Questa schermata è accessibile selezionando l’anno di un tipo gestione (Attività IVA o ritenute) dall’elenco della Gestione F24. Consente di visualizzare i dati dell’importo versato e da versare (a debito) e i dati dei crediti da compensare e compensati per singolo tributo presente nella sezione Erario del Modello di pagamento unificato.
I tributi sono distinti in due record, uno per tipo gestione:
- IVA – Attività IVA principale definita nei Parametri IVA con relativo Tipo caricamento (Da gestionale o Da Lipe), che riepiloga tutti i Codici tributi F24 di tipologia “Altri tributi” versati nei diversi periodi/mesi. In caso di periodicità trimestrale i tributi IVA 6031/6032/6033/6034/6035 verranno salvati nell’ultimo mese del trimestre (ad esempio il tributo 6031 riferito al primo trimestre verrà salvato nel periodo Marzo).
- RITE - Ritenute versate, che riepiloga tutti i Codici tributi F24 di tipologia “IRPEF” versati nei diversi periodi/mesi, i cui dati sono utili alla generazione del Modello 770 qualora venisse scelto il Modello F24 come sorgente dati per la compilazione del Prospetto ST.
Per maggiore chiarezza e comodità, le informazioni sono suddivise in due schede principali: Generale e Dati anagrafici.
GENERALE
In questa scheda vengono visualizzati i dati relativi ai singoli tributi.
- Mese: periodo di riferimento dell'elaborazione IVA/Ritenute
- Tributo: codice del tributo versato IVA o Ritenute
- Importo versato: importo versato nel periodo relativamente al tributo indicato derivante dal modello F24 al campo "Importi a debito versati"
- Da versare: importo da versare derivante dalla liquidazione IVA o da movimenti ritenute, il "da versare" identifica ciò che riporta il gestionale quindi se viene popolato manualmente non si avrà questa evidenza
- Credito di periodo da compensare orizzontale: il credito da compensare orizzontale è un credito derivante da IVA, che l'utente decide di spostare in questo campo al fine di poterlo utilizzare come pagamento altri tributi in F24. L'indicazione del valore in questo campo è manuale, deve essere stornato il valore del credito da compensare verticale e deve essere valorizzato il credito da compensare orizzontale. Successivamente quando si crea un Modello F24 è possibile utilizzare questo credito
- Credito di periodo da compensare verticale: si tratta di un credito IVA derivante dalla liquidazione utilizzato per compensare l'eventuale IVA a debito dei periodi successivi
- Credito annuale da compensare orizzontale: si tratta della quota di credito da utilizzare in F24 per delle compensazioni
- Credito annuale da compensare verticale: si tratta di un credito IVA derivante dall’anno precedente, viene utilizzato per compensare l’eventuale Iva a debito
- Importo compensato orizzontale: si tratta dell'importo che era presente nel credito da compensare orizzontale e che è stato utilizzato per il pagamento di altri tributi diversi da IVA nel modello F24
- Importo compensato verticale: si tratta dell'importo che era presente nel credito da compensare verticale e che è stato utilizzato per compensare l'IVA a debito di periodi successivi
DATI IVA/770
In questa sezione vengono riportati gli estremi del versamento eseguito nel momento in cui viene pagato l'F24 dalla funzione di Compilazione modello F24 premendo "Conferma" così da renderlo definitivo. La procedura riporta la data di versamento e l'importo versato.
Se il tipo gestione è IVA vengono visualizzati i dati IVA con la data versamento, l’importo da versare e versato, mentre se il tipo gestione è RITE (Ritenute versate) la sezione è denominata dati 770 e contiene i dati utili al Modello 770, alcuni dei quali indicati manualmente sul Modello di pagamento unificato nella sezione “770 – Quadro ST” premendo il pulsante della matita.
DATI ANAGRAFICI
Per singolo periodo/mese, vengono riportati i dati anagrafici della:
- Sede di stampa, qualora si desideri specificare una sede diversa da quella generica e principale dell’azienda; tale sede verrà riportata esclusivamente nella Stampa Modello Ministeriale. Creando la sede nei contatti dell’azienda e valorizzando a Sì il campo Sede predefinita F24 nella sezione Sedi dell’Azienda gestionale, questa verrà automaticamente riportata in questa gestione e utilizzata in stampa, se il modello F24 viene creato tramite la procedura guidata Importa F24. Diversamente, deve essere compilata manualmente.
- Banca proponente, che è la banca che fornisce agli utenti la connessione telematica per il servizio di pagamento e utilizzata per la generazione del file CBI; se il modello F24 è stato creato tramite la procedura guidata Importa F24 il dato risulta precompilato con la banca indicata nella sezione Dati per modello F24 nella scelta Parametri IVA. Diversamente, deve essere popolata manualmente.
- Banca passiva, che la banca destinataria dei flussi F24 che riceve ed esegue i pagamenti su delega dei contribuenti, rilascia le attestazioni, invia i dati relativi ai versamenti unificati alla Struttura di Gestione ed effettua il riversamento alla Banca d’Italia mediante bonifico; se il modello F24 è stato creato tramite la procedura guidata Importa F24 il dato risulta precompilato con la banca indicata nella sezione Dati per modello F24 nella scelta Parametri IVA. Diversamente, deve essere popolata manualmente.