Mediante questa opzione l'operatore ha la possibilità di elaborare e stampare il conguaglio della liquidazione IVA.
Inserendo nel mese/periodo di elaborazione l'opzione 'Conguaglio liquidazione' la procedura elabora una liquidazione annuale dell'IVA rielaborando i dati contenuti negli archivi dei Saldi Registri IVA (operazioni attive e passive effettuate) e delle Liquidazioni IVA Periodiche (calcolati in precedenza e memorizzati nei rispettivi archivi) al fine di determinare il conguaglio annuale dell’imposta da versare o a credito.
Per eseguire il conguaglio è necessario aver stampato in definitivo le liquidazioni periodiche IVA di tutti i mesi/trimestri dell'anno e di conseguenza anche i registri IVA.
Nella maschera della liquidazione di conguaglio viene riportato l'importo del credito IVA che nelle liquidazioni periodiche era stato destinato a rimborso o utilizzato in compensazione in F24, viene inoltre evidenziato il credito IVA di inizio periodo non ancora utilizzato.
Si rammenta che la liquidazione annuale di conguaglio in modalità definitiva (se risulta essere a credito) aggiorna la gestione credito IVA per l'anno successivo.
In caso di stampa in definitiva viene inoltre calcolato l'importo dell'IVA indetraibile prorata, opportunamente evidenziato in un campo, e viene contestualmente determinata una nuova percentuale di prorata, valorizzando la percentuale prorata inserita nella scheda dedicata presente nelle attività IVA, da utilizzarsi in fase di elaborazione delle singole liquidazioni periodiche, definendo per l'anno successivo la percentuale di detraibilità dell'IVA a credito.
Di seguito una breve descrizione dei campi:
TOTALE IVA A DEBITO: Ammontare totale dell'IVA esigibile memorizzata nei Saldi Registri IVA (registri Vendite, Corrispettivi con Scorporo e con Ventilazione).
TOTALE IVA A CREDITO: Ammontare totale dell'IVA detraibile memorizzata nei Saldi Registri IVA (registri Acquisti).
VARIAZIONI D'IMPOSTA: Nel rigo devono essere riportate le variazioni d’imposta riguardanti periodi dello stesso anno.
DEBITO/CREDITO IVA PRECEDENTE: Eventuale importo a debito non versato nel periodo precedente oppure eventuale ammontare IVA a credito risultante dalla liquidazione del mese o trimestre precedente dello stesso anno solare.
CREDITO IVA COMPENSATO: Ammontare del credito IVA compensato che è stato portato in detrazione nelle liquidazioni periodiche.
IVA A DEBITO/CREDITO: Importo dell'IVA a credito o a debito derivante dalla somma algebrica dei campi precedenti.
INTERESSI DOVUTI: Ammontare degli interessi dovuti calcolati sugli importi da versare, relativamente alle liquidazioni periodiche trimestrali
CREDITI SPECIALI: Ammontare di particolari crediti d’imposta utilizzati a scomputo dei versamenti periodici e dell'acconto.
ACCONTO GIA' VERSATO: Importo dell'acconto IVA già versato
IMPORTO GIA' VERSATO: Sommatoria dell'importo IVA dovuto in sede di liquidazione periodica di cui si è già provveduto al versamento.
CREDITO IVA UTILIZZATO A RIMBORSO: Viene riportato l’ammontare del credito infrannuale chiesto a rimborso.
CREDITO IVA UTILIZZATO IN COMPENSAZIONE CON MOD.F24: Viene riportato l’ammontare del credito infrannuale che è stato utilizzato in compensazione con il modello F24.
CREDITO IVA NON ANCORA UTILIZZATO: Importo del credito IVA di inizio anno rimanente perché non ancora utilizzato.
IVA NON VERSATA PERIODI PREC./IVA IN ECCESSO: Va riportata l'imposta da versare oppure versata in eccesso già indicata in una dichiarazione periodica presentata precedentemente per lo stesso anno solare.
TOTALE IVA A DEBITO/CREDITO: Somma algebrica tra la colonna Debiti e quella dei Crediti.