Con questa maschera è data la possibilità di generare contemporaneamente più distinte da presentare a banche differenti (eventualmente su conti salvo buon fine), con possibilità di stabilire, per ciascuna di queste, l'importo massimo di effetti da presentare, le commissioni fisse e per effetto.
La procedura guidata si compone di tre passi.
Impostazione dei parametri di compilazione. Occorre definire i dati principali delle distinte che si andranno a creare (data compilazione/registrazione, causale distinta) e impostare i filtri principali per la selezione delle partite/scadenze da considerare nell'elaborazione. Con la visualizzazione estesa è possibile definire anche il criterio di abbinamento delle scadenze a distinta.
Data compilazione: il programma propone la data di sistema: viene utilizzata come data di registrazione per le distinte da generare.
Esercizio: l'esercizio proposto è quello relativo alla data di sistema. Viene utilizzato come esercizio di competenza delle distinte da generare.
Causale: codice della causale distinta (impostabile nel menu archivi di contabilità) che identifica il tipo di distinta che si intende compilare.
A seconda del codice impostato, nella parte destra della maschera, vengono visualizzate due descrizioni relative alla tipologia di scadenze da considerare (attive o passive) ed il tipo di distinta impostata: ricevuta bancaria/Ri.Ba., R.I.D., M.A.V., cambiale/tratta, bonifico, rimessa diretta o cessione credito.
Sconto tratte: quando viene utilizzata una causale con tipo distinta cambiale/tratta o M.A.V. viene attivato questo campo in cui si deve indicare la percentuale di sconto applicata dalla banca, al fine di determinare il corretto importo da accreditare sul conto contabile bancario (durante la contabilizzazione distinte).
Data presentazione: data di presentazione in banca della distinta; su questa data viene calcolata la valuta dell'operazione.
Valuta: codice valuta per il quale selezionare le scadenze. Viene sempre proposta la valuta di conto. Alla valuta estera è collegato il cambio rispetto alla valuta di conto utilizzata dall'azienda (utilizzato nella fase di contabilizzazione delle scadenze). Per le valute extra EMU viene proposto il cambio più aggiornato presente nell'archivio cambi giornalieri comunque modificabile dall'utente, altrimenti il tasso fisso di conversione nei confronti dell'euro (per le valute appartenenti all'Unione Monetaria Europea, non modificabile).
Scadenze da/a: viene proposto un intervallo di date, comunque modificabili dall'utente. Verranno ricercate solo le scadenze che rientrano nell'intervallo specificato.
Descrizione: si tratta di una descrizione libera che viene poi riportata all'interno della manutenzione distinte.
Tramite il pulsante Estendi è possibile accedere ad ulteriori parametrizzazioni come "altri filtri" e "parametri".
In questo step la procedura propone l'importo da assegnare a ciascun conto banca per il quale è stato definito un importo massimo di effetti presentabili sulla causale distinta. L'utente ha la possibilità di variare quanto proposto, di rieseguire il calcolo e di verificare eventuali importi residui.
Possibilità di visualizzare i record elaborati con dettaglio dei corretti, da verificare o errati. Nei risultati viene presentato l'elenco delle distinte elaborate con possibilità di accedervi o di analizzare i problemi riscontrati per quelli da verificare o errati.