Parametri corrispettivi

Questa maschera contiene alcuni parametri utilizzati nell'incasso dei corrispettivi, gestiti nel modulo vendite.
Il conto crediti verso clienti per le vendite mediante corrispettivi, riportato in questa maschera, deve essere gestito a partite per una corretta gestione degli incassi.
La procedura utilizza le contropartite contabili per le vendite mediante corrispettivi impostate nella maschera contropartite vendite/acquisti (descritta in precedenza). Tali conti vengono richiamati facendo riferimento alla categoria contabile indicata in questa maschera.

Crediti clienti: conto su cui imputare i crediti cliente per ricevute fiscali non incassate.

Incasso corrispettivi: cassa o banca per contabilizzare gli incassi.

Abbuoni: conto utilizzato per la contabilizzazione degli abbuoni su incassi di ricevute fiscali, qualora risulti un abbuono passivo come differenza fra importo da saldare e importo saldato.

IVA sospesa: nel caso di attività di erogazione servizi (anziché beni), la parte non incassata delle ricevute fiscali non costituisce un'operazione imponibile ai fini IVA.
L'IVA sull'importo non incassato dovrà essere indicata in un conto relativo a debiti IVA futuri, che verrà stornato al conto IVA su vendite solo al momento dell'incasso.

Categoria contabile: categoria contabile relativa alle vendite mediante ricevuta fiscale, per le quali, non essendovi un intestatario codificato, non sarebbe possibile associare contropartite di vendita. Tale categoria dovrà essere utilizzata nella maschera contropartite vendite/acquisti per l'indicazione delle contropartite ricavi, omaggi e IVA omaggi.

Pagamento: codice di pagamento utilizzato per le partite del conto su cui imputare i crediti verso clienti per ricevute fiscali non incassate.

Causale incassi successivi: causale contabile relativa all'incasso successivi dei corrispettivi.