Parametri ritenute

Questo archivio contiene le impostazioni necessarie al fine di ottenere la generazione delle registrazioni contabili lanciando la funzionalità di giroconto ritenute subite\operate e la contabilizzazione automatica dei documenti di vendita con ritenute subite.

Ritenute operate

La sezione è visibile solo se è attivo il modulo Ritenute nella licenza di Tieni il Conto PRO.

Causale ritenute: in questo campo deve essere indicata una causale contabile che prevede l’opzione “Storno ritenute”. Tale causale viene utilizzata nelle righe contabili di un movimento di primanota intestato a un fornitore soggetto a ritenuta, qualora nella Tabella ritenute operate sia stata attivata l’opzione “Storno immediato ritenute”.

Ritenute IRPEF: in questo campo deve essere indicato un conto di appoggio da utilizzare per la rilevazione della ritenuta, che avviene contestualmente alla registrazione della fattura in primanota, qualora nella Tabella ritenute operate sia stata attivata l’opzione “Storno immediato ritenute”. Perciò, il saldo di questo conto non rappresenta l’effettivo debito verso l’erario, ma solo il valore da girocontare al conto “Ritenute IRPEF da versare” man mano che i fornitori percipienti vengono pagati.

Contributi previdenziali: in questo campo deve essere indicato un conto di appoggio da utilizzare per la rilevazione dei contributi previdenziali (di tipo INPS o previdenziali), che avviene contestualmente alla registrazione della fattura in primanota, qualora nella Tabella ritenute operate sia stata attivata l’opzione “Storno immediato ritenute”. Perciò, il saldo di questo conto non rappresenta l’effettivo debito verso l’ente previdenziale, ma solo il valore da girocontare al conto “Ritenute prev. da versare” man mano che i fornitori percipienti vengono pagati.

ENASARCO: in questo campo deve essere indicato il conto contabile da utilizzare per rilevare l’importo del contributo ENASARCO nella registrazione della fattura in primanota, ricevuta dal fornitore di tipo Agente.

Causale storno differito: in questo campo deve essere indicata una causale contabile che prevede il valore “Salda” nel campo “Partite”. Tale causale viene utilizzata dalla funzione Giroconto ritenute operate, nel caso di gestione ritenute a storno differito (nella Tabella ritenute operate non è stata attivata l’opzione “Storno immediato ritenute”). In particolare, mediante la funzionalità di giroconto ritenute operate la procedura effettua, alla data del pagamento del documento, un giroconto per chiudere la partita del fornitore per l’importo della ritenuta IRPEF e/o dei contributi previdenziali ed aprire i conti Ritenute IRPEF da versare e Ritenute prev. da versare.

Causale storno immediato: in questo campo deve essere indicata una causale contabile che prevede il valore “Non gestite” nel campo “Partite”. Tale causale viene utilizzata dalla funzione Giroconto ritenute operate, nel caso di gestione ritenute a storno immediato (nella Tabella ritenute operate è stata attivata l’opzione “Storno immediato ritenute”). In particolare, mediante la funzionalità di giroconto ritenute operate la procedura effettua, alla data del pagamento del documento, un giroconto per chiudere i conti di appoggio Ritenute IRPEF e Contributi previdenziali ed aprire i conti Ritenute IRPEF da versare e Ritenute prev. da versare.

Ritenute IRPEF da versare: in questo campo deve essere indicato il conto contabile che rappresenta l’effettivo debito verso l’erario per Tributi di tipo IRPEF. Questo conto viene utilizzato dalla funzione Giroconto ritenute operate per rilevare l’effettivo debito verso l’erario, che sorge solo al momento del pagamento del fornitore percipiente.

Ritenute prev. da versare: In questo campo deve essere indicato il conto contabile che rappresenta l’effettivo debito verso l’istituto di previdenza per Tributi di tipo INPS o Previdenziali. Questo conto viene utilizzato dalla funzione Giroconto ritenute operate per rilevare l’effettivo debito verso l’istituto di previdenza, che sorge solo al momento del pagamento del fornitore percipiente.

Ritenute subite

La sezione è sempre visibile, ma i campi disponibili dipendono dall’attivazione del modulo Ritenute nella licenza di Tieni il Conto PRO.

Causale ritenute: in questo campo deve essere indicata una causale contabile che prevede l’opzione “Storno ritenute”. Tale causale viene utilizzata nelle righe contabili di un movimento di primanota intestato a un cliente soggetto a ritenuta, qualora nella Tabella ritenute operate sia stata attivata l’opzione “Storno immediato ritenute”. Viene anche utilizzata dalla funzione Contabilizzazione ciclo vendite, qualora sul documento di vendita sia valorizzato il campo “Ritenuta IRPEF” in presenza o meno del modulo “Ritenute”.

Conto transito ritenute: in questo campo deve essere indicato un conto di appoggio da utilizzare per la rilevazione della ritenuta, che avviene contestualmente alla registrazione della fattura in primanota o alla contabilizzazione del documento di vendita, qualora nella Tabella ritenute operate sia stata attivata l’opzione “Storno immediato ritenute”. Perciò, il saldo di questo conto non rappresenta l’effettivo credito verso l’erario, ma solo il valore da girocontare al conto “Credito v/erario” quando avviene l’incasso del cliente soggetto a ritenuta.

Causale storno differito: visibile solo in presenza del modulo Ritenute. In questo campo deve essere indicata una causale contabile che prevede il valore “Salda” nel campo “Partite”. Tale causale viene utilizzata dalla funzione Giroconto ritenute subite, nel caso di gestione ritenute a storno differito (nella Tabella ritenute subite non è stata attivata l’opzione “Storno immediato ritenute”). In particolare, mediante la funzionalità di giroconto ritenute subite la procedura effettua, alla data dell’incasso del documento, un giroconto per chiudere la partita del cliente per l’importo della ritenuta ed aprire il conto Credito v/erario.

Causale storno immediato: visibile solo in presenza del modulo Ritenute. In questo campo deve essere indicata una causale contabile che prevede il valore “Non gestite” nel campo “Partite”. Tale causale viene utilizzata dalla funzione Giroconto ritenute subite, nel caso di gestione ritenute a storno immediato (nella Tabella ritenute subite è stata attivata l’opzione “Storno immediato ritenute”). In particolare, mediante la funzionalità di giroconto ritenute subite la procedura effettua, alla data dell’incasso del documento, un giroconto per chiudere il Conto transito ritenute per l’importo della ritenuta ed aprire il conto Credito v/erario.

Credito v/erario: in questo campo deve essere indicato il conto contabile che rappresenta l’effettivo credito verso l’erario per le ritenute subite, il cui importo dovrà essere versato dal cliente. Questo conto viene utilizzato dalla funzione Giroconto ritenute subite per rilevare l’effettivo credito verso l’erario, che sorge solo al momento dell’incasso del cliente soggetto a ritenuta d’acconto.