Classe matricola

L'archivio classi matricole definisce il tipo di regola utilizzata per la generazione dei codici matricole.
La classe matricola deve essere associata al singolo articolo gestito a matricole ed in base alla modalità di aggiornamento avviene la compilazione dei codici matricole:

  1. Se la classe matricola associata all'articolo ha come modalità di aggiornamento il tipo manuale, la compilazione dei codici matricole dovrà avvenire manualmente da parte dell'utente, senza l'utilizzo di alcuna funzione automatica, durante il caricamento dei documenti/movimenti di magazzino, oppure accedendo all'anagrafica matricole;
  2. Se la classe matricola associata all'articolo ha come tipo aggiornamento automatico, la generazione del codice matricola può essere effettuata attraverso l'apposita funzione di servizio generazione codici matricole presente a menu, oppure accessibile in fase di caricamento del documento/movimento cliccando sul pulsante Genera matricole.

Per ogni classe matricola di tipo aggiornamento automatico occorre creare la struttura che sarà poi utilizzata dalla procedura per generare il codice matricola.

Codice: identifica il codice interno assegnato alla classe matricola.

Descrizione: descrizione relativa alla classe matricola.

Tipo aggiornamento: che può essere:

Matricole univoche: visibile solo se all'interno dei dati Azienda gestionale è attivo il controllo univocità matricole per classe. Se valorizzato a Sì non sarà possibile utilizzare codici matricole uguali all'interno della stessa classe. Nelle classi matricole senza questa impostazione il controllo di univocità è per articolo.

Incremento progressivo: indica in che modo deve progredire la numerazione del campo progressivo (es. incremento=10: se il valore di partenza è 100 il primo progressivo che verrà creato sarà 100 ed il secondo 110 e così via, progredendo di 10 in 10).

Ultimo progressivo: ultimo progressivo utilizzato.

Riga

In questa sezione è possibile inserire i parametri che comporranno la struttura del codice matricola ed è necessario specificare una riga con funzione di tipo Progressivo.

Seq.: indica l’ordinamento dei dati del record all'interno della struttura del codice matricola (la posizione di ogni dato è quindi determinata dalla sequenza e dalla lunghezza di ciascuno di essi).

Etichetta: è la descrizione dei campi utilizzati nella compilazione automatica della matricola.

Funzione: rappresenta il criterio da utilizzare per determinare in automatico i codici delle matricole.
Le opzioni anno, semestre, quadrimestre, trimestre, mese e giorno si riferiscono alla data di sistema del momento di generazione.
L'opzione valore fisso è utile per impostare una parte fissa del codice, da definirsi nel campo valore di partenza.
L'opzione progressivo, infine, garantisce l'univocità della matricola attraverso un numero progressivo (con un valore di partenza).
È un campo obbligatorio all'interno di ogni struttura del codice matricola, e può esisterne solo uno per ciascuna classe matricola.

Lungh.: è la lunghezza dei caratteri che compongono il campo, con un massimo di 40.

Valore: viene utilizzato solo nel caso la funzione sia di tipo progressivo o valore fisso; indica rispettivamente il numero progressivo da cui partire ed una parte fissa da inserire all'interno della classe matricole.

Dall'elenco Classi matricole, tramite le azioni di riga sul singolo codice, è possibile visualizzare, modificare, rimuovere, copiare. Se la classe matricola è già stata associata agli articoli e presenta dei progressivi non è possibile rimuoverla e si consiglia di non variarne la struttura. Eventualmente è possibile creare una nuova classe matricola, grazie anche alla funzione Copia.

Copia: questa funzionalità consente di procedere al caricamento rapido di una nuova classe matricola ereditando i dati della classe dalla quale viene eseguita la copia. E’ possibile eseguire la copia sia dal menù delle azioni di riga sia direttamente dalla anagrafica mediante il menù delle azioni, bottone "tre puntini", in alto a destra della maschera. Premendo il tasto copia sono copiate tutte le informazioni dall'anagrafica di partenza tranne il codice e l’ultimo progressivo.