La scheda di magazzino permette di visualizzare i movimenti di un articolo, all’interno di un intervallo di date, e riferiti ad un determinato magazzino oppure a tutti i magazzini gestiti.
I movimenti possono essere derivanti da movimenti manuali di magazzino e da documenti inseriti nel ciclo vendite/acquisti.
Viene mostrata una maschera di selezione che richiede di specificare un intervallo di date ed il codice dell’articolo stesso da visualizzare.
Da data/a data: le date sono preimpostate in base alla data di inizio e fine esercizio utilizzato in fase di accesso alla procedura. Rappresenta il periodo per il quale vengono selezionati i movimenti di magazzino: per i movimenti manuali e per i documenti di acquisto viene presa come riferimento la data di registrazione, mentre per i documenti di vendita la data del documento.
Magazzino: viene automaticamente valorizzato con il magazzino predefinito, eventualmente indicato nella sezione “Logistica/Documenti” della scelta Azienda gestionale. È comunque permessa la variazione e lasciando il campo vuoto vengono interrogati tutti i magazzini gestiti.
Articolo: è necessario innanzitutto impostare il codice articolo per il quale si desidera visualizzare i movimenti di magazzino.
Check "Saldo progressivo": effettuando l’interrogazione su uno specifico magazzino indicato nel campo precedente, il check viene abilitato automaticamente dalla procedura.
Grazie a tale check, nel sottostante elenco dei movimenti viene visualizzata la colonna “Saldo progressivo”, che consente di riportare l’aggiornamento della disponibilità dell’articolo influenzata dalla sequenza dei movimenti fiscali e non fiscali richiamati nell'elenco.
Si parte da una registrazione di Saldo iniziale, avente data registrazione il giorno antecedente la data di inizio selezione e riportante l’esistenza dell'articolo a quella data, fino ad arrivare ad una registrazione di Saldo finale, riportante l’esistenza dell’articolo alla data di fine intervallo indicata nella selezione.
Articolo: indicare il codice articolo per il quale si desidera visualizzare i movimenti di magazzino.
Tramite il pulsante Estendi è possibile accedere ad ulteriori parametrizzazioni.
Filtri movimenti
Check "Documenti": se attivo vengono considerati i documenti di vendita e acquisto che hanno movimentato l’articolo di magazzino nell’intervallo di tempo selezionato.
Check "Movimenti manuali": se attivo vengono considerati i movimenti manuali di magazzino che hanno movimentato l’articolo di magazzino nell’intervallo di tempo selezionato.
Tipo movimenti: permette di considerare solo i movimenti fiscali, solo quelli non fiscali oppure tutti i movimenti, in base al corrispondente campo della causale di magazzino utilizzata.
Selezionando il valore “Fiscali” (che viene proposto automaticamente dalla procedura) nell’elenco dei movimenti sotto riportato si visualizzano le colonne “Carichi” e “Scarichi”, che riportato rispettivamente incrementi e decrementi di esistenza.
Selezionando invece i valori “Non fiscali” o “Tutti”, si visualizzano le colonne “Car. / Ord.” e “Sca. / Imp. / Ris.”, che tengono conto del fatto che le colonne possono contenere quantità provenienti da movimenti ordinato (che incrementano la disponibilità contabile) e di impegnato o riservato (che diminuiscono disponibilità contabile).
Intestatario: permette di considerare tutti i movimenti/documenti oppure solo quelli intestati ad un cliente o ad un fornitore indicato eventualmente nel campo accanto.
Causale di magazzino: permette di specificare il codice della causale di magazzino utilizzata sui movimenti e documenti che si intendono visualizzare.
Filtri classificazione articolo
È possibile filtrare per gruppo merceologico, marca, famiglia e categoria omogenea di appartenenza dell’articolo selezionato.
Premendo il pulsante OK verrà visualizzato l'elenco dei movimenti in base ai filtri selezionati.
Dall'elenco movimenti, selezionando il numero registrazione, è possibile visualizzare il documento di vendita/acquisto o il movimento manuale di magazzino che ha dato origine carico/scarico dell’esistenza dell’articolo.