Elaborazione piano di ammortamento

Questa funzione provvede a generare il piano di ammortamento, che può riferirsi ad un intero esercizio oppure ad una frazione, ad una determinata categoria, oppure a beni effettivi/previsionali.

Nel momento in cui si crea un nuovo piano, questo assume lo stato Provvisorio.

La procedura guidata si compone di tre passi.

Informazioni

Vengono fornite delle informazioni circa la funzione che si sta eseguendo.

Parametri elaborazione

Si compone dei seguenti parametri.

Data elaborazione: data in cui viene elaborato il piano di ammortamento, viene proposta quella impostata al momento di accesso all'applicativo; non ha comunque effetti sul calcolo.

Esercizio: codice dell'esercizio di riferimento per il quale si desidera elaborare il piano di ammortamento. Viene proposto il codice inserito al momento di accesso all'applicativo.

Stato: viene visualizzato lo stato del piano. Creando un nuovo piano lo stato assunto è sempre Provvisorio; verrà trasformato in Definitivo solo al momento della generazione dei movimenti di ammortamento cespiti.

Descrizione descrizione, per esteso, del piano di ammortamento, al fine di una migliore distinzione al momento della ricerca.

Beni: attraverso questo campo è possibile discriminare quali cespiti devono essere considerati nel piano di ammortamento che si va a elaborare. Possono infatti essere considerati solo i cespiti Effettivi, oppure solo quelli Previsionali. La procedura verifica lo Stato cespite definito nell'anagrafica del cespite.

Tipo beni: indicare la tipologia di beni da prendere in considerazione scegliendo tra Tutti, Materiali o Immateriali.

Ammortamento in: mediante questo elenco a discesa è possibile scegliere se generare piani di ammortamento in Dodicesimi (opzione di default) o in Dietimi.

Mesi: nel caso in cui si generi il piano di ammortamento in Dodicesimi è possibile elaborarlo considerando l'intero esercizio (12/12), oppure sue frazioni rappresentate dal numero dei mesi. Il valore inseribile deve essere coerente con il numero di mesi dal quale è costituito l'esercizio contabile. Se l'esercizio contabile è costituito da 14 mesi, allora si potrà inserire un valore compreso tra 1 e 14.

Per il calcolo della quota la procedura applica al valore del bene la percentuale specificata in anagrafica cespite o sul piano o sulla categoria (tenendo conto di un eventuale Rateo utilizzo nel primo esercizio); al valore così ottenuto si determina la quota di 1/12 e poi viene determinata la quota per la frazione (ad esempio 6/12).

Esempio Rateo utilizzo

Supponiamo di acquistare in data 27/04/2021 un cespite per un valore di 1.500, 00 € e sulla categoria è stato indicato per l'aspetto civile il tipo ammortamento Rateo utilizzo per il primo esercizio.

La durata è di 5 anni e il coefficiente di ammortamento è del 20%.

Effettuando l'elaborazione del piano di ammortamento in data 31/12/2021 la procedura calcola la quota utilizzando la seguente formula:

(Valore ammortizzabile x giorni di effettivo utilizzo x coefficiente ammortamento) / 36500 (oppure 36600 in caso di esercizio bisestile)

(1500 x 249 x 20) / 36500 = 204,66

Esempio frazione mesi

Supponiamo di voler eseguire una stampa di bilancio semestrale, pertanto elaboriamo un piano di ammortamento indicando 6/12 nel campo Mesi.

Il valore del bene è di 6.000 € e sulla categoria il coefficiente di ammortamento è del 25%.

Effettuando l'elaborazione del piano di ammortamento in data 30/06/2021 indicando 6/12 la procedura calcola la quota utilizzando la seguente formula:

(Valore ammortizzabile x coefficiente ammortamento / 100) / 12 = quota mensile 1/12

(Quota mensile x mesi) = quota ammortamento

(6000 x 25 / 100) / 12 = 125

(125 x 6) = 750

In presenza di Rateo utilizzo, viene calcolata la quota del primo esercizio e su questa viene determinata la quota mensile e poi di ammortamento.

(204,66 / 12) = 17,055

(17,055 x 6) = 102,33

Data competenza da/a: nel caso in cui il piano di ammortamento venga elaborato per giorni (dietimi) è necessario indicare i giorni per cui elaborare il piano di ammortamento. Può essere utile per calcolare l'ammortamento di un cespite in caso di vendita totale, in quanto l'ammortamento dovrebbe essere calcolato dalla data di inizio esercizio alla data precedente alla data di vendita/dismissione del cespite.

Esempio data competenza

Supponiamo di vendere in data 26/02/2021 un cespite per un valore di 2.800,00 €. Il valore del bene è di 3.000 € e risulta già ammortizzato per 179,62 €.

Sulla categoria cespite è stata prevista la durata di 5 anni e il coefficiente di ammortamento è del 25%.

Effettuando l'elaborazione del piano di ammortamento in data 25/02/2021 (giorno prima della vendita) la procedura calcola la quota utilizzando la seguente formula:

(valore ammortizzabile x giorni date competenza x coefficiente ammortamento) / 36500 (oppure 36600 in caso di esercizio bisestile)

(3000 x 56 x 25) / 36500 = 115,07

Tramite il pulsante Estendi è possibile visualizzare degli ulteriori filtri di selezione.

L'elaborazione, di norma, considera tutti i cespiti In uso, presenti nel rispettivo archivio. L'utente comunque ha la facoltà di definire un piano d'ammortamento applicando dei filtri e quindi valido per un determinato gruppo contabile, oppure una determinata categoria, oppure per singolo cespite (ad esempio per calcolare l'ammortamento in dietimi in caso di vendita). In questo modo quel piano sarà eseguito solo su cespiti appartenenti alla categoria specificata, oppure al gruppo specificato.

Altre selezioni

Gruppo contabile: filtro che consente di scegliere il gruppo contabile per il quale si desidera elaborare il piano ammortamento.

Categoria: filtro che consente di elaborare il piano di ammortamento di cespiti associati ad una definita categoria cespiti.

Cespite: filtro che consente di elaborare il piano di ammortamento di uno specifico cespite.

Tale filtro risulta utile quando nel corso dell'esercizio viene venduto un cespite e deve essere calcolata la quota di ammortamento civile e/o fiscale per i giorni di utilizzo.

Qualora venga definito un filtro per gruppo contabile e/o categoria e/o cespite vengono visualizzati i campi sotto riportati che consentono di forzare il calcolo degli ammortamenti civili e/o fiscali.

Forza % ammortamento civile: se valorizzato a Si, è possibile definire una percentuale di ammortamento civile, da utilizzare in fase di elaborazione del piano.

Forza % ammortamento fiscale: se valorizzato a Si, è possibile definire una percentuale di ammortamento ordinario/anticipato fiscale, da utilizzare in fase di elaborazione del piano.

Qualora sia forzata la % di ammortamento civile/fiscale, il piano verrà elaborato applicando la seguente percentuale ed ignorando quanto definito sulla categoria cespite.

Altri filtri

Famiglia: filtro che consente di elaborare il piano solo dei cespiti che appartengono ad una specifica famiglia.

Ubicazione: filtro che consente di elaborare il piano solo dei cespiti collocati in una specifica ubicazione prevista sull'anagrafica.

Il filtro aggiuntivo per ubicazione ha senso principalmente per i beni di tipo diverso dai cespiti composti o pertinenze composte, in quanto su queste tipologie l'informazione dell'ubicazione è gestita a livello di singoli componenti. Qualora venga indicata come filtro un'ubicazione che è associata ad un singolo componente, il cespite sarà comunque oggetto dell'ammortamento anche se altri componenti presentano un'ubicazione differente da quella definita nel filtro.

Risultati

Nei risultati viene presentato l'elenco dei cespiti elaborati con il dettaglio di quelli inseriti nel piano (corretti), da verificare o errati. Negli ultimi due casi viene fornita anche l'indicazione del problema riscontrato.