Criteri di applicazione

Attraverso l'anagrafica Criteri di applicazione è possibile definire una serie di filtri, gestionali o su dati presenti nel file XML, da applicare alle regole ed ai profili utilizzati dalla procedura per decodificare i documenti.

Codice: Codice del criterio di applicazione. Deve essere imputato manualmente dall'utente.

Tipo processo: Questa casella combinata definisce il processo sul quale deve essere applicata la regola. Il default è Tutti.

Priorità: Priorità del criterio di applicazione, viene valorizzata automaticamente dalla procedura in base ai filtri attribuiti.

Descrizione: Questo campo viene valorizzato automaticamente dalla procedura solo se viene indicato almeno un filtro di selezione, l'utente può comunque variare\inserire la descrizione manualmente.

Tipo documento: Tipo documento sul quale eseguire il filtro. Nello zoom sono letti i Tipi documento presenti in Acquisti o Vendite | Impostazioni | Fatturazione elettronica | Archivi | Codifiche SdI | Tipi di documento.

ID Fiscale IVA: Viene eseguito un filtro sul ID fiscale IVA presente nel file XML.

Codice fiscale: Viene eseguito un filtro sul codice fiscale presente nel file XML.

Codice destinatario: Viene eseguito un filtro sul codice destinatario presente nel file XML.

Indirizzo PEC: Viene eseguito un filtro sull'Indirizzo PEC presente nel file XML.

Filtro XML/Documento normalizzato: è possibile aggiungere all'interno del criterio di applicazione uno o più filtri XML/Doc. Normalizzato. Per ulteriori informazioni consultare l'help relativo all'anagrafica Filtri XML/Documento normalizzato

Note: Eventuali note facoltative, ad imputazione manuale, che possono essere inserite dall'utente per rendere più chiaro il risultato che si ottiene abbinando il criterio di applicazione a regole o profili. Queste note saranno visibili anche all'interno delle regole alle quali viene abbinato il criterio di applicazione.