibile solo se viene stampata l'Intestazione. Viene valorizzato automaticamente dalla procedura al termine della stampa definitiva e il numero pagine riparte da 1 ogni anno. È comunque modificabile dall'utente, in caso di annullamento di stampa definitiva, per indicare il valore dell'ultima pagina riportata nell'ultima stampa definitiva, la cui data è riportata nel campo Ultima stampa.
Prefisso per numerazione pagine: viene visualizzato il prefisso indicato sul registro IVA, da anteporre ai numeri di pagina stampati sul registro IVA. Si consiglia di inserire una delle due variabili (<ESERCIZIO> o <ANNO>) presenti nei tre puntini verticali, per far sì che nella stampa venga valorizzato automaticamente con l'anno di stampa (solitamente corrisponde all'anno IVA solare che si è scelto di stampare, pertanto si consiglia di indicare la variabile <ANNO>).
Regione: viene visualizzata la regione eventualmente associata al registro IVA nella quale si svolge la propria attività, al fine di poter suddividere per regioni le operazioni imponibili verso i consumatori finali nella funzionalità che verrà resa disponibile per elaborare i dati del Quadro VT.