Esercizi

Archivio in cui vengono impostati i codici esercizio utilizzati dall'azienda, definendo per ognuno la data di inizio e fine competenza contabile.
Per ogni esercizio deve essere definita la valuta di conto da utilizzare.
Tramite il pulsante  Nuovo  è possibile inserire un nuovo esercizio.
Un codice esercizio si compone delle seguenti informazioni.

Esercizio: codice esercizio di tipo alfanumerico, composto da un massimo di 4 caratteri. Questo codice viene richiesto nella prima videata, al momento in cui si accede alla procedura.

Inizio: data di inizio competenza contabile.

Fine: data di fine competenza contabile.

Valuta: valuta di conto da utilizzare per l'esercizio in questione.

Libro giornale primanota

In questa sezione vengono salvati automaticamente dalla procedura i dati riportati nell'ultima stampa definitiva del Libro giornale effettuata nell'esercizio selezionato. Tali dati possono essere modificati in caso di annullamento di stampa definitiva, per indicare i valori dell'ultima stampa definitiva corretta o per svuotarli al fine di ripetere la stampa considerando l'intero esercizio.

Ultima riga libro giornale: numero dell'ultima riga stampata sul libro giornale.

Totale dare: importo dare stampato sull'ultima pagina del libro giornale.

Totale avere: importo aggiornato stampato sull'ultima pagina del libro giornale.

Stampa totali: se impostato a Si vengono stampati i totali giornalieri sul libro giornale.

Numero registrazioni stampate: in questo campo si visualizzerà il numero delle registrazioni stampate in definitiva nel libro giornale.

Dichiarazioni di intento

In questa sezione vengono salvati automaticamente dalla procedura i dati riportati nell'ultima stampa definitiva del Registro dichiarazioni di intento effettuata nell'esercizio selezionato. Tali dati possono essere modificati in caso di annullamento di stampa definitiva, per indicare i valori dell’ultima stampa definitiva corretta o per svuotarli al fine di ripetere la stampa considerando l'intero esercizio.

Ultima stampa: viene valorizzata automaticamente al termine della stampa definitiva del registro dichiarazioni di intento (la tenuta di tale registro non è più obbligatoria dal 1° gennaio 2020) e viene riportata la data dell’ultima stampa effettuata.

Numerazione effetti

Riga Progressivi numerazioni effetti
In questa sezione viene salvato automaticamente dalla procedura l'ultimo numero effetto, attribuito dalla procedura al momento della conferma di una distinta effetti nella scelta Gestione distinte effetti. L'ultimo numero progressivo è salvato per tipo pagamento/distinta (Ric.bancarie/RIBA, Cambiali/Tratte, M.Av., SDD, SCT e SCT Estero).

Pagamento: viene valorizzato automaticamente dalla procedura con il tipo (Ric.bancarie/RIBA, Cambiali/Tratte, M.Av., SDD, SCT e SCT Estero) della distinta effetti confermata e per cui è stato attribuito il numero effetto alla scadenza.

Tipo: viene valorizzato automaticamente dalla procedura confermando una distinta effetti. Viene riportato il valore C (cliente) se la distinta è riferita a scadenze attive e clienti, mentre assume valore F (fornitore) nel caso in cui sia riferita a scadenze passive e fornitori.

Progressivo: ultimo numero effetto attribuito nell'ultima distinta confermata. Eliminando una distinta questo progressivo non viene aggiornato automaticamente.

Libro giornale magazzino

Riga Progressivi libro giornale magazzino
In questa sezione vengono salvati automaticamente dalla procedura i dati riportati nell'ultima stampa definitiva del Giornale di magazzino effettuata nell'esercizio selezionato. Tali dati possono essere modificati in caso di annullamento di stampa definitiva, per indicare i valori dell'ultima stampa definitiva corretta o per svuotarli al fine di ripetere la stampa considerando l'intero esercizio. In presenza di più magazzini, è presente una riga per ogni singolo magazzino selezionato in fase di stampa definita del giornale di magazzino.

Magazzino: codice magazzino.

Descrizione: descrizione del magazzino.

Ultima stampa: viene valorizzata automaticamente al termine della stampa definitiva del giornale di magazzino e viene riportata la data dell'ultima stampa effettuata.

I movimenti manuali di magazzino che contengono delle righe associate al magazzino e comprese entro tale data non potranno essere né variate né cancellate. In caso si debbano effettuare tali operazioni, è necessario togliere o modificare la data in tale campo, avendo l'accortezza di modificare anche il numero pagine per poter effettuare nuovamente la stampa definitiva dopo aver apportato le modifiche sui movimenti.

Progressivo: numero dell’ultima riga stampata sul giornale di magazzino.

Data blocco: viene valorizzata automaticamente dal programma durante la stampa in definitiva del giornale di magazzino al fine di evitare l'inserimento, la modifica, la cancellazione dei movimenti di magazzino e dei documenti nel periodo antecedente alla fine del periodo stampato. Al termine della stampa, la procedura svuota tale campo automaticamente. Questo blocco è necessario perché durante la stampa definitiva del giornale di magazzino altri utenti non devono intervenire sui movimenti che rientrerebbero nel periodo di stampa.

La data di blocco viene impostata in base alla data di sistema selezionata dall'utente che ha lanciato la stampa in definitiva, quindi non risulta possibile inserire/modificare/cancellare registrazioni contabili con data inferiore o uguale a questa.
Se dovessero verificarsi dei problemi durante la stampa, tali da non far terminare l'elaborazione da parte della procedura, l'utente dovrebbe eliminare questa data manualmente.

Dall'elenco esercizi, tramite le azioni di riga sul singolo codice, è possibile visualizzare, modificare e rimuovere. L'eliminazione è consentita solo se l'esercizio non è stato movimentato e utilizzato nelle varie scelte.