In questo archivio vengono definiti i metodi di calcolo periodicità applicabili ad un ordine aperto, al fine di determinare la frequenza di fatturazione dell'ordine stesso.
Codice: codice periodicità.
Descrizione: descrizione periodicità.
Frequenza: questo campo permette di impostare la frequenza con la quale deve essere eseguita la fatturazione differita per l'ordine aperto; le scelte possibili sono:
Ogni: rappresenta l'intervallo di frequenza delle attività ricorrenti (ogni 3 giorni, ogni 2 mesi, ogni 4 settimane, etc, etc.).
Rinvio a: le opzioni previste da questa casella combinata possono essere utilizzate solo nel caso di frequenza mensile e pluriennale e permettono di effettuare un ulteriore rinvio della data calcolata dalla procedura:
La modalità di rinvio nessun rinvio o fine mese è quella che è consigliabile utilizzare nella maggioranza dei casi per il calcolo di date basate su frequenze mensili o annuali perché offre il vantaggio di calcolare sempre periodi basati esclusivamente sulla frequenza, indipendentemente dal giorno di partenza, con approssimazioni limitate ai casi in cui la data di riferimento sia un fine mese. Ciò si traduce nella possibilità di utilizzare sempre il solito metodo di calcolo periodicità sia nei casi in cui le date cadano in mezzo al mese, sia nei casi in cui cadano a fine mese e si abbia l’esigenza che il fine mese venga mantenuto per tutte le date calcolate dal programma.
Esclusioni: è possibile decidere di non generare le attività ricorrenti nei giorni sabato e domenica, domenica oppure nei giorni non lavorativi, festività previsti dal calendario specificato nell'apposito campo.
L'esclusione sabato e sabato e domenica può essere attivata solo se la frequenza è mensile o annuale.
Se si sceglie l'opzione nessuna ovviamente non verrà fatta nessuna esclusione.
Calendario per esclusione: in questo campo, modificabile se l'esclusione è da calendario, viene indicato il calendario per il quale si voglia escludere i giorni che non hanno il check attivo su giorni lavorativi.
La procedura propone il calendario considerato come predefinito.
In caso di selezione di un calendario predefinito la procedura prima verifica che siano stati generati i giorni calendario. Sostanzialmente il giorno calcolato dall'algoritmo deve esistere tra i giorni del calendario selezionato (altrimenti il programma non potrebbe fare la verifica).