Questa funzione consente di aggiornare i valori corretti relativi ai codici delle somme non soggette, delle causali prestazioni e delle categorie particolari da riportare nella Certificazione Unica, ad esempio per tutti quei valori riferiti a periodi precedenti e memorizzati nei movimenti ritenute.
Considerato che ogni anno i codici da riportare nella C.U. possono variare, in base alle specifiche tecniche pubblicate dall’Agenzia delle Entrate, e nel corso dell’anno d’imposta da comunicare sono stati inseriti movimenti con i valori dell’anno precedente, questa procedura è molto utile per aggiornare i movimenti ritenute operate prima di creare la C.U. utilizzando i valori delle somme non soggette e delle causali prestazioni in vigore al momento della presentazione. Inoltre, è utile per aggiornare le categorie particolari eventualmente indicate sui fornitori percipienti.
Quando si effettua l'aggiornamento massivo le date sono obbligatorie ed inizializzate con il precedente anno di imposta. Si presuppone infatti che questa operazione venga effettuata nell'anno di presentazione della C.U. e riferita al periodo d'imposta precedente.
L’aggiornamento massivo deve essere effettuato anno per anno.
I valori del campo "Somme non soggette" possono comunque essere modificati manualmente all'interno della Certificazione Unica.
La procedura guidata si compone di tre passi.
Vengono fornite delle informazioni circa la funzione che si sta eseguendo.
Da percipiente, A percipiente: questi campi consentono di effettuare un filtro per i dati da aggiornare in base al codice percipiente.
Data registrazione da .. a ..: questi campi consentono di impostare un filtro in base alla data di registrazione del movimento di ritenuta.
Somme non soggette
Data riferimento valore attuale: data di riferimento per il codice somme non soggette che si desiderano sostituire.
Valore attuale: consente di filtrare un valore al fine di aggiornare solo i movimenti ritenute con quel particolare valore di somme non soggette.
Aggiorna con: consente di aggiornare sui movimenti ritenute il valore delle somme non soggette con quanto indicato.
Check "Aggiorna percipienti": consente di aggiornare i valori dei codici Somme non soggette anche sulle anagrafiche dei fornitori. La causale prestazione invece non viene aggiornata, in quanto deve essere creato un nuovo Tributo da associare al fornitore percipiente e da utilizzare sulle nuove registrazioni di Primanota e Movimenti ritenute operate.
Altri dati
Check “Aggiorna causali prestazioni”: se selezionato, consente di aggiornare i valori delle Causali prestazioni sui Movimenti ritenute operate. Non viene aggiornata l’anagrafica dei fornitori e le registrazioni di Primanota che hanno dato origine ai movimenti ritenute.
Causale attuale: consente di filtrare un valore al fine di aggiornare solo i movimenti ritenute con quella particolare causale prestazione.
Aggiorna con: consente di aggiornare sui movimenti ritenute la causale prestazione con quanto indicato.
Esempio
Per uno specifico fornitore la causale prestazione N indicata sui movimenti dell’anno 2023 deve essere sostituita con il nuovo valore N2 ai fini della Certificazione Unica 2024.
Check "Aggiorna causali particolari": se selezionato, consente di aggiornare i valori delle Causali particolari sui Fornitori.
Categoria attuale: consente di filtrare un valore al fine di aggiornare solo i fornitori con quella particolare categoria particolare.
Aggiorna con: consente di aggiornare sui fornitori il campo "Categorie particolari" con quanto indicato.
Esempio
Per uno specifico fornitore la categoria particolare A indicata sull'anagrafica deve essere sostituita con il nuovo valore B ai fini della Certificazione Unica 2025.
Nei risultati viene mostrato l'esito dell'elaborazione.