Strutture bilancio riclassificato

Questo archivio permette di definire la struttura del bilancio UE tramite l'indicazione di:

Questa struttura, così definita, viene poi utilizzata per la stampa del bilancio UE.

L'elenco delle voci (di riclassificazione, descrittive e di totalizzazione) che compongono la struttura di bilancio, sono già preimpostate nelle aziende degli archivi dimostrativi. Successivamente è necessario creare l'associazione tra voci di riclassificazione e conti/mastri: il valore di ogni voce di riclassificazione viene determinato in base a quello dei singoli conti o mastri associati alla stessa nel momento in cui viene lanciata la stampa.

Gli importi delle voci di riclassificazione e di totalizzazione possono essere evidenziati su colonne differenti in modo da rendere più leggibile la stampa.

Tramite il pulsante Nuovo è possibile inserire una nuova struttura di bilancio riclassificato. Tramite le azioni di riga è possibile visualizzare la treeview della struttura ed inserire manualmente i saldi relativi al bilancio attraverso la funzione "manutenzione saldi bilancio".

Struttura: codice identificativo della struttura.

Descrizione: campi in cui indicare la descrizione della struttura del bilancio ed eventuali note aggiuntive da riportare in stampa attivando l'apposito check "note aggiuntive".

Check "Predefinita:" se attivo, viene impostata la struttura di riclassificazione di default.

Riga
Costituisce l'ordine con cui saranno stampate le righe della struttura, mentre il campo sequenza elaborazione (preimpostato con lo stesso valore) è l'ordine di elaborazione delle diverse voci di riclassificazione e totalizzazione.

Voce: questo campo identifica la tipologia della riga di riclassificazione. Può valere:

Descrizione: deve essere indicata la descrizione della riga, viene riportata sulla stampa del bilancio UE.

Colonna n.: sono disponibili 3 colonne in cui stampare gli importi. L'utente può scegliere la posizione dell'importo per ciascuna riga.

Carattere: è possibile definire il tipo di font e il tipo di stile.

Colore: è possibile definire i colori disponibili.

Indent.: numero di caratteri di indentatura: spazi liberi che devono essere lasciati prima di iniziare a stampare il codice o la descrizione della voce.

Riferimento UE: consente al programma di identificare le righe del bilancio UE da confrontare per la determinazione e l'imputazione di eventuali differenze dovute all'applicazione dell'arrotondamento o troncamento degli importi all'unità di euro (scelta opzionale in fase di stampa del bilancio UE). L'eventuale differenza tra le righe totale attività e totale passività viene imputata alla riga riserva arrotondamenti. La differenza tra l'importo originale dell'utile (utile/perdita del conto economico) e lo stesso importo arrotondato/troncato all'euro viene invece imputata alla riga oneri straordinari. Ciò consente di far quadrare il bilancio UE nonostante l'eventuale applicazione di arrotondamenti o troncamenti degli importi in fase di stampa. Le scelte possibili sono:

Dall'elenco delle strutture di bilanci riclassificato, tramite le azioni di riga sul singolo codice, è possibile visualizzare, modificare, rimuovere, accedere alla Manutenzione saldi bilancio riclassificato e alla Struttura bilancio riclassificato.