Questa funzione consente la creazione di una nuova dichiarazione relativa al Modello 770 (periodo d'imposta precedente a quello indicato nel titolo della dashboard) analizzando i movimenti ritenute presenti all'interno del gestionale.
La procedura estrae i dati per la compilazione del Modello 770 dai movimenti ritenute, presenti in distinte di versamento, aventi stato confermato, con intervallo di date (Ritenute dal...al...) compreso nell'intervallo date di estrazione.
Una volta creata la dichiarazione sarà possibile effettuare la generazione del file telematico e la stampa del modello ministeriale.
La procedura guidata si compone di tre passi.
Vengono fornite delle informazioni circa la funzione che si sta eseguendo.
Periodo di imposta: viene proposto il periodo di imposta precedente a quello indicato nel titolo della dashboard e per il quale è necessario estrarre i dati; è consigliabile non varialo.
Sorgente dati prospetto ST: permette di compilare la scheda “Prospetto ST” e di conseguenza il modello ministeriale e il file telematico, considerando i movimenti ritenute o i dati inseriti nei Modelli F24 nel periodo di imposta. Può assumere i seguenti valori:
Sorgente dati prospetto SY: permette di compilare la scheda “Prospetto SY” e di conseguenza il modello ministeriale e il file telematico, considerando i movimenti ritenute o i dati inseriti in una Certificazione Unica. Può assumere i seguenti valori:
Estrazione dal .. al ..: data iniziale e finale per il periodo di estrazione.
Eventi eccezionali: compilare il campo con uno dei valori proposti in elenco, qualora il sostituto d’imposta si avvalga della sospensione del termine di presentazione della dichiarazione prevista al verificarsi di eventi eccezionali.
Codice fiscale sost. d'imposta: deve essere compilato solo in caso di operazioni straordinarie e successioni con il codice fiscale del soggetto estinto.
Stato: indicare lo stato della società all’atto di presentazione della dichiarazione, scegliendo un valore in elenco. Non obbligatorio in caso di persona fisica.
Natura giuridica: indicare il codice della natura giuridica, scegliendo un valore in elenco. Non obbligatorio in caso di persona fisica.
Situazione: indicare il codice della situazione della società relativamente al periodo d’imposta cui si riferisce la dichiarazione. Non obbligatorio in caso di persona fisica.
Nei risultati viene fornito l’esito dell’importazione: se la dichiarazione è stata creata con successo, oppure se non è stata generata in quanto non sono presenti movimenti ritenute nel periodo selezionato.