Codice IVA

L'archivio dei codici IVA contiene le aliquote IVA (con l'eventuale percentuale di indetraibilità) ed i codici di esenzione utilizzati per registrare gli acquisti, le vendite, i corrispettivi e le informazioni necessarie al programma per risolvere casi particolari quali:

Codice: codice alfanumerico libero con una lunghezza massima di 5 caratteri.

Descrizione: descrizione dell'aliquota IVA o dell'esenzione. Viene riportata sulle stampe che utilizzano i codici IVA, ad esempio la stampa dei registri IVA e la stampa delle fatture di vendita.

Descrizione supplementare: campo che se valorizzato viene utilizzato solo in stampa di documenti di tipologia fattura e nota di credito.

Aliquota: percentuale dell'aliquota IVA. Per i codici IVA esenti deve essere impostato a zero.

Check "Bollo su importi esenti:" questo check è modificabile solo per i codici IVA con aliquota a zero (codici IVA esenti). L'inserimento di documenti dal ciclo vendite, utilizzando codici IVA con questo check attivato, può essere soggetto ad applicazione del bollo in base alle impostazioni della valuta.

Reverse Charge: se impostato su "Si": consente di identificare le operazioni che devono essere contabilizzate con il sistema del reverse charge. In questo modo, all'interno dello stesso documento, è possibile distinguere tra importi per i quali è necessario emettere autofattura e quelli per i quali non è necessario. In questo modo, se dal documento risultassero spese soggette ad un codice IVA di tipo diverso, l'importo corrispondente non sarà oggetto di autofatturazione.

Imposta non differibile: se attivo, permette di individuare le righe del castelletto IVA per le quali evitare il differimento dell'imposta.

Monte acquisti: se impostato su "Si": concorrono alla formazione del monte acquisti necessario per effettuare la ventilazione dei corrispettivi.

Prorata: questa casella combinata consente di identificare il tipo di operazione ai fini del calcolo del prorata (percentuale di detraibilità dell'IVA a credito).
Il prorata è dato dal rapporto tra (operazioni che partecipano al calcolo) e (operazioni che partecipano al calcolo + operazioni esenti): in presenza di operazioni esenti, risulterà una percentuale di detraibilità dell'IVA a credito inferiore al 100%.
Tenuto conto delle modalità di calcolo del prorata, le scelte possibili sono:

Liquidazione IVA

Computa in liquidazione IVA: indica se la relativa imposta partecipa o meno al saldo in fase di liquidazione.

Operazioni: l'impostazione di questa casella combinata consente di discriminare le operazioni che rientrano nel regime IVA rispetto a quelle che non vie rientrano. Le scelte possibili sono:

Tipo: eventuale suddivisione codici IVA per dichiarazione periodica:

Altri dati

Plafond IVA
Acquisti plafond: se attivo, il codice IVA partecipa al calcolo plafond.

Esportazioni: se attivo, il codice IVA partecipa al calcolo plafond variabile.

IVA acquisti: utilizzato in caso di IVA acquisti a regime agricolo (agevolata o normale).

Codici IVA acquisti UE ed autofatture
IVA acquisti UE: codice IVA utilizzato in alternativa nei documenti di acquisto INTRA per il registro IVA acquisti.

IVA vendite UE: codice IVA utilizzato in alternativa nei documenti di acquisto INTRA per il registro IVA vendite.

IVA vendite autofatture: codice IVA utilizzato in alternativa nei documenti per il registro IVA vendite.

Contabilità esterna

La sezione risulta visibile solo per i codici IVA con valorizzata l’Aliquota maggiore di zero e risulta utile ai fini dell’Invio dati contabili per associare i codici IVA ai codici norma IVA presenti nel software di contabilità in uso presso il proprio commercialista (o associazione di categoria) con il quale l’azienda ha un rapporto di collaborazione.

Codice IVA: indicare il codice reperendolo dall’archivio Codici IVA esterni. È possibile indicare anche un valore non presente in archivio.

Codice IVA secondario: indicare un eventuale codice secondario se richiesto da proprio consulente, reperendolo dall’archivio Codici IVA esterni. È possibile indicare anche un valore non presente in archivio.

Dall'elenco codici IVA, tramite le azioni di riga sul singolo codice, è possibile visualizzare, modificare, rimuovere, copiare.

Copia: questa funzionalità consente di procedere al caricamento rapido di un nuovo codice iva ereditando i dati dal codice iva dal quale viene eseguita la copia. E’ possibile eseguire la copia sia dal menù delle azioni di riga sia direttamente dalla anagrafica mediante il menù delle azioni, bottone "tre puntini", in alto a destra della maschera. Premendo il tasto copia sono copiate tutte le informazioni dall'anagrafica di partenza tranne i dati di inizio e fine validità.