Questa funzione consente la creazione di un nuovo Modello F24 con la compilazione automatica della sezione Erario, reperendo l’importo del debito IVA da versare dalla stampa definitiva della Liquidazione periodica IVA o dalla Comunicazione liquidazioni periodiche IVA (LIPE) e l’importo delle ritenute operate da versare dai Versamenti periodici IRPEF in stato confermato.
Una volta creato il modello sarà possibile confermarlo ed eventualmente integrarlo con ulteriori dati; inoltre, sarà possibile effettuare la generazione del file CBI/Entratel e la stampa del modello ministeriale.
La procedura guidata si compone di tre passi.
Informazioni
Vengono fornite delle informazioni circa la funzione che si sta eseguendo.
Selezioni
Anno d’imposta: il dato è obbligatorio e viene proposto l’anno del periodo di riferimento, che è quello precedente alla Data versamento.
Data versamento: il dato è obbligatorio e viene proposta automaticamente la data di sistema, ovvero la data di accesso alla procedura. Rappresenta la data del flusso, che non può essere superiore alla data di versamento.
Tipo record: può assumere i seguenti valori:
In assenza del modulo Ritenute, si potrà estrapolare solo l’IVA da versare e l’acconto IVA; pertanto, si consiglia di scegliere il Tipo record IVA o Solo acconto.
Qualora la periodicità IVA fosse trimestrale, è consigliabile prestazione attenzione alla selezione del Tipo record, essendo comunque mensile il versamento delle ritenute. Nel mese in cui si debbano versare solo le Ritenute si consiglia si selezionare il Tipo record “Ritenute”.
In presenza di Attività IVA multipla l’importo IVA da versare viene reperito dalla Liquidazione periodica IVA Riepilogativa stampata in definitivo.
Tipo estrazione IVA: può assumere i seguenti valori:
Se l’importo IVA da versare è inferiore al limite minimo indicato nei Parametri IVA, per cui il debito viene riportato nel periodo successivo e non c’è un’imposta da versare, si consiglia di scegliere il Tipo record Ritenute, oppure in assenza di Versamenti periodici IRPEF si consiglia di creare il modello per versamento di altri tributi utilizzando il pulsante Crea manualmente.
Periodo di riferimento: viene proposto il periodo precedente rispetto alla Data versamento. In caso di periodicità IVA mensile viene proposto il mese e tale dato viene considerato sia per estrapolare l’imposta da versare dalla Liquidazione periodica IVA sia per estrapolare l’importo delle ritenute dai Versamenti periodici IRPEF. In caso di periodicità IVA trimestre, invece, viene proposto il trimestre e riguarda solo l’estrazione dell’IVA.
Periodo di riferimento ritenute: visibile solo se la periodicità IVA è trimestrale, in quanto il versamento delle ritenute è comunque mensile. Viene proposto il mese precedente rispetto alla Data versamento e viene considerato per estrapolare l’importo delle ritenute dai Versamenti periodici IRPEF.
Da data versamento ritenute / a data versamento ritenute: data iniziale e finale per il periodo di estrazione dei Versamenti periodici IRPEF. Ai fini dell’estrazione viene verificata la Data versamento indicata negli estremi del versamento sulle distinte.
Risultati
Nei risultati viene fornito l’esito dell’importazione. Se il modello viene creato con successo viene fornita anche l’indicazione del numero di record/tributi di tipo IVA, Ritenute e Solo acconto importati, oppure se non è stato generato in quanto non sono presenti dati da importare (IVA e/o ritenute) nel periodo selezionato.