Fatturazione differita

Attraverso questa funzionalità vengono generati dei piani di fatture differite; queste ultime possono essere generate esclusivamente utilizzando Causali come Origini documenti con causale avente check "Genera fattura differita".

Le fatture differite possono essere generate in maniera riepilogativa per cliente, per destinazione (in base al codice di consegna utilizzato), per singolo DDT, per ordine, per ordine e destinazione. Il tipo di generazione dipende da quanto impostato sul cliente e dal livello di raggruppamento definito sulle singole righe del DDT (campo non gestito in ordini aperti).
Per quanto riguarda la modifiche di fatture differite generate da un piano di fatturazione, occorre precisare che è possibile aggiungere esclusivamente righe di tipo servizio e per quanto riguarda le righe importate è possibile cancellare solo le righe di tipo descrittivo e variare una riga qualsiasi purché non si modifichi il codice articolo, l'unità di misura, la quantità, e il tipo riga (normale, sconto merce, omaggio imponibile, imponibile e IVA).

Ogni insieme di fatture differite generate viene memorizzato, in modo da permettere un'eventuale cancellazione di un intero piano di fatturazione. Inoltre, generando i documenti con lo status Provvisorio, sarà possibile verificare le fatture prima della conferma, e successivamente confermare l'intero piano di fatturazione premendo semplicemente un bottone all'interno della scheda del piano: in questo caso la procedura effettua una rinumerazione di tutti i documenti evitando possibili buchi di numerazione.

Questa funzione consente di generare automaticamente le fatture differite a fronte di specifici documenti identificati in base alla causale documento.

La procedura guidata si compone di tre passi.

Filtri e parametri

Impostazione dei parametri di elaborazione e dei filtri di selezione principali

Numero, data registrazione, esercizio: La procedura propone un numero progressivo per identificare il piano di fatturazione, e valorizza la data di registrazione uguale a quella di sistema. In base alla data di registrazione viene automaticamente valorizzato l'esercizio di competenza dei documenti da generare.

Occorre definire poi la causale documento da utilizzare per la generazione delle fatture.

Nello zoom della causale documento sono visibili solo le causali di tipo fattura che hanno il check su Fattura differita

Se viene selezionata una causale documento associata ad una causale contabile di tipo Split payment vicino alla causale documento viene riportata la dicitura "Split payment"

È inoltre possibile selezionare lo stato dei documenti generati scegliendo tra Provvisorio e Confermato.

Nel caso si scelga Provvisorio verrà utilizzata una specifica serie alfanumerica "/PR" in modo da garantire la correttezza delle numerazioni. In fase di conversione in confermato i documenti verranno rinumerati secondo la serie indicata sulla maschera con possibilità di cambiarla.

Tramite il pulsante Estendi è possibile accedere ad ulteriori parametrizzazioni.

Parametri generazione

Primo numero fattura: La procedura propone il primo numero libero da associare alla prima fattura differita generata in automatico; la numerazione può prevedere una parte alfanumerica (letta dalla causale documento selezionata o gestita manualmente) che può tornare utile nel caso in cui si desideri avere più numerazioni separate relative alle fatture differite. Le fatture differite generate dovranno essere poi contabilizzate, attraverso la causale contabile associata alla causale documento; è la causale contabile che determina, nel caso fossero previsti più registri Iva vendite, a quale di questi la fattura differita debba essere associata.

Data fattura, competenza IVA e data diversa: Viene poi richiesta la data della fattura, che viene preimpostata con la data di registrazione del documento; si tratta del punto di riferimento utilizzato ai fini del calcolo delle scadenze previste dalla tipologia del pagamento; è altresì possibile indicare una data diversa valida ai fini del calcolo delle scadenze, che sarà considerata solo per i pagamenti che prevedono come data di inizio scadenza una data diversa. L'utente ha anche la possibilità di modificare la data di competenza Iva, valorizzata come le altre con quella di sistema.

Pagamento forzato: Se questo campo è valorizzato tutte le fatture differite generate, ad eccezione di quelle che evadono documenti con flag Scadenze confermate, utilizzeranno il codice pagamento indicato in questo campo o, in via prioritaria e se presente, quello dichiarato in anagrafica cliente Scheda Amministrativi tab Pagamenti. Quindi per forzare un pagamento a tutte le fatture differite generate è sufficiente indicarlo in questo campo del piano di generazione; se poi in anagrafica cliente esiste uno specifico pagamento forzato sarà questo a prevalere per le fatture a lui intestate. Conseguentemente se negli intestatari interessati dalla generazione fatture differite non si ha alcuna indicazione di pagamento forzato, (in anagrafica clienti), sarà utilizzato il campo Pagamento forzato indicato nella maschera di generazione Fatture differite.

Il meccanismo di forzatura del pagamento avviene solo se nella maschera di generazione fatture differite è stato valorizzato il campo pagamento forzato altrimenti la generazione segue il solito schema di funzionamento

In pratica la procedura accertata la presenza del codice pagamento forzato in maschera di generazione fatture differite compie le seguenti valutazioni:

  • ai documenti che vengono evasi privi di uno specifico pagamento forzato in anagrafica viene applicato il codice pagamento forzato indicato in maschera di generazione fatture differite rideterminando pertanto le rate documento e applicando le condizioni previste dal pagamento indicato in maschera;
  • ai documenti che vengono evasi che hanno un pagamento forzato indicato solo in anagrafica cliente (cartella pagamenti) viene applicato il codice di pagamento forzato indicato in questa ignorando quello indicato in maschera di generazione fatture differite rideterminando pertanto le rate documento e applicando le condizioni previste dal pagamento forzato indicato in anagrafica;
  • ai documenti che vengono evasi che hanno attivo il flag Scadenze confermate non viene effettuata alcuna forzatura ignorando sia gli eventuali pagamenti forzati indicati in anagrafica (cartella pagamenti) che quello indicato in maschera di generazione fatture differite.

Vendita beni deperibili: permette di attivare l'impostazione relativa alla vendita di beni deperibili sui documenti generati: può essere riportata quella sul documento di origine oppure, se ne può forzare l'attivazione o la disattivazione.

Accorpamento righe: permette di accorpare più righe dei documenti di origine sommando le quantità (a parità di articolo/servizio e condizioni commerciali).

Ricalcola codici IVA: se impostato su "Si" effettua un ricalcolo dei codici IVA delle righe di evasione.

Filtri documenti Da data/a data: intervallo di date dei documenti di origine da fatturare.

Da numero/a numero: la procedura propone un numero progressivo per identificare il piano di fatturazione, e valorizza la data di registrazione uguale a quella di sistema. Questa data sarà utilizzata al momento della contabilizzazione. In base alla data di registrazione viene automaticamente valorizzato l'esercizio di competenza dei documenti da generare.

Righe non valorizzate: La procedura può considerare o meno i documenti con righe parzialmente valorizzate al riguardo del campo prezzo; le modalità operative sono le seguenti:

Causale: causale dei documenti di origine da fatturare (vuoto=no selezione).

La procedura, ai fini della selezione dei documenti da fatturare, considera solo quelli che prevedono la generazione delle fatture differite (impostazione della causale documento) e che sono stati previsti come origine nel flusso documentale della causale documento impostata per la generazione delle fatture: tipicamente, si tratterà di documenti di trasporto o di ordini aperti.

Pagamento: pagamento dei documenti di origine.

Agente: agente dei documenti di origine.

Valuta: valuta dei documenti di origine.

Importo minimo fatturabile: è possibile indicare l'importo, con relativa valuta, al di sotto del quale non si vuole che venga generata alcuna scadenza pagamento in fase di generazione fatture differite a seguito di effetti di arrotondamento o ricalcolo dell'IVA. Se compilato sulla causale della fattura differita da generare il valore viene proposto, ma risulta comunque modificabile. In presenza di acconti contestuali sui documenti di trasporto, il totale documento della fattura potrebbe differire di qualche centesimo dagli acconti precedenti; grazie all’importo minimo fatturabile tale differenza verrà riportata come sconto finanziario che darà origine ad un abbuono in fase di contabilizzazione della fattura.

Esempio

Supponiamo che venga generata la fattura differita accorpando tre documenti di trasporto emessi in precedenza con questi valori e IVA al 22%:

D.d.T.

Imponibile

Imposta

Totale documento

Acconto contestuale

1

121,90

26,82

148,72

148,72

2

76,80

16,90

93,70

93,70

3

101,90

22,29

123,59

123,59

Totale acconti

366,01


Generando la fattura differita l’imposta viene calcolata sulla somma degli imponibili; pertanto, il totale documento risulta di 366,00, mentre gli acconti precedenti sono di 366,01. Essendo il pagamento superiore rispetto al totale documento la procedura non sarebbe in grado di calcolare una scadenza negativa. Indicando, invece, un importo minimo fatturabile ad esempio di 1 euro, la procedura riporterà sulla fattura la differenza di -0,01 come sconto finanziario forzato e in fase di contabilizzazione ciclo attivo verrà registrata come abbuono attivo.

Filtri clienti

Split payment: la combo viene valorizzato a SI automaticamente se la causale documento selezionata ha associato una causale di tipo Split payment. Se la combo è valorizzata a SI nel filtro Da cliente/a cliente vengono visualizzati solo i clienti di tipo Split payment.

Da cliente/a cliente: selezione del cliente da fatturare.

Sede di consegna: sede di consegna dell'intestatario.

Categoria contabile: categoria contabile dell'intestatario.

Mastro contabile: mastro contabile dell'intestatario.

Tipo di fatturazione: permette di filtrare solo i clienti con stessa tipologia di fatturazione nella corrispondente anagrafica.

Categoria commerciale: categoria commerciale nell'intestatario.

Zona: Zona dell'intestatario.

Selezione documenti

Eventuale selezione puntuale dei documenti corrispondenti ai filtri definiti al passo precedente e sulle righe che li compongono. Vengono presentati due elenchi: quello di sinistra evidenzia l'elenco dei documenti di origine, mentre quello di destra presenta, per ogni documento, le righe che soddisfano i filtri impostati. È possibile selezionare, o escludere, l'intero documento o le singole righe che lo compongono.

Diversamente dalla importazione manuale non è possibile in fatturazione differita evadere solo parzialmente una riga; non è presente infatti sull'elenco di destra la colonna quantità da evadere.

Risultati

Risultati con presa visione dei documenti elaborati Nei risultati viene presentato l'elenco dei documenti elaborati con il dettaglio di quelli corretti, da verificare o errati. Negli ultimi due casi viene fornita anche l'indicazione del problema riscontrato.