Questa dashboard consente di gestire la trasmissione delle seguenti tipologie di documenti all’Agenzia delle Entrate:
*I documenti di tipologia TD17 e TD19 intestati a soggetti esteri extra-UE vengono invece gestiti come documenti nel modulo Acquisti e tramite la dashboard Autofatture ciclo passivo.
L'emissione delle integrazioni scaturisce dal ricevimento:
Inoltre, questa dashboard consente di gestire la trasmissione all’Agenzia delle Entrate del tipo documento TD28, secondo il tracciato XML della fatturazione elettronica, a fronte di documenti di acquisto cartacei di beni ricevuti da soggetti di San Marino con indicazione dell’IVA.
In sintesi, l’iter operativo da seguire:
A sua volta l’Agenzia delle Entrate, dopo aver inviato la notifica di consegna, invierà al Digital Hub, tra le fatture passive, i file XML delle integrazioni che verranno poi ricevuti nella dashboard "Ricezione FE passive con apposito stato "Integrazioni/Autofatture" per evitare una doppia contabilizzazione.
Al fine di visualizzare i documenti di acquisto in dashboard è necessario utilizzare le funzioni Importa/Invia a dashboard Integrazioni fatture ricevute messa a disposizione nelle aree "Amministrazione e finanza" e "Adempimenti fiscali".
Le registrazioni contabili da processare daranno origine ad un file XML, secondo il tracciato della fatturazione elettronica attiva, e verranno inviati a Digital Hub Zucchetti tramite Web-services.
Al fine di generare il file XML della fattura elettronica l'utente deve avere acquistato il servizio Digital Hub Zucchetti e configurato opportunamente i parametri della fatturazione elettronica per inviare i dati al sistema di interscambio (SDI).
È necessario configurare i parametri della fattura elettronica tramite la procedura guidata "Configurazione servizi Digital Hub" e accedendo all’apposita scheda nei Parametri adempimenti (Adempimenti fiscali > Impostazioni > Adempimenti > Parametri).
La dashboard è suddivisa in schede di lavorazione (Da lavorare, In attesa, Iter completato) e in ognuna di esse i documenti assumo stati differenti in base allo step in cui si trovano. Per la corretta visualizzazione degli stati sulla dashboard devono essere configurati gli Stati documenti.
In ogni scheda della dashboard è presente il pulsante Servizi che consente di usufruire delle funzioni sotto riportate.
Sincronizza con Digital Hub: consente di allineare la dashboard con quella di Digital Hub Zucchetti. La funzione di sincronizzazione normalmente viene fatta utilizzando il processo schedulato gsfe_bget_fw_state_sched. La data e ora di ultima sincronizzazione con DHZ vengono memorizzate nei parametri della fatturazione elettronica. Il processo non viene eseguito prima che siano passati 60 minuti dall'ultima sincronizzazione, anche se nel processo il tempo è inferiore. Questo per non appesantire il servizio DHZ.
Importa da file: consente di importare nella dashboard i documenti a partire da file XML strutturati secondo le specifiche previste da SDI, al fine di un invio degli stessi al Digital Hub.
Digital Hub: la funzione consente di accedere direttamente a Digital Hub Zucchetti per visualizzare le integrazioni e relativa situazione. Per il corretto funzionamento è necessario indicare l'url e le credenziali di accesso al Digital Hub nei Parametri adempimenti.
Informazioni contatori: contatori relativi ai consumi delle fatture transitate su Digital Hub Zucchetti.
In questa scheda sono presenti le registrazioni contabili inviate o importate in dashboard tramite le apposite funzioni e assumono lo stato “Da processare”.
Oltre al pulsante Servizi, sono disponibili i pulsanti (funzioni) sotto riportati:
La vista ad elenco riporta tutte le integrazioni che dovranno essere gestite, per ognuna di esse abbiamo a disposizione diverse operazioni di riga e descriviamo di seguito le principali, utilizzate per la gestione delle integrazioni.
Operazioni eseguibili sulle integrazioni inserite in Dashboard
Cliccando sulla riga della fattura abbiamo a disposizione alcune funzioni di riga, in particolare:
Manutenzione F.E.: si tratta della gestione della fattura elettronica, generata quando la registrazione contabile viene inviata/importata nella dashboard. Tale gestione contiene i dati utili alla generazione del file XML, pertanto, qualsiasi variazione manuale fatta dall'utente viene presa in considerazione ai fini della generazione del file.
Inoltre, tramite il link "Visualizza il documento collegato" è possibile richiamare la Primanota di origine. Alcune informazioni presenti sulla gestione sono già transcodificate per la creazione del file XML, come ad esempio il codice natura.
Se l'utente si rende conto di aver impostato dei dati non corretti sulla Primanota di origine, prima di inviarla a DHZ può eseguire le opportune variazioni sulla manutenzione fattura, oppure occorrerà rimuovere la manutenzione fattura per poter modificare la Primanota e successivamente reinviare in dashboard l'integrazione.
Genera XML e invia a Digital Hub: tramite questa funzione viene generato il file XML dell'integrazione sulla quale siamo posizionati, secondo le specifiche del tracciato della fatturazione elettronica, e viene immediato inviato a Digital Hub. Al termine dell'invio viene dato l'esito dell'elaborazione, quindi ad esempio "record elaborati, errori rilevati e numero documenti inviati in modalità asincrona".
Se l’operazione è andata a buon fine, la fattura viene spostata nella scheda “In attesa” e si dovrà aspettare la ricezione delle notifiche da parte del Sistema di Interscambio.
Qualora si siano verificati errori nella validazione del documento, compare il simbolo del quadratino rosso sulla riga della fattura; cliccandoci sopra, l’utente può prendere visione delle segnalazioni e correggere il dato per poter generare il file XML e inviarlo al servizio Digital Hub.
I documenti inviati in modalità asincrona non sono visibili immediatamente sul servizio Digital Hub Zucchetti, ma saranno visibili sulla relativa dashboard non appena il servizio li prenderà in considerazione.
Riacquisire documento: permette di generare nuovamente la Manutenzione F.E. fattura rileggendo i dati della Primanota di origine, tramite la funzione “Importa in dashboard Integrazioni fatture ricevute”.
Stampa avanzata: tramite tale azione è possibile effettuare alcune stampe di controllo delle fatture elettroniche, i cui dati vengono reperiti dalla Manutenzione F.E..
Nella procedura guidata sono previsti due report (completo e semplificato) che possono essere effettuati selezionando più documenti contemporaneamente, tramite apposita selezione multipla.
Inoltre, posizionandosi sul singolo documento, è possibile simulare la generazione del file XML e controllare i dati della fattura elettronica usufruendo del Foglio di stile ministeriale completo e del Foglio di stile semplificato (quest’ultimo strutturato con lo standard Assosoftware).
XML (completo): visibile solo se la generazione del file XML e l’invio a Digital Hub non è andato a buon fine e sono presenti errori (simbolo quadratino rosso) da sanare. La funzione consente di visualizzare l'XML secondo il formato completo che è maggiormente leggibile da parte dell'utente rispetto ad un file XML.
XML (semplificato): visibile solo se la generazione del file XML e l’invio a Digital Hub non è andato a buon fine e sono presenti errori (simbolo quadratino rosso) da sanare. La funzione consente di visualizzare l'XML secondo il formato semplificato che è maggiormente leggibile da parte dell'utente rispetto ad un file XML.
Scarica file: visibile solo se la generazione del file XML e l’invio a Digital Hub non è andato a buon fine e sono presenti errori (simbolo quadratino rosso) da sanare. Consente di scaricare il file XML su file system.
Elimina: tramite tale azione è possibile rimuovere l'integrazione, per poter modificare la Primanota e successivamente reinviarla/reimportarla nella dashboard. L’azione può essere effettuata anche selezionando più integrazioni contemporaneamente, tramite apposita selezione multipla.
Cambio stato: tramite tale azione è possibile attribuire uno stato diverso da quello corrente. L’azione può essere effettuata anche selezionando più documenti contemporaneamente, tramite apposita selezione multipla.
Il cambio dello stato deve avvenire solo per allineare il documento allo stato presente sul servizio Digital Hub, oppure in caso di fatture scartate per attribuire lo stato “Varia su gestionale e Riemetti”. In questo modo, la fattura passerà nel riquadro “Varia e riemetti” e potrà essere modificata nel ciclo vendite per essere reinviata alla dashboard.
Visualizza storico: la funzione consente di visualizzare tutte le operazioni che l'utente ha effettuato sull'integrazione, se ci sono stati degli errori in validazione è possibile visualizzarli tramite il quadratino rosso posto di lato. Viene fornito anche il dettaglio delle operazioni effettuate manualmente dall’utente (ad esempio un cambio stato) con apposita icona.
Visualizza documento: la funzione consente di visualizzare la registrazione contabile originale presente in Primanota.
In questa scheda sono presenti le integrazioni per le quali è stato generato e inviato il file XML a Digital Hub in modalità asincrona e si è in attesa di ricevere le notifiche da SDI.
In queste fasi non è richiesto l'intervento manuale dell'utente, perché la procedura viene sincronizzata automaticamente, ogni due ore, con la dashboard di Digital Hub tramite un processo schedulato. In ogni momento, l’utente può eseguire la funzione di servizio “Sincronizza con Digital Hub”, disponibile premendo il pulsante “Servizi” presente nella dashboard.
I documenti passano automaticamente dallo stato "Inviati in modalità asincrona" allo stato “In elaborazione”, quando il servizio Digital Hub li prendere in considerazioni e procedere con l’invio al Sistema di Interscambio.
Quando nella dashboard di Digital Hub risultano inviati al Sistema di Interscambio, i documenti passano nello stato “Inviati a SdI”.
Operazioni eseguibili sulle integrazioni presenti in Dashboard
Cliccando sulla riga della fattura abbiamo a disposizione le seguenti azioni già presenti e descritte nella scheda “Da lavorare”:
Nel momento in cui si ricevono le notifiche inviate da SDI, i documenti si spostano nelle altre schede presenti dashboard a seconda dello stato, come descritto nel Flusso operativo sotto riportato.
In questa scheda, vengono visualizzati i documenti e solitamente si trovano in stato "Consegnato" in quanto SDI provveduto a recapitare l'integrazione al cedente/prestatore e tale documento verrà visualizzato nella dashboard "Ricezione FE passive".
Operazioni eseguibili sulle integrazioni presenti in Dashboard
Cliccando sulla riga dell'autofattura abbiamo a disposizione le seguenti azioni già presenti e descritte nella scheda “Da lavorare”:
Inoltre, abbiamo a disposizione la seguente funzione.
Notifiche: permette di prendere visione ed eventualmente scaricare le notifiche ricevute da SDI.
La scheda contiene i documenti, che si trovavano nella scheda “Iter completato”, archiviati tramite la funzione “Archiviazione fatture attive”, presente nel menu Servizi dell’area Adempimenti fiscali.
La funzionalità di archiviazione ha il solo scopo di ottimizzare le prestazioni della dashboard e renderla più funzionale; non esiste alcun collegamento con le funzionalità di Conservazione Digitale Zucchetti presenti in Digital Hub.
Tramite il pulsante Riporta in dashboard, è possibile ripristinare i documenti selezionati all'interno della dashboard attribuendogli lo stato relativo all'ultima modifica avvenuta.
Le integrazioni arrivano in dashboard con lo stato impostato all'interno dei parametri adempimenti (generalmente Da processare). Dopo aver inviato l'integrazione a Digital Hub solitamente si riceve la notifica di consegna e quindi l'integrazione assume lo stato:
Consegnato: viene ricevuta la notifica RC (ricevuta di consegna) e il documento viene spostato nella scheda “Iter completato”, oltre ad essere recapitato nella dashboard "Ricezione FE passive".